www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cervara di Roma

Cervara di Roma
Sito web: http://comune.cervaradiroma.rm.it
Municipio: Via Giuseppe Verdi,9
Santo patrono: San Felice
Festa del Patrono: 2 luglio
Abitanti: cervaroli
Email: cervaradiroma.comune@virgilio.it
PEC: cervaradiroma.comune@legalmail.it
Telefono: +39 0774 828715
MAPPA
Cervara di Roma è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in Italia, noto per la sua posizione pittoresca nei Monti Simbruini. La storia di Cervara di Roma è ricca di eventi che risalgono a molti secoli fa.

Origini

Le origini di Cervara di Roma risalgono all'epoca medievale. Il nome "Cervara" potrebbe derivare dalla presenza di cervi nella zona o, secondo un'altra ipotesi, dal latino "silva cervaria", che indica un luogo ricco di boschi. I primi insediamenti umani risalgono probabilmente al periodo romano, anche se le testimonianze più concrete si riferiscono al Medioevo.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Cervara di Roma faceva parte di una serie di fortificazioni costruite per difendere il territorio circostante. Venne citata per la prima volta in documenti ufficiali nel XII secolo. In questo periodo, come molti altri borghi della zona, è stata sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Colonna e i Borgia, che hanno influenzato la sua storia e il suo sviluppo.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Cervara di Roma ha mantenuto il suo carattere rurale e di borgo montano. Durante il XIX secolo, l'area ha visto un certo spopolamento a causa delle difficili condizioni economiche, che hanno spinto molti abitanti a emigrare verso le città o all'estero.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Cervara di Roma ha iniziato a essere scoperta da artisti e intellettuali attratti dalla sua bellezza naturale e dall'atmosfera tranquilla. Questo ha portato a un rinnovato interesse per il borgo, trasformandolo in una meta per turisti e appassionati di arte. Oggi, il comune è noto anche per le sue sculture e murales che decorano le strade, frutto di un progetto artistico iniziato negli anni '80.

Caratteristiche Culturali

Cervara di Roma è famosa per il suo paesaggio montano e per essere un "paese degli artisti". L'arte è una parte integrante della vita del borgo, con numerose opere d'arte pubbliche che adornano le sue strade e piazze. Il comune ospita anche eventi culturali e feste tradizionali che celebrano la storia e le tradizioni locali. In sintesi, Cervara di Roma è un luogo che ha saputo conservare la sua eredità storica e culturale, integrandola con nuove influenze artistiche, rendendolo un affascinante punto di incontro tra passato e presente.

Luoghi da visitare:

Cervara di Roma è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, a circa 70 km da Roma. È noto per la sua posizione pittoresca e la sua ricca offerta culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cervara di Roma:

Il Borgo Medievale: Passeggiare tra le strette vie del borgo ti permetterà di ammirare le antiche case in pietra, le scalinate e le piazzette che offrono scorci panoramici mozzafiato.

La Scalinata degli Artisti: Questa scalinata è decorata con opere d'arte realizzate da vari artisti nel corso degli anni, rendendola un museo a cielo aperto. È un tributo alla tradizione artistica di Cervara.

La Rocca di Cervara: I resti della rocca medievale sono situati nella parte più alta del paese, da dove si può godere di una vista panoramica spettacolare sui Monti Simbruini.

Chiesa di Santa Maria della Visitazione: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è il principale luogo di culto del paese e custodisce interessanti opere d'arte sacra.

Museo della Montagna: Questo piccolo museo offre una panoramica sulla storia e le tradizioni del territorio montano di Cervara, con esposizioni che riguardano la vita rurale e l'artigianato locale.

Il Sentiero degli Artisti: Un percorso che si snoda intorno al paese con installazioni artistiche e poesie incise sulla roccia, celebrando l'ispirazione che Cervara ha offerto a molti artisti.

Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini: Cervara di Roma è un ottimo punto di partenza per escursioni nel parco, che offre una vasta rete di sentieri per trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo tra boschi, vallate e corsi d'acqua.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Cervara durante le festività, potrai partecipare a eventi tradizionali come la Sagra della Castagna o le celebrazioni in onore dei santi patroni.

Panorama dal Belvedere: Dalla piazza del belvedere si può godere di un panorama mozzafiato sulla valle sottostante e sulle montagne circostanti. È un luogo perfetto per rilassarsi e scattare foto.

Attività Outdoor: Oltre ai sentieri, la zona offre possibilità per attività come arrampicata, birdwatching e, in inverno, sport sulla neve nelle località vicine.Cervara di Roma è un luogo che affascina per la sua bellezza naturale e la sua atmosfera tranquilla, ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dal caos cittadino.