www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Canale Monterano

Canale Monterano
Sito web: http://comune.canalemonterano.rm.it
Municipio: Piazza del Campo,9
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: canalesi
Email: p.prezioso@=
comune.canalemonterano.rm.it
PEC: p.marani@=
pec.comune.canalemonterano.rm.it
Telefono: +39 06/9962401
MAPPA
Canale Monterano è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, a nord-ovest di Roma. La storia di questo territorio è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Origini Antiche: La zona di Canale Monterano è stata abitata fin dall'epoca etrusca. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che fiorì nell'Italia centrale prima dell'ascesa di Roma. I resti archeologici nella zona testimoniano la presenza di insediamenti etruschi. Periodo Romano: Con l'espansione di Roma, l'area divenne parte del dominio romano. Durante questo periodo, furono costruite numerose infrastrutture, tra cui strade e ville rurali, che contribuirono allo sviluppo della regione. Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la zona subì un periodo di declino, comune a molte aree rurali italiane. Tuttavia, nel Medioevo, Monterano divenne un centro importante, grazie anche alla sua posizione strategica. Sorse un castello e la città fu fortificata. Rinascimento: Durante il Rinascimento, Monterano conobbe un periodo di prosperità e sviluppo architettonico. In questo periodo, molte delle strutture che oggi vediamo come ruderi furono costruite o modificate. Tra queste spicca la Chiesa di San Bonaventura, progettata da Gian Lorenzo Bernini. Declino e Abbandono: Nel XVIII secolo, la città di Monterano iniziò a declinare a causa di vari fattori, tra cui l'epidemia di malaria e le incursioni dei briganti. Nel 1799, l'esercito francese saccheggiò Monterano, portando al suo abbandono definitivo. Gli abitanti si spostarono verso aree più sicure, dando origine all'attuale abitato di Canale Monterano. Oggi: Canale Monterano è un comune attivo che conserva la memoria storica del suo passato attraverso i resti archeologici e le rovine di Monterano Vecchia. La Riserva Naturale Regionale di Monterano è una delle attrazioni principali, offrendo sia bellezze naturali che testimonianze storiche. La storia di Canale Monterano è quindi un affascinante intreccio di influenze etrusche, romane, medievali e rinascimentali, che riflettono le trasformazioni storiche e culturali della regione laziale.

Luoghi da visitare:

Canale Monterano è un comune nel Lazio, noto per la sua storia affascinante e i suoi paesaggi naturali spettacolari. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:

Rovine di Monterano Antica: Questa città fantasma è una delle attrazioni principali. Le rovine includono edifici storici come il Palazzo Altieri, progettato da Gian Lorenzo Bernini, e la Chiesa di San Bonaventura, anch'essa opera del Bernini. Le rovine offrono un'atmosfera suggestiva e sono immerse nella natura.

Fontana del Leone: Anche questa è un'opera del Bernini, situata nel centro dell'antica Monterano. La fontana è caratterizzata da una scultura di un leone, simbolo di forza e potere.

Riserva Naturale Regionale Monterano: Questa riserva offre percorsi escursionistici attraverso paesaggi mozzafiato, inclusi boschi, colline e sorgenti sulfuree. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.

Cascate di Diosilla: Situate all'interno della riserva naturale, queste cascate offrono un punto di interesse pittoresco e rilassante. Sono facilmente accessibili tramite i sentieri escursionistici della riserva.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro di Canale Monterano, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa del XVIII secolo, con interni eleganti e opere d'arte sacra.

Ponte del Diavolo: Un antico ponte romano situato nelle vicinanze, noto per la sua struttura architettonica impressionante e le leggende che lo circondano.

Terme di Stigliano: Anche se non direttamente a Canale Monterano, le terme sono facilmente raggiungibili e offrono un'opportunità di relax grazie alle loro acque termali curative.

Marcialla: Un piccolo borgo nelle vicinanze con un?atmosfera caratteristica e stradine pittoresche, ideale per una passeggiata tranquilla.

Eventi Culturali e Tradizioni Locali: Canale Monterano ospita vari eventi durante l'anno, come sagre, feste patronali e rappresentazioni storiche, che offrono un'immersione nella cultura locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l?occasione di assaporare la cucina locale, con piatti tipici del Lazio e prodotti artigianali come formaggi, vino e olio d'oliva.Queste attrazioni rendono Canale Monterano una meta interessante per chi è appassionato di storia, natura e cultura.