www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Civitavecchia

Civitavecchia
Sito web: http://comune.civitavecchia.rm.it
Municipio: Via Pietro Guglielmotti
Santo patrono: Santa Fermina
Festa del Patrono: 28 aprile
Abitanti: civitavecchiesi
Email: ced@comune.civitavecchia.rm.it
PEC: comune.civitavecchia@legalmail.it
Telefono: +39 329/4646597
MAPPA
Civitavecchia, situata nella regione Lazio, è una città portuale con una lunga storia che risale all'antichità. Le sue origini possono essere fatte risalire all'epoca etrusca, quando la zona era probabilmente utilizzata come porto naturale. Tuttavia, fu sotto il dominio romano che Civitavecchia iniziò a svilupparsi in modo significativo. Età Romana: La città fu fondata ufficialmente dall'imperatore Traiano tra il 106 e il 110 d. C. come porto di Roma, per alleggerire il traffico del porto fluviale di Ostia. Fu chiamata "Centumcellae" a causa delle numerose insenature e bacini naturali presenti lungo la costa. Questo porto era strategicamente importante per il commercio e le operazioni militari, grazie alla sua posizione sul Mar Tirreno. Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Centumcellae subì diversi saccheggi e devastazioni, particolarmente da parte dei Vandali e, successivamente, dei Saraceni. Durante il Medioevo, il nome della città evolse in Civitavecchia, che significa "città vecchia", probabilmente in riferimento al suo passato romano. In questo periodo, la città divenne parte dello Stato Pontificio e fu fortificata per proteggersi dagli attacchi dei pirati. Rinascimento: Nel Rinascimento, Civitavecchia conobbe un periodo di prosperità sotto il controllo papale. Papa Giulio II e, successivamente, Papa Urbano VIII contribuirono a sviluppare le infrastrutture portuali. In particolare, il famoso architetto Michelangelo lavorò al progetto della Rocca, una fortezza che ancora oggi domina il porto. Età Moderna e Contemporanea: Nel XIX secolo, Civitavecchia passò sotto il controllo del Regno d'Italia. La città subì pesanti bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, che causarono gravi danni alle infrastrutture e alle abitazioni. Dopo la guerra, Civitavecchia fu ricostruita e il porto divenne uno dei più importanti d'Italia per il traffico passeggeri e merci. Oggi, Civitavecchia è un importante punto di partenza per i traghetti verso la Sardegna, la Sicilia e altri porti del Mediterraneo. La città conserva diverse testimonianze del suo passato storico, tra cui le mura medievali, la Rocca e vari edifici religiosi. La sua storia ricca e complessa continua a influenzare la sua cultura e il suo sviluppo attuale.

Luoghi da visitare:

Civitavecchia è una città portuale situata sulla costa tirrenica del Lazio, a circa 80 km a nord-ovest di Roma. È un importante punto di arrivo per crociere e traghetti, ma offre anche diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Civitavecchia:

Forte Michelangelo: Costruito nel XVI secolo, questo imponente forte è uno dei simboli di Civitavecchia. Progettato da Michelangelo, è caratterizzato da una torre ottagonale e mura possenti. È possibile visitare le aree esterne e, in alcune occasioni speciali, anche gli interni.

Porto di Civitavecchia: Uno dei principali porti italiani, è interessante per passeggiare lungo le banchine e osservare le navi da crociera e i traghetti. È il punto di partenza per molte destinazioni del Mediterraneo.

Terme Taurine: Situate a pochi chilometri dalla città, queste antiche terme romane offrono un affascinante sguardo sulle abitudini di relax dell'antica Roma. I resti comprendono piscine, mosaici e strutture termali.

La Cattedrale di San Francesco d'Assisi: Questa cattedrale barocca, costruita nel XVIII secolo, è dedicata a San Francesco d'Assisi. All'interno si possono ammirare opere d'arte e decorazioni religiose.

Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia: Ospitato in un edificio storico, il museo espone reperti etruschi, romani e medioevali trovati nella zona, tra cui ceramiche, sculture e antichi manufatti.

Ghetto Ebraico: Passeggiando per il centro storico, si può visitare l'antico ghetto ebraico, un'area ricca di storia e fascino, con strade strette e palazzi storici.

Fontana del Vanvitelli: Situata nella piazza principale, questa fontana del XVIII secolo è una delle opere d'arte pubbliche più importanti della città, progettata dall'architetto Luigi Vanvitelli.

Mercato di Civitavecchia: Un vivace mercato locale dove è possibile acquistare prodotti freschi, specialità locali e artigianato. È un ottimo posto per immergersi nella vita quotidiana della città.

Parco della Resistenza: Un ampio spazio verde ideale per passeggiate rilassanti, jogging o semplicemente per godersi la natura.

Lungomare di Civitavecchia: Una passeggiata lungo la costa offre viste panoramiche sul mare e l'opportunità di scoprire ristoranti e caffè locali.

Chiesa della Stella: Questa piccola chiesa del XVII secolo è conosciuta per la sua semplice bellezza e la storica statua della Madonna della Stella.

Rovine di Centumcellae: Questi resti archeologici romani si trovano nei pressi del porto e raccontano la storia antica della città.

La Rocca: Una vecchia fortezza che offre una vista panoramica sulla città e sul porto. Anche se non sempre accessibile al pubblico, i dintorni sono ideali per una passeggiata.

Teatro Comunale Traiano: Un teatro storico che offre spettacoli di vario genere, inclusi concerti, opere teatrali e altre performance culturali.

Chiesa della Santissima Concezione: Un'altra chiesa storica situata nel centro della città, con affreschi e opere d'arte interessanti.Oltre a queste attrazioni, Civitavecchia è un ottimo punto di partenza per escursioni verso Roma, l'Etruria o le isole del Tirreno come la Sardegna e la Corsica.