www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Anguillara Sabazia

Anguillara Sabazia
Sito web: http://comune.anguillara-sabazia.roma.it
Municipio: Piazza del Comune,1
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: anguillarini
Email: g.flenghi@=
comune.anguillara-sabazia.roma.it
PEC: comune.anguillara@pec.it
Telefono: +39 06/99600051
MAPPA
Anguillara Sabazia è un comune italiano situato nella regione Lazio, a circa 30 chilometri a nord-ovest di Roma, sulle rive del Lago di Bracciano. La storia di Anguillara Sabazia è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini Preistoriche e Romane

Le origini di Anguillara Sabazia risalgono a epoche molto antiche. La zona era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, il territorio faceva parte della regione abitata dagli Etruschi e successivamente fu integrato nell'Impero Romano. Il nome "Anguillara" sembra derivare dalla presenza di un antico tempio dedicato a Giunone Anguillara, oppure, secondo altre fonti, potrebbe riferirsi alla forma del promontorio su cui sorge il centro storico, simile a un'anguilla.

Medioevo

Nel Medioevo, il borgo assunse maggiore importanza. Intorno al IX secolo, venne costruito un castello per difendersi dalle incursioni saracene. Questo castello fu il nucleo attorno al quale si sviluppò il paese. Nel corso dei secoli, Anguillara fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Anguillara, che diedero il nome al paese. La famiglia degli Anguillara era molto influente nella zona e possedeva numerosi feudi nel Lazio.

Rinascimento e Periodo Moderno

Durante il Rinascimento, il borgo mantenne la sua importanza strategica e venne abbellito con edifici e chiese. Nel XVI secolo, Anguillara passò sotto il controllo diretto della Camera Apostolica, diventando parte dello Stato Pontificio. Questo periodo vide una certa prosperità economica e sviluppo urbanistico.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'annessione del Lazio al Regno d'Italia, Anguillara Sabazia divenne parte del nuovo stato italiano. Il nome "Sabazia" fu aggiunto ufficialmente nel 1872, per distinguere il comune da altre località con nomi simili e per richiamare la vicinanza al Lago di Bracciano, anticamente chiamato Lago Sabatino.

Oggi

Oggi, Anguillara Sabazia è una pittoresca località turistica, apprezzata per il suo centro storico ben conservato, le viste panoramiche sul lago e la vicinanza a Roma. Il paese offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una meta interessante per turisti e visitatori.

Luoghi da visitare:

Anguillara Sabazia è una pittoresca cittadina situata sulle sponde del Lago di Bracciano, a nord di Roma. È una destinazione ideale per chi ama la storia, la natura e l'architettura. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere ad Anguillara Sabazia:

Centro Storico: Passeggiare per le strette stradine del centro storico è un'esperienza affascinante. Le strade acciottolate, le case medievali e gli scorci panoramici sul lago offrono un'atmosfera unica.

Chiesa di San Francesco: Risalente al XV secolo, questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi della città. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Collegiata di Santa Maria Assunta: Situata nella parte alta del paese, questa chiesa del XVI secolo offre una vista panoramica sul lago. L'interno è decorato con notevoli opere d'arte.

Lungolago: Una passeggiata lungo il lago è d'obbligo. Il lungolago è perfetto per una passeggiata rilassante, con numerosi bar e ristoranti dove fermarsi per un caffè o un pasto con vista sul lago.

Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare "Augusto Montori": Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della regione, con esposizioni di attrezzi agricoli, abiti e oggetti quotidiani del passato.

Torre dell?Orologio: Uno dei simboli di Anguillara Sabazia, la torre si trova all'ingresso del centro storico e offre una splendida vista sulla città e sul lago.

Porto Romano: Resti di un antico porto romano possono essere visitati nei pressi del lago. È un luogo interessante per chi ama l'archeologia e la storia antica.

Spiagge del Lago di Bracciano: Anguillara Sabazia dispone di diverse spiagge dove è possibile rilassarsi, nuotare o praticare sport acquatici. Le spiagge sono ben attrezzate e offrono anche zone per pic-nic.

Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano: Per gli amanti della natura, il parco offre sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, con la possibilità di avvistare diverse specie di flora e fauna locali.

Castello Orsini-Odescalchi (a Bracciano): Sebbene non sia ad Anguillara Sabazia, il castello si trova nelle vicinanze e merita una visita. È uno dei castelli meglio conservati d'Italia e offre tour guidati che esplorano la sua storia e architettura.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Anguillara ospita varie manifestazioni culturali e sagre, come la Festa di San Biagio e la Sagra del Pesce, che offrono l'opportunità di assaporare i prodotti locali e immergersi nelle tradizioni del luogo.Questi luoghi ed esperienze offrono una panoramica completa di ciò che Anguillara Sabazia ha da offrire. Che tu sia interessato alla storia, all'arte, alla natura o semplicemente a goderti la tranquillità del lago, Anguillara Sabazia ha qualcosa per tutti.