www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ariccia

Ariccia
Sito web: http://comune.ariccia.rm.it
Municipio: Piazza di San Nicola,1
Santo patrono: Santa Apollonia
Festa del Patrono: 9 febbraio
Abitanti: ariccini
Email: vquarta@comunediariccia.it
PEC: protocollo@pec.comunediariccia.it
Telefono: +39 06/93485409
MAPPA
Ariccia è un comune situato nella regione del Lazio, in Italia, e fa parte dell'area dei Castelli Romani, a sud-est di Roma. Le sue origini risalgono all'epoca antica, e la sua storia è ricca di eventi e trasformazioni significative.

Origini Antiche

Le origini di Ariccia si perdono nel mito e nella leggenda. Secondo la tradizione, l'area era abitata dagli antichi Latini e fu uno dei centri principali della Lega Latina. Era conosciuta come "Aricia" e la sua posizione strategica lungo la via Appia la rese un importante crocevia per il commercio e la comunicazione nell'antica Roma.

Epoca Romana

Durante il periodo romano, Ariccia era una località di villeggiatura apprezzata dai patrizi romani. Resti di ville romane e di infrastrutture, come strade e acquedotti, testimoniano l'importanza della città in questo periodo. Ariccia era anche sede di importanti santuari e luoghi di culto, tra cui quello dedicato alla dea Diana.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano, Ariccia conobbe un periodo di declino, come molte altre città dell'Italia centrale. Durante il Medioevo, passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Savelli e i Chigi, che contribuirono alla sua rinascita economica e culturale.

Rinascimento e Barocco

Nel Rinascimento, Ariccia divenne un importante centro artistico e culturale, soprattutto grazie alla famiglia Chigi. Il cardinale Flavio Chigi, nipote di Papa Alessandro VII, commissionò al celebre architetto Gian Lorenzo Bernini la ristrutturazione del Palazzo Chigi e la costruzione della Collegiata di Santa Maria Assunta. Questi edifici sono tuttora tra i principali punti di interesse della città.

Epoca Moderna e Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Ariccia ha continuato a svilupparsi, mantenendo il suo carattere pittoresco e il suo patrimonio storico. Oggi è conosciuta anche per la "Sagra della Porchetta," un festival gastronomico dedicato alla porchetta, un piatto tipico della cucina locale. La storia di Ariccia è quindi una testimonianza della ricchezza culturale e storica della regione dei Castelli Romani, con influenze che spaziano dall'antichità fino ai giorni nostri.

Luoghi da visitare:

Ariccia è una pittoresca cittadina situata nei Castelli Romani, a pochi chilometri a sud di Roma. Conosciuta per la sua storia, l'architettura e la gastronomia, Ariccia offre una varietà di attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Ariccia:

Palazzo Chigi: Questo palazzo barocco, progettato dall'architetto Gian Lorenzo Bernini, è uno dei principali punti di interesse di Ariccia. Oltre alla sua architettura straordinaria, il palazzo ospita anche una collezione di opere d'arte e arredi d'epoca.

Collegiata di Santa Maria Assunta: Anche questa chiesa è opera di Bernini, ed è un bellissimo esempio di architettura barocca. Si trova di fronte a Palazzo Chigi e merita una visita per il suo interno elegante e le opere d'arte sacra.

Ponte di Ariccia: Questo imponente ponte, costruito nel XIX secolo, collega Ariccia con Albano Laziale. Offre una vista spettacolare sulla campagna circostante ed è un punto di riferimento iconico della città.

Parco Chigi: Situato nei pressi di Palazzo Chigi, questo parco è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. È caratterizzato da giardini ben curati, alberi secolari e un'atmosfera tranquilla.

Museo del Barocco: Ospitato all'interno di Palazzo Chigi, il museo offre una collezione di opere d'arte barocca, tra cui dipinti, sculture e oggetti decorativi.

Fraschette: Ariccia è famosa per le sue fraschette, trattorie tradizionali dove è possibile gustare la porchetta, uno dei piatti tipici della zona. Questi locali offrono un'esperienza culinaria autentica e conviviale.

Piazza di Corte: Questa piazza centrale è il cuore della vita cittadina. Circondata da edifici storici, è un luogo perfetto per passeggiare e godersi l'atmosfera locale.

Santuario di Santa Maria di Galloro: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sui dintorni.

Eventi e sagre: Ariccia ospita diverse sagre ed eventi durante l'anno, tra cui la famosa "Sagra della Porchetta", che attira visitatori da tutta Italia per degustare questo piatto delizioso.

Escursioni e passeggiate: I dintorni di Ariccia offrono diverse opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, grazie alla vicinanza con i Colli Albani e il Parco Regionale dei Castelli Romani.In sintesi, Ariccia è un luogo che combina storia, cultura e gastronomia, offrendo ai visitatori un'esperienza completa e autentica nei dintorni di Roma.