Colleferro

Municipio: Piazza Italia,1
Santo patrono: Santa Barbara
Festa del Patrono: 4 dicembre
Abitanti: colleferrini
Email: rinaldi@comune.colleferro.rm.it
PEC: comune.colleferro@legalmail.it
Telefono: +39 06/97207300
MAPPA
Origini
- Fondazione Industriale: Colleferro ha le sue origini all'inizio del 1900, quando la società Valsacco, guidata dall'ingegnere Leopoldo Parodi Delfino, iniziò a sviluppare un polo industriale nella zona. Nel 1912, venne fondata la "Società Anonima Bombrini Parodi Delfino" (BPD), che giocò un ruolo cruciale nella crescita della città. La BPD era specializzata nella produzione di esplosivi e materiali chimici.
- Sviluppo Urbano: Il nucleo urbano di Colleferro sorse principalmente per ospitare i lavoratori della BPD e le loro famiglie. Questo portò alla costruzione di abitazioni, infrastrutture e servizi per supportare la crescente popolazione operaia.
Storia
- Crescita durante il Fascismo: Negli anni '30, Colleferro visse un significativo sviluppo infrastrutturale, in parte grazie alle politiche industriali del regime fascista. Durante questo periodo, furono costruiti edifici pubblici e venne migliorata la rete viaria.
- Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Colleferro, con le sue industrie chimiche e belliche, fu un obiettivo strategico e subì pesanti bombardamenti.
- Dopoguerra e Sviluppo: Nel dopoguerra, Colleferro continuò ad espandersi, diversificando la propria economia. L'industria aerospaziale, in particolare, divenne un settore importante, grazie alla presenza di aziende come Avio.
- Riconoscimento Comunale: Colleferro ottenne il riconoscimento come comune autonomo nel 1935, staccandosi da Valmontone.
- Anni Recenti: Oggi, Colleferro è conosciuta per il suo contributo all'industria aerospaziale e continua a svilupparsi come un importante centro industriale e residenziale nei pressi di Roma.
Patrimonio Culturale e Sociale
Nonostante la sua storia relativamente breve, Colleferro ha sviluppato una propria identità culturale e sociale, con eventi, festival e un patrimonio architettonico legato al suo passato industriale. L'evoluzione di Colleferro da polo industriale a comune dinamico riflette la trasformazione socio-economica del territorio nel corso del XX e XXI secolo.Luoghi da visitare:
Colleferro è una cittadina situata nel Lazio, a sud di Roma. Anche se non è una delle mete turistiche più famose d'Italia, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Colleferro:Museo Archeologico Comunale: Questo museo ospita una collezione di reperti che coprono un ampio periodo storico, dalla preistoria all'epoca romana. È un ottimo punto di partenza per conoscere la storia locale.
Chiesa di Santa Barbara: Costruita negli anni '30 del XX secolo, questa chiesa è un esempio interessante di architettura religiosa moderna. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra contemporanea.
Piazza Italia: Il cuore della vita cittadina, questa piazza è un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera locale. Attorno alla piazza si trovano diversi caffè e negozi.
Parco del Castello Vecchio: Un?area verde perfetta per rilassarsi. Il parco offre sentieri per passeggiate e spazi per picnic, ed è un ottimo posto per godersi un po' di tranquillità.
Monumento ai Caduti: Situato in una delle piazze principali, questo monumento è dedicato ai soldati caduti nelle guerre mondiali e rappresenta un importante luogo di memoria per la comunità.
Teatro Vittorio Veneto: Questo teatro storico ospita una varietà di spettacoli durante l'anno, tra cui concerti, opere teatrali e eventi culturali. È un centro vitale della vita culturale di Colleferro.
Biblioteca Comunale "Rodolfo Morandi": Non solo una biblioteca, ma anche un centro culturale che spesso ospita eventi, mostre e conferenze. È un luogo ideale per chi ama la lettura o è interessato ad attività culturali.
Shopping e Gastronomia: Colleferro offre diverse opportunità per lo shopping, con negozi che vanno dalle boutique di moda ai mercati locali. Inoltre, i ristoranti e le trattorie della zona servono piatti tipici della cucina laziale.
Eventi e Feste Locali: Colleferro ospita vari eventi durante l'anno, tra cui feste patronali, sagre e manifestazioni culturali. Partecipare a uno di questi eventi può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Colleferro permette di esplorare facilmente le aree circostanti, come i Monti Lepini, ideali per escursioni e attività all'aperto.Queste attrazioni offrono un assaggio della vita e della cultura di Colleferro e possono essere esplorate in un breve soggiorno. Sebbene la città non sia una grande destinazione turistica, il suo ambiente accogliente e le sue attrazioni locali la rendono una fermata interessante per chi esplora il Lazio.