www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cave

Cave
Sito web: http://comune.cave.rm.it
Municipio: Viale Giorgioli,33
Abitanti: cavesi o cavensi
Email: segreteria@comune.cave.rm.it
PEC: protocollocave@pec.actalis.it
Telefono: +39 06 9500081
MAPPA
Cave è un comune situato nella città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, Italia. La storia di Cave è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Cave risalgono probabilmente all'epoca romana, sebbene l'area fosse abitata già in periodi preistorici, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Il nome "Cave" potrebbe derivare dal latino "cava", riferendosi alle cave di tufo presenti nella zona, che venivano utilizzate per l'estrazione di materiali da costruzione.

Medioevo

Durante il Medioevo, Cave divenne un importante centro agricolo e commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Prenestina, una delle antiche strade romane. Il feudo di Cave passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Colonna, che furono una delle famiglie più influenti della zona. Durante questo periodo, furono costruite diverse strutture difensive, tra cui un castello, per proteggere il territorio dalle incursioni.

Rinascimento

Nel Rinascimento, Cave continuò a prosperare sotto la signoria dei Colonna. La famiglia Colonna era nota per il suo mecenatismo e contribuì allo sviluppo culturale e artistico della zona. In questo periodo furono costruite chiese e palazzi, arricchendo il patrimonio architettonico del comune.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Cave divenne parte del nuovo stato italiano e iniziò un processo di modernizzazione. Durante il XX secolo, il comune ha conosciuto un'evoluzione economica e demografica, con un incremento delle attività industriali e commerciali, pur mantenendo una forte vocazione agricola.

Cultura e Tradizioni

Cave è noto per le sue tradizioni culturali e folcloristiche, tra cui la celebrazione di feste religiose e sagre locali. La Festa di San Lorenzo, il patrono del paese, è particolarmente significativa e attira visitatori da tutta la regione. In sintesi, Cave è un comune con una storia antica e affascinante, caratterizzato da un ricco patrimonio culturale e architettonico, che riflette le diverse epoche e influenze che hanno plasmato la sua identità.

Luoghi da visitare:

Cave è una cittadina situata nella regione Lazio, in Italia, e offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cave e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Carlo Borromeo: Questa è la principale chiesa del paese, caratterizzata da una bella facciata e un interno ricco di opere d'arte sacra. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e la tranquillità del luogo.

Palazzo Leoncelli: Un antico palazzo nobiliare situato nel centro storico di Cave. Anche se l'edificio non è sempre aperto al pubblico, la sua facciata e la storia che rappresenta meritano sicuramente una visita.

Museo Civico di Cave: Il museo offre una panoramica sulla storia locale, esponendo reperti archeologici, oggetti d'arte e documenti storici che raccontano le vicende della cittadina e del territorio circostante.

Parco dei Castelli Romani: A breve distanza da Cave, questo parco naturale offre sentieri per escursioni, aree pic-nic e possibilità di avvistare fauna locale. È perfetto per gli appassionati di natura e per chi cerca un momento di relax all'aperto.

Sagra della Castagna: Se visiti Cave in autunno, non perdere la tradizionale Sagra della Castagna, un evento che celebra questo frutto tipico della zona con degustazioni, mercatini e manifestazioni folcloristiche.

Santuario della Madonna del Campo: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Centro Storico di Cave: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Le stradine strette, le piazzette e gli edifici storici raccontano la storia di Cave e offrono numerosi angoli pittoreschi da fotografare.

Monte Scalambra: Per gli amanti del trekking, questa montagna offre diversi percorsi escursionistici con viste spettacolari sulla valle del Sacco e sulle montagne circostanti.

Fiume Sacco: Un'opzione per chi ama la natura è esplorare le sponde del fiume Sacco, che attraversa la valle e offre ambienti naturali di grande bellezza.

Eventi Culturali e Folcloristici: Cave ospita vari eventi durante l'anno, tra cui concerti, fiere e feste tradizionali che permettono di immergersi nella cultura locale.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni di Cave, ma la cittadina e i suoi dintorni riservano sempre qualche sorpresa per chi ama esplorare e scoprire nuovi luoghi.