www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Capranica Prenestina

Capranica Prenestina
Sito web: http://comunecapranicaprenestina.it
Municipio: Piazza Aristide Frezza,6
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: capranicensi
Email: ufficiotecnico@comunecapranica.it
PEC: comunecapranicaprenestina@pec.it
Telefono: +39 06/9584031
MAPPA
Capranica Prenestina è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in provincia di Roma. La sua storia è antica e affonda le radici nell'epoca pre-romana, con influenze che si estendono fino ai tempi dei Romani e del Medioevo.

Origini

Periodo Pre-Romano: L'area intorno a Capranica Prenestina era abitata da popolazioni italiche, come gli Equi e i Latini. Queste tribù erano presenti nella zona prima dell'espansione di Roma.

Epoca Romana: Durante l'epoca romana, la zona di Capranica Prenestina faceva parte del territorio di Praeneste (l'attuale Palestrina), una città importante e influente dell'epoca. Praeneste era nota per il suo santuario della Fortuna Primigenia e per la sua posizione strategica.

Storia Medievale e Moderna

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione subì una serie di invasioni e cambiamenti di dominio. Durante il Medioevo, Capranica Prenestina divenne parte dei possedimenti dei monaci benedettini, un fatto che influenzò notevolmente la sua cultura e architettura.

Dominio dei Colonna: Nel corso del tempo, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Colonna, una delle famiglie più potenti del Lazio, che ebbe un ruolo significativo nelle vicende politiche e sociali della regione.

Epoca Moderna: Durante l'epoca moderna, Capranica Prenestina ha vissuto un progressivo sviluppo, sebbene abbia mantenuto un carattere prevalentemente rurale. La sua economia si è basata principalmente sull'agricoltura e sulla pastorizia.

Attrazioni e Cultura

Capranica Prenestina è conosciuta per il suo centro storico pittoresco, le chiese antiche, e un ambiente naturale affascinante. La Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XIII secolo, è uno dei punti di maggiore interesse, così come i resti di antichi edifici e le strade medievali che caratterizzano il paese. Il comune ospita anche varie tradizioni culturali e feste locali che celebrano le sue radici storiche e il patrimonio religioso. In sintesi, Capranica Prenestina è un esempio di un comune italiano che conserva le tracce del suo passato, offrendo uno sguardo su diverse epoche storiche attraverso il suo patrimonio architettonico e culturale.

Luoghi da visitare:

Capranica Prenestina è un piccolo e affascinante borgo situato nella regione del Lazio, in Italia, a circa 50 km a est di Roma. È una destinazione perfetta per chi ama la tranquillità dei paesi montani e l'atmosfera storica. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Capranica Prenestina:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico offre uno sguardo affascinante sul passato medievale del borgo. Le strade strette e le case in pietra creano un'atmosfera suggestiva.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa del XII secolo è uno dei principali punti di riferimento del paese. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e un'architettura semplice ma suggestiva.

Santuario della Mentorella: Situato a pochi chilometri dal centro, questo santuario è uno dei più antichi d'Italia e offre viste spettacolari sulla campagna circostante. È stato un luogo di pellegrinaggio importante, visitato anche da Papa Giovanni Paolo II.

Museo Civico Archeologico Rodolfo Lanciani: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici rinvenuti nella zona, offrendo uno sguardo sulla storia antica del territorio.

Palazzo Baronale: Anche se non sempre aperto al pubblico, il Palazzo Baronale è un edificio storico di rilievo che testimonia l'importanza del borgo nel passato.

Fontana delle Tre Cannelle: Una caratteristica fontana in pietra che rappresenta un punto d'incontro per gli abitanti del borgo.

Passeggiate ed Escursioni: I dintorni di Capranica Prenestina offrono numerosi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura. L'area è particolarmente amata dagli escursionisti per i suoi panorami mozzafiato e la rigogliosa vegetazione.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Capranica Prenestina durante una delle sue feste tradizionali, come la Sagra della Polenta a febbraio, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale e assaporare piatti tipici.

Vedute Panoramiche: Grazie alla sua posizione elevata, il borgo offre diverse vedute panoramiche sulla campagna romana e sui monti Prenestini, ideali per fotografie o semplicemente per godersi il paesaggio.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e dolci tradizionali, disponibili nei negozi locali e nei ristoranti.Capranica Prenestina è un piccolo gioiello che offre un'esperienza autentica e tranquilla lontano dalle folle turistiche, ideale per una gita di un giorno o un breve soggiorno immersi nella cultura e nella natura del Lazio.