www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Albano Laziale

Albano Laziale
Sito web: http://comune.albanolaziale.rm.it
Municipio: Piazza Costituente,1
Santo patrono: San Pancrazio
Festa del Patrono: 12 maggio
Abitanti: albanensi
Email: protocollo@=
comune.albanolaziale.rm.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.albanolaziale.rm.it
Telefono: +39 06/93295215
MAPPA
Albano Laziale è un comune della regione Lazio, situato nei Castelli Romani, a sud-est di Roma. La sua storia è antica e ricca di eventi significativi. Origini Antiche: Albano Laziale ha origini che risalgono all'epoca preromana. La zona era abitata dalla popolazione dei Latini, ed è strettamente legata alla leggenda di Alba Longa, una delle città più antiche del Latium. Secondo la mitologia romana, Alba Longa fu fondata da Ascanio, figlio di Enea, e da essa derivarono i fondatori di Roma. Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Albano divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Appia. I romani vi costruirono diverse strutture, tra cui villae e terme. L'area fu scelta anche per l'accampamento della Legio II Parthica sotto l'imperatore Settimio Severo. Resti di questi insediamenti, come l'anfiteatro romano e le terme, sono ancora visibili oggi. Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Albano subì un periodo di declino e venne spesso coinvolta nelle lotte tra le varie fazioni che cercavano di controllare la regione. Nel Medioevo, il territorio passò sotto il controllo di vari signori feudali e, successivamente, della Chiesa. Periodo Rinascimentale e Moderno: Nel Rinascimento, Albano Laziale conobbe una ripresa economica e culturale. Fu durante questo periodo che molte delle strutture medievali vennero ristrutturate o sostituite da edifici più moderni. La città divenne un centro residenziale per molte famiglie nobili romane. Epoca Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Albano Laziale continuò a crescere come centro residenziale e commerciale, beneficiando anche della vicinanza a Roma. Oggi, Albano è un comune vivace e attrae turisti per la sua storia, i suoi monumenti e la bellezza del paesaggio circostante. Albano Laziale rappresenta quindi un luogo di grande interesse storico, dove le tracce del passato convivono con una realtà moderna e dinamica.

Luoghi da visitare:

Albano Laziale è una città ricca di storia e cultura situata nei Castelli Romani, a sud di Roma. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse che puoi visitare ad Albano Laziale:

Cattedrale di San Pancrazio: Questa è una delle chiese più importanti di Albano Laziale. Costruita sui resti di un?antica basilica paleocristiana, la cattedrale ospita numerose opere d'arte e reliquie.

Anfiteatro Severiano: Risalente al III secolo d.C., questo anfiteatro romano è un?importante testimonianza della presenza romana nella zona. Anche se non completamente conservato, offre un?idea dell?antica grandezza.

Porta Pretoria: Parte delle antiche mura romane, questa porta è uno dei pochi resti dell'antico accampamento romano di Albano. È un luogo affascinante per chi ama la storia antica.

Chiesa di Santa Maria della Stella: Una pittoresca chiesa rinascimentale che merita una visita per la sua architettura e il suo significato storico.

Villa Doria Pamphili: Un bellissimo parco pubblico che offre una pausa rilassante dal turismo urbano. È un posto ideale per passeggiate e pic-nic.

Museo Civico di Albano: Situato nel centro storico, il museo offre una vasta gamma di reperti archeologici che illustrano la storia della città dalla preistoria al Medioevo.

Catacombe di San Senatore: Queste catacombe paleocristiane offrono un?interessante visita guidata attraverso i cunicoli e le antiche sepolture cristiane.

Palazzo Savelli: Un edificio storico che ospita oggi il municipio, ma che conserva ancora elementi architettonici e decorativi di grande interesse.

Cisternoni Romani: Grandi cisterne romane che facevano parte dell'acquedotto romano per la distribuzione dell'acqua. Sono un esempio impressionante di ingegneria antica.

Tempio di Esculapio: Situato sul Lago Albano, questo antico tempio romano dedicato al dio della medicina è un sito archeologico affascinante.

Lago Albano: Anche se non si trova esattamente all'interno di Albano Laziale, il vicino Lago Albano offre splendide viste e opportunità per attività all'aperto come il kayak e il trekking lungo le sue rive.

Fortezza Pontificia: Una struttura fortificata costruita dai papi per difendere la città, oggi purtroppo non visitabile internamente ma comunque visibile dall?esterno.

Monumento ai Caduti: Situato nella piazza principale, rende omaggio ai caduti delle guerre mondiali ed è un luogo di riflessione.Questi sono solo alcuni dei luoghi che puoi esplorare ad Albano Laziale. La città offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una meta ideale per una gita di un giorno da Roma o una visita più approfondita.