Cineto Romano

Municipio: Via Carlo Todini
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: cinetesi
Email: protocollo@cineto.it
PEC: comune.cinetoromano@pec.it
Telefono: +39 0774/928016
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cineto Romano è un piccolo comune situato nella regione Lazio, a circa 50 chilometri a nord-est di Roma. Sebbene sia un borgo di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori che desiderano immergersi nella storia e nella bellezza naturale della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cineto Romano:Centro Storico: Passeggiando per il borgo, si possono ammirare le strette vie medievali e le abitazioni in pietra, che conservano il fascino di un tempo. Il centro storico offre uno sguardo autentico sulla vita rurale italiana.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno si possono osservare opere d'arte sacra e elementi architettonici di interesse.
Castello Orsini: Anche se attualmente è una residenza privata e non sempre aperto al pubblico, il Castello Orsini è uno dei simboli del paese. Situato in posizione dominante, offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Fontana del 1600: Situata in piazza, questa fontana storica è un esempio dell'architettura funzionale e decorativa del XVII secolo.
Sentieri Naturalistici: Cineto Romano è immerso nel verde dei Monti Lucretili, offrendo numerosi sentieri per escursioni a piedi. Questi percorsi permettono di esplorare la natura incontaminata e godere di panorami mozzafiato.
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: Parte di questo parco naturale si estende nei dintorni di Cineto Romano, offrendo la possibilità di avvistare una varietà di flora e fauna locali, oltre a godere di escursioni e attività all'aria aperta.
Feste e Tradizioni Locali: Durante l'anno, Cineto Romano ospita diverse feste e sagre che celebrano tradizioni locali, cibo e cultura. Partecipare a queste manifestazioni può offrire un'esperienza autentica della vita comunitaria.
Il Ponte Vecchio: Un antico ponte che attraversa un torrente locale. È un luogo pittoresco per fare una passeggiata e scattare fotografie, soprattutto in primavera quando la natura circostante è particolarmente rigogliosa.
Gastronomia Locale: Anche se non è un sito da visitare nel senso tradizionale, assaporare la cucina locale in uno dei piccoli ristoranti o trattorie è un'esperienza imperdibile. Piatti tipici della zona spesso includono ingredienti freschi e di stagione.Visitare Cineto Romano offre un'occasione per scoprire un pezzo autentico del Lazio, lontano dal turismo di massa, dove la storia, la natura e la cultura locale si intrecciano in un contesto affascinante.