www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campagnano di Roma

Campagnano di Roma
Sito web: http://comunecampagnano.it
Municipio: Piazza Cesare Leonelli,15
Santo patrono: San Giovanni Decollato e San Celestino
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: campagnanesi
Email: protocollo@comunecampagnano.it
PEC: protocollo@pec.comunecampagnano.it
Telefono: +39 06/9015601
MAPPA
Campagnano di Roma è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, a nord della città di Roma. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche.

Origini Antiche

Le origini di Campagnano di Roma risalgono all'epoca etrusca. La regione era abitata dagli Etruschi prima di essere conquistata dai Romani. Sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici che testimoniano l'esistenza di insediamenti etruschi e, successivamente, romani nella zona.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, il territorio di Campagnano era attraversato dalla Via Cassia, una delle strade consolari costruite per collegare Roma al nord Italia. La presenza di questa arteria facilitò lo sviluppo economico e sociale della zona.

Medioevo

Nel Medioevo, Campagnano di Roma divenne parte dei possedimenti della Chiesa e di varie famiglie nobiliari. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a un castello, che fungeva da centro di difesa e amministrazione. Le lotte tra le famiglie nobiliari e la Chiesa influenzarono notevolmente la storia del comune.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, il territorio conobbe un certo sviluppo agricolo grazie alla bonifica di alcune aree paludose. Durante il periodo moderno, Campagnano di Roma continuò ad essere un importante centro agricolo, sfruttando la vicinanza a Roma per il commercio dei prodotti agricoli.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Campagnano di Roma ha vissuto un periodo di modernizzazione e crescita demografica, in parte dovuto alla sua vicinanza alla capitale italiana. Oggi, il comune è noto per la sua bellezza paesaggistica e per il suo patrimonio storico e culturale, che attira molti visitatori. Campagnano di Roma conserva ancora oggi tracce del suo passato storico, con edifici e strutture che riflettono le varie epoche che ha attraversato. È un luogo che offre un interessante connubio tra storia antica e vita moderna.

Luoghi da visitare:

Campagnano di Roma è un affascinante comune situato nella regione Lazio, a breve distanza da Roma. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campagnano di Roma:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Campagnano è un'esperienza piacevole grazie alle sue stradine pittoresche e agli edifici storici. Qui puoi ammirare l'architettura tradizionale e scoprire angoli nascosti del paese.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è una delle più importanti del paese. Risalente al XV secolo, presenta una facciata semplice e un interno ricco di decorazioni e opere d'arte sacra.

Palazzo Venturi: Un palazzo storico situato nel cuore del paese, che rappresenta un esempio significativo dell'architettura civile del luogo. Sebbene non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarne la struttura dall'esterno.

Santuario della Madonna del Sorbo: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è immerso nella natura del Parco Regionale di Veio. È un luogo di pellegrinaggio molto frequentato, con una storia che risale al Medioevo.

Parco Regionale di Veio: Questo vasto parco naturale offre opportunità per escursioni, passeggiate e pic-nic. È ideale per gli amanti della natura e del trekking, con sentieri che attraversano boschi e aree archeologiche.

Cascate di Monte Gelato: Anche se tecnicamente non si trovano a Campagnano, queste cascate sono facilmente raggiungibili e offrono un luogo incantevole per una gita fuori porta. Sono immerse nel verde e rappresentano un ottimo punto per rilassarsi e godere della natura.

Festa del Baccanale: Se visiti Campagnano nel mese di maggio, non perdere il Baccanale, una delle feste più importanti del paese. Questa sagra celebra le tradizioni locali con sfilate in costume, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici.

Eremo di San Nicola: Situato in una posizione panoramica, questo antico eremo offre una vista spettacolare sulla campagna circostante ed è un luogo perfetto per chi cerca tranquillità e spiritualità.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che conserva strumenti e oggetti legati alla vita rurale e alle tradizioni agricole della zona, offrendo uno spaccato della vita di un tempo.

Eventi e Mercatini: Durante l'anno, Campagnano ospita vari eventi e mercatini, soprattutto nei fine settimana. Questi offrono l'opportunità di acquistare prodotti locali e artigianali.Campagnano di Roma è un luogo che combina storia, cultura e natura, ideale per una visita rilassante lontano dal caos della città.