www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ciciliano

Ciciliano
Sito web: http://comune.ciciliano.rm.it
Municipio: Via Roma,49
Santo patrono: Santa Liberata
Festa del Patrono: 18 agosto
Abitanti: cicilianesi
Email: alessandro.elmisi@=
comune.ciciliano.rm.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.ciciliano.rm.it
Telefono: +39 0774/790006
MAPPA
Ciciliano è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, e fa parte della città metropolitana di Roma Capitale. La storia di Ciciliano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Ciciliano risalgono probabilmente all'epoca romana. Il territorio fu abitato sin da tempi antichi, come testimoniato dai ritrovamenti archeologici nella zona. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Roma con altre città dell'Italia centrale.

Medioevo

Nel Medioevo, Ciciliano, come molti altri centri della regione, fu soggetto alle invasioni barbariche e alle successive lotte di potere tra i vari signori feudali. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a una struttura fortificata, tipica delle cittadine medievali, costruita per proteggere gli abitanti dalle incursioni nemiche.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Ciciliano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Tra queste, i Colonna e i Barberini furono tra le più influenti. La presenza di queste famiglie contribuì allo sviluppo del paese e alla costruzione di importanti edifici, tra cui chiese e palazzi.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Ciciliano divenne parte del Regno d'Italia e iniziò un graduale processo di modernizzazione. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni economiche e sociali tipiche di molte aree rurali italiane, con un progressivo spostamento della popolazione verso le città.

Patrimonio Culturale

Oggi, Ciciliano conserva ancora molte tracce del suo passato storico, con diversi edifici di interesse culturale e architettonico. Tra le attrazioni principali ci sono il Castello Theodoli, una struttura fortificata di origine medievale, e diverse chiese storiche, come la Chiesa di San Pietro Apostolo. In sintesi, Ciciliano è un comune che, nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, offre una ricca storia che riflette le vicissitudini politiche e sociali dell'Italia centrale nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Ciciliano è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in provincia di Roma. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ciciliano:

Castello Theodoli: Questo castello è il simbolo di Ciciliano. Risalente al Medioevo, è stato restaurato e trasformato nel tempo. La struttura offre una vista panoramica mozzafiato e al suo interno si possono ammirare affreschi e arredi storici. È spesso sede di eventi culturali e mostre.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Ciciliano. Costruita nel XVII secolo, presenta un bellissimo campanile e un interno decorato con opere d'arte sacra, tra cui affreschi e sculture.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Ciciliano è un'esperienza affascinante. Le strade strette e acciottolate, gli edifici in pietra e le piazzette offrono un'atmosfera tipicamente medievale.

Museo della Civiltà Contadina e degli Antichi Mestieri: Questo piccolo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e sulle tradizioni artigianali della zona. Sono esposti attrezzi agricoli, utensili e oggetti di uso quotidiano di epoche passate.

Parco dei Monti Lucretili: Anche se non si trova esattamente a Ciciliano, il vicino Parco dei Monti Lucretili è una meta ideale per gli amanti della natura. Offre numerosi sentieri per escursioni, passeggiate e percorsi in mountain bike, immersi in un paesaggio naturale incontaminato.

Fontane e Lavatoi Storici: Ciciliano vanta diverse fontane storiche e antichi lavatoi, che un tempo erano punti di incontro e di vita sociale per gli abitanti del paese.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Ciciliano ospita diverse manifestazioni culturali e sagre, che celebrano le tradizioni locali e i prodotti tipici del territorio, come il vino e l'olio d'oliva.Visitare Ciciliano offre l'opportunità di scoprire un angolo tranquillo e autentico del Lazio, lontano dai percorsi turistici più battuti, dove si può respirare la storia e la cultura di un piccolo borgo italiano.