Allumiere

Municipio: Piazza della Repubblica,39
Santo patrono: Madonna dell'Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: allumieraschi
Email: info@comune.allumiere.rm.it
PEC: segreteriaallumiere@=
pec.provincia.roma.it
Telefono: +39 0766 96010
MAPPA
Origini
Le origini di Allumiere possono essere fatte risalire al periodo medievale, anche se la zona era abitata già in epoca etrusca e romana. Tuttavia, fu solo nel XV secolo che l'area divenne particolarmente importante grazie alla scoperta dei giacimenti di allume nelle colline circostanti.Sviluppo e Storia
- Scoperta dell'Allume: La scoperta dell'allume nelle colline tolfetane avvenne nel 1462. Questo minerale divenne rapidamente una risorsa strategica per lo Stato Pontificio, che ne aveva bisogno per i propri processi industriali e che lo esportava in tutta Europa.
- Sviluppo Economico: La produzione di allume portò un notevole sviluppo economico nella regione. Papa Pio II diede impulso alle attività estrattive, e successivamente, papa Sisto IV fondò una fabbrica per la lavorazione dell'allume, facendo di Allumiere un centro industriale dell'epoca.
- Crescita Demografica: La fiorente industria estrattiva attirò lavoratori da diverse parti d'Italia e d'Europa, contribuendo alla crescita demografica del borgo.
- Declino: L'importanza economica di Allumiere diminuì nel XVII secolo, quando furono scoperti nuovi giacimenti di allume in altre parti del mondo, rendendo meno competitiva la produzione locale. Tuttavia, il paese continuò a vivere grazie all'agricoltura e ad altre attività economiche.
Epoca Moderna
Oggi Allumiere è un comune che conserva molte tracce del suo ricco passato. Il paese è noto non solo per la sua storia legata all'allume, ma anche per le sue bellezze naturali e architettoniche. Gli edifici storici e le tradizioni locali, come la famosa "Corsa dei Cavalli", una competizione che si tiene ogni anno, continuano a essere un richiamo per visitatori e turisti. In sintesi, Allumiere è un comune che offre un interessante connubio di storia industriale, tradizioni culturali e bellezze naturali, frutto di una storia che si è evoluta nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Allumiere è un affascinante comune situato nella provincia di Roma, nella regione del Lazio, Italia. Questo piccolo borgo è immerso in un contesto naturale e storico che offre diverse attrazioni turistiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Allumiere:Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Allumiere è un'esperienza affascinante. Le strette vie e le antiche case in pietra vi immergeranno in un'atmosfera d'altri tempi.
Palazzo della Reverenda Camera Apostolica: Questo edificio storico, risalente al XVI secolo, è uno dei principali punti di interesse del paese. Ospita il Museo Civico, che conserva reperti archeologici e testimonianze della storia locale.
Museo Civico di Allumiere: Situato all'interno del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica, il museo offre una vasta collezione di reperti archeologici che vanno dall'epoca etrusca a quella romana, oltre a documenti e oggetti legati alla storia del territorio e dell'attività mineraria.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, risalente al XVII secolo, è un esempio di architettura religiosa barocca. Al suo interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e affreschi di notevole valore artistico.
Santuario della Madonna delle Grazie: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un importante luogo di culto per i fedeli della zona. La chiesa è circondata da un paesaggio suggestivo che invita alla contemplazione e alla preghiera.
Le Miniere di Allume: Allumiere deve il suo nome all'attività estrattiva dell'allume, un minerale utilizzato fin dall'antichità. Anche se le miniere non sono più attive, è possibile visitare le aree minerarie e le strutture ad esse legate, esplorando le antiche tecniche di estrazione e lavorazione.
Parco Naturale dei Monti della Tolfa: Allumiere è circondata da un'area naturale protetta che offre sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike. Il parco è ricco di flora e fauna, ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Eventi Tradizionali: Allumiere ospita diverse manifestazioni culturali e folcloristiche durante l'anno. Tra queste, la "Festa della Madonna delle Grazie" e il "Palio delle Contrade", che attirano visitatori da tutta la regione.
Osservatorio Astronomico di Allumiere: Per gli appassionati di astronomia, l'osservatorio offre la possibilità di partecipare a serate osservative e attività didattiche per scoprire il cielo stellato.
Gastronomia Locale: Non dimenticate di assaporare i piatti tipici della tradizione culinaria locale, come la "pasta alla carbonara" e le carni di cacciagione, accompagnati dai vini della regione.Visitare Allumiere significa immergersi in un ambiente ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Queste attrazioni offrono un'esperienza completa per chi desidera scoprire un angolo autentico del Lazio.