www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cerveteri

Cerveteri
Sito web: http://comune.cerveteri.rm.it
Municipio: Piazza Tripoli
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: cerveterani
Email: claudia.clementi@=
comune.cerveteri.rm.it
PEC: comunecerveteri@pec.it
Telefono: +39 06/89630225
MAPPA
Cerveteri è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, noto per la sua ricca storia che risale a tempi antichi. Le origini di Cerveteri risalgono agli Etruschi, una civiltà pre-romana che fiorì nell'Italia centrale. Il nome etrusco di Cerveteri era "Caere" o "Caisra", ed era uno dei principali centri della civiltà etrusca. Durante il periodo etrusco, Caere era una città importante e prospera, grazie alla sua posizione strategica vicino alla costa tirrenica e al commercio marittimo. Era famosa per le sue necropoli, come la Necropoli della Banditaccia, che oggi è un sito patrimonio dell'umanità UNESCO. Queste necropoli contengono tombe riccamente decorate che offrono un'idea della vita e delle credenze religiose etrusche. Nel IV secolo a. C. , Caere entrò in contatto e successivamente in conflitto con Roma. Alla fine, la città divenne un'alleata di Roma e, nel 353 a. C. , ottenne lo status di "civitas sine suffragio", che significava che i suoi abitanti erano cittadini romani senza diritto di voto. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Cerveteri subì un periodo di declino, ma durante il Medioevo riacquistò importanza come parte dei domini della Chiesa. Nel corso dei secoli, la città passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Oggi, Cerveteri è conosciuta soprattutto per il suo patrimonio archeologico etrusco e attira turisti da tutto il mondo. La città moderna conserva anche un centro storico con edifici medievali e rinascimentali, che testimoniano la sua lunga storia.

Luoghi da visitare:

Cerveteri è una cittadina situata nel Lazio, famosa per la sua storia antica e il patrimonio etrusco. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerveteri:

Necropoli della Banditaccia: Questo è uno dei siti archeologici più importanti della zona ed è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La necropoli si estende per diversi ettari e ospita migliaia di tombe etrusche, alcune delle quali risalgono al IX secolo a.C. Le tombe sono spesso strutturate come piccole case e offrono uno spaccato della vita quotidiana degli Etruschi.

Museo Nazionale Cerite: Situato nel centro storico di Cerveteri, il museo offre una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla necropoli e dalle zone circostanti. Tra i pezzi più importanti, vi sono ceramiche, gioielli e utensili che illustrano la cultura etrusca.

Centro Storico di Cerveteri: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Qui potrai ammirare architetture medievali, come la Rocca dei Frangipane, e goderti l'atmosfera tranquilla di una cittadina ricca di storia.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa romanica risale al XIII secolo ed è una delle più antiche di Cerveteri. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Castello di Cerveteri: Anche noto come Castello Ruspoli, è una struttura imponente che domina il centro storico. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne la struttura dall'esterno.

Tombe dipinte: All'interno della Necropoli della Banditaccia, alcune tombe sono decorate con affreschi ben conservati, che offrono una visione artistica e simbolica della cultura etrusca.

Cascata della Mola: Situata non lontano dal centro, questa è una piccola cascata circondata dalla natura, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic.

Sito Archeologico di Pyrgi: Anche se tecnicamente si trova nei pressi di Santa Severa, è un luogo di interesse per chi visita Cerveteri. Pyrgi era un antico porto etrusco e ospita i resti di templi e fortificazioni.

Sentieri Naturalistici: Cerveteri offre anche percorsi naturalistici per gli amanti del trekking, che attraversano paesaggi di campagna, boschi e aree archeologiche.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Cerveteri ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione locale, offrendo cibo, musica e spettacoli.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che potrai esplorare a Cerveteri. La città offre un mix affascinante di storia, cultura e natura, rendendola una meta ideale per chi desidera scoprire le radici antiche dell'Italia.