www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Affile

Affile
Sito web: http://comune.affile.rm.it
Municipio: Via Luigi Naddeo,1
Santo patrono: Santa Felicita
Festa del Patrono: 23 novembre
Abitanti: affilani
Email: protocollo@affile.org
PEC: anagrafe-protocollo@=
pec.comune.affile.rm.it
Telefono: +39 0774 804400
MAPPA
Affile è un piccolo comune situato nella regione del Lazio, in Italia, e fa parte della città metropolitana di Roma Capitale. La storia di Affile è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Affile risalgono all'epoca preromana, quando l'area era abitata dagli Equi, un antico popolo italico. Successivamente, con l'espansione di Roma, il territorio fu conquistato e integrato nel dominio romano. Durante il periodo romano, Affile divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Affile, come molte altre località italiane, attraversò un periodo di instabilità e trasformazioni. Durante il Medioevo, il paese fu dominato da varie famiglie nobiliari e subì le influenze dei diversi poteri che si contendevano il controllo del Lazio. In questo periodo, il borgo si sviluppò intorno a una rocca fortificata, di cui oggi restano pochi resti.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Affile, come molte altre comunità della regione, conobbe un periodo di relativa prosperità. L'architettura e l'arte di questo periodo lasciarono il segno nel paese, con la costruzione di chiese e palazzi. Nei secoli successivi, Affile seguì le vicende storiche del Lazio, passando sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'unità d'Italia nel XIX secolo.

Storia Contemporanea

Nel XX secolo, Affile, come molti comuni italiani, ha vissuto le difficoltà della guerra e le trasformazioni del dopoguerra. Più recentemente, il comune è diventato noto per alcune controversie politiche legate alla memoria storica.

Patrimonio Culturale

Affile oggi è un piccolo centro che conserva tracce del suo passato, tra cui resti archeologici, chiese storiche e un paesaggio naturale caratteristico dei Monti Simbruini. La tradizione e la cultura locale sono ancora vive, e il paese partecipa a varie manifestazioni che celebrano la sua storia e le sue tradizioni. In sintesi, Affile rappresenta un esempio di come la storia italiana sia intrecciata con le vicissitudini dei piccoli borghi, ognuno con una propria identità e un patrimonio unico.

Luoghi da visitare:

Affile è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in Italia, noto per la sua storia e il suo paesaggio naturale. Anche se è una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Affile:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa è la principale chiesa di Affile, con origini che risalgono al Medioevo. L'edificio è stato ristrutturato nel corso dei secoli e presenta elementi architettonici di diverse epoche.

Rovine Romane: Affile ha origini antiche, e nel territorio circostante possono essere trovate rovine risalenti all'epoca romana, tra cui resti di ville e antiche strutture.

Fontana Borghese: Situata nel centro del paese, questa fontana risale al XVII secolo ed è stata commissionata dalla famiglia Borghese, nota per la sua influenza nella regione.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Affile, si possono ammirare le caratteristiche stradine medievali, con edifici in pietra e scorci pittoreschi.

Monumento ai Caduti: Un monumento dedicato ai soldati caduti durante le guerre, che si trova in una delle piazze principali del paese.

Museo Civico di Affile: Questo piccolo museo offre una panoramica della storia locale, con reperti archeologici e documenti storici che illustrano la vita nella regione nel corso dei secoli.

Escursioni nei Monti Affilani: Affile è circondata da una natura rigogliosa e offre molte opportunità per gli amanti delle escursioni. I Monti Affilani presentano sentieri che attraversano boschi e offrono viste panoramiche spettacolari.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese può essere un'esperienza unica. Tra queste, la festa patronale di San Pietro e la Sagra della Castagna, che celebra i prodotti tipici locali.

Cantine e Prodotti Tipici: La zona è nota per la produzione di vini locali e altri prodotti tipici, come l'olio d'oliva. Visitare una cantina o un'azienda agricola può offrire un assaggio dell'enogastronomia locale.

Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini: Sebbene non si trovi esattamente ad Affile, questo parco naturale è facilmente raggiungibile e offre ulteriori opportunità per esplorazioni naturalistiche, con sentieri, fiumi e una ricca biodiversità.Affile, sebbene piccolo, offre un mix di storia, cultura e natura che può arricchire l'esperienza di chi decide di visitarlo.