www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Artena

Artena
Sito web: http://comune.artena.rm.it
Municipio: Via del Municipio
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: artenesi
Email: comunediartena.comunedia@tin.it
PEC: comune.artena@pec.it
Telefono: +39 06/95191031
MAPPA
Artena è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, a circa 30 chilometri a sud-est di Roma. La storia di Artena è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con diverse fasi di sviluppo che ne hanno caratterizzato l'evoluzione.

Origini antiche:

    1. Epoca pre-romana: Il territorio di Artena era abitato già in epoca pre-romana. I primi insediamenti risalgono probabilmente ai Volsci, un'antica popolazione italica. Il nome originario dell'insediamento era forse "Ecetra" o "Fidelia".
    1. Periodo romano: Durante l'epoca romana, la zona divenne parte del vasto territorio controllato da Roma. Il nome "Artena" potrebbe derivare da un antico insediamento latino. Tuttavia, non ci sono prove concrete che collegano direttamente il nome "Artena" al periodo romano.

Medioevo e Rinascimento:

    1. Dominio dei Conti e Colonna: Nel Medioevo, il borgo di Artena fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Conti di Tuscolo e successivamente la potente famiglia Colonna. Questi ultimi giocarono un ruolo significativo nella storia della regione Lazio.
    1. Sviluppi architettonici: Durante il Rinascimento, la famiglia Colonna contribuì allo sviluppo architettonico e urbanistico di Artena, costruendo palazzi, chiese e fortificazioni.

Periodo moderno:

    1. Rinascita e sviluppo: Nel corso dei secoli, Artena ha vissuto diverse fasi di declino e rinascita. L'introduzione di nuove infrastrutture e il miglioramento delle vie di comunicazione hanno favorito lo sviluppo economico e demografico del comune.
    1. Eventi del XX secolo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Artena subì danni significativi a causa dei bombardamenti. La ricostruzione post-bellica ha portato a un rinnovamento urbanistico e culturale.

Cultura e tradizioni:

Oggi, Artena è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico e architettonico, ma anche per le sue tradizioni culturali. Tra gli eventi più significativi ci sono le feste religiose e le sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Artena offre un affascinante mix di storia antica e moderna, con un centro storico che conserva il tipico aspetto medievale, caratterizzato da vicoli stretti e edifici in pietra. La sua posizione collinare offre anche splendide viste panoramiche sulla campagna circostante.

Luoghi da visitare:

Artena è un affascinante comune situato nel Lazio, noto per il suo centro storico medievale e il paesaggio caratteristico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Artena:

Centro Storico: Artena vanta uno dei centri storici più caratteristici del Lazio, con stradine strette e ripide, accessibili solo a piedi o con muli. Le sue origini medievali sono visibili nelle architetture e nei vicoli.

Chiesa di Santa Maria delle Letizie: Questa chiesa parrocchiale, situata nel cuore del borgo, è uno degli edifici religiosi più importanti di Artena. Fondata nel Medioevo, è stata rimaneggiata nel corso dei secoli.

Palazzo Borghese: Originariamente un castello medievale, è stato trasformato nel tempo in un palazzo signorile. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne la struttura esterna e i dettagli architettonici.

Museo Civico Archeologico R. Lamrechts: Questo museo ospita reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Artena, che vanno dall'età preistorica al periodo romano. È un luogo ideale per chi vuole conoscere la storia locale.

Porta Maggiore: Una delle antiche porte di accesso al borgo, rappresenta un punto di ingresso suggestivo nel centro storico di Artena.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nella parte alta del borgo, questa chiesa offre un panorama mozzafiato sui dintorni e una vista incantevole sull'architettura circostante.

Le Mura Ciclopiche: Queste antiche mura megalitiche risalgono all'epoca pre-romana e sono un esempio affascinante dell'ingegneria antica. Sono sparse in vari punti attorno al borgo.

Fontana Borghese: Una fontana storica situata in Piazza della Vittoria, è un punto di ritrovo nel cuore del paese.

Feste e Tradizioni Locali: Artena è nota anche per le sue tradizioni, come la Festa della Madonna delle Grazie a settembre e il Palio delle Contrade, un evento che vede i vari rioni del paese sfidarsi in gare e giochi.

Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Artena ci sono vari percorsi naturalistici che offrono opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nel paesaggio collinare tipico della zona.

Parco dei Castelli Romani: Pur non essendo direttamente ad Artena, il parco è facilmente accessibile e offre ulteriori opportunità per esplorare la natura e visitare altri borghi storici.Questi luoghi rendono Artena un'ottima meta per chi è interessato a scoprire la storia, l'architettura e le tradizioni del Lazio.