www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Canterano

Canterano
Sito web: http://comune.canterano.rm.it
Municipio: Via del Castello,7
Santo patrono: San Mauro
Festa del Patrono: 15 gennaio
Abitanti: canteranesi
Email: canterano.comune@tiscali.it
PEC: canterano.comune@pec.it
Telefono: +39 0774/803023
MAPPA
Canterano è un piccolo comune situato nella regione del Lazio, in Italia, in provincia di Roma. La storia di Canterano è affascinante e si intreccia con quella della vasta area montuosa in cui è situato. Le origini di Canterano risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione storica più consistente si ha a partire dal Medioevo. Durante questo periodo, il territorio di Canterano, come molti altri nell'area appenninica, era caratterizzato da insediamenti sparsi, spesso legati a strutture fortificate o castelli, che servivano sia come residenza che come difesa contro le incursioni. Nel Medioevo, Canterano era sotto l'influenza di diverse famiglie nobiliari che governavano la regione. Tra queste, i più noti furono i Colonna, una delle famiglie più potenti di Roma e del Lazio. Il loro dominio su Canterano si protrasse per diversi secoli, influenzando la storia e lo sviluppo del comune. Durante il Rinascimento e nei secoli successivi, Canterano, come molti altri borghi dell'entroterra laziale, subì le trasformazioni sociali ed economiche che caratterizzarono l'Italia centrale. L'agricoltura rimase una delle principali attività economiche, con una certa enfasi sulla pastorizia e la coltivazione di cereali. Nei secoli XIX e XX, Canterano affrontò le sfide dell'emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche, sia in altre parti d'Italia che all'estero. Questo fenomeno influenzò notevolmente la demografia del comune. Oggi, Canterano è conosciuto per il suo caratteristico centro storico, che conserva elementi architettonici di epoche passate, e per il suo ambiente naturale suggestivo, situato tra le montagne e le valli della regione. Il comune rappresenta una testimonianza viva della storia e delle tradizioni della campagna romana, offrendo ai visitatori un affascinante sguardo sul passato e sulle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Canterano è un piccolo comune situato nella regione del Lazio, in provincia di Roma. Pur essendo un borgo di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni che riflettono la sua storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Canterano:

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra e le strette viuzze che caratterizzano i borghi medievali italiani. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per immergersi nell'atmosfera locale.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese e risale al periodo medievale. È dedicata a San Michele Arcangelo e conserva al suo interno opere d'arte sacra di interesse storico.

Fontana di Piazza Roma: Situata nella piazza principale del paese, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti e offre un piacevole angolo dove fermarsi per una sosta.

Panorami e Sentieri Naturalistici: Canterano è circondato dalla natura, con numerosi sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sulle colline circostanti. Si possono fare passeggiate immersi nel verde, ideali per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Canterano ospita diversi eventi e sagre che celebrano le tradizioni e i prodotti locali. Queste manifestazioni sono un'ottima occasione per assaporare la cucina tipica e immergersi nella cultura del posto.

Rovine di Antichi Edifici: Nei dintorni di Canterano, si possono trovare resti di antichi edifici e strutture che testimoniano la lunga storia del luogo. Questi siti sono perfetti per chi è interessato all'archeologia e alla storia.

Ponte della Mola: Un antico ponte romano situato nelle vicinanze del paese, un esempio di ingegneria antica e un luogo interessante da visitare per chi ama la storia.

Escursioni verso i Monti Simbruini: Canterano si trova vicino al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e altre attività all'aperto tra boschi, fiumi e paesaggi montani.Visitare Canterano significa esplorare un angolo tranquillo del Lazio, lontano dal turismo di massa, dove si può godere di paesaggi incantevoli e di un'atmosfera autentica.