www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scandriglia

Scandriglia
Sito web: http://comune.scandriglia.ri.it
Municipio: Via Umberto I,33
Santo patrono: Santa Barbara
Festa del Patrono: 4 dicembre
Abitanti: scandrigliesi
Email: scandrigliacomune@tiscali.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.scandriglia.ri.it
Telefono: +39 0765878037
MAPPA
Scandriglia è un comune situato nella provincia di Rieti, nella regione Lazio, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini Antiche

Le origini di Scandriglia risalgono all'epoca romana. Si ritiene che l'area fosse abitata già prima dell'arrivo dei Romani, probabilmente da popolazioni sabine. Tuttavia, le prime testimonianze concrete di un insediamento risalgono al periodo romano.

Medioevo

Durante il Medioevo, Scandriglia divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica tra la Sabina e Roma. Fu sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e i Colonna, che influenzarono notevolmente la sua storia e architettura. In questo periodo furono costruiti molti edifici religiosi, tra cui la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel Rinascimento, Scandriglia continuò a prosperare, mantenendo la sua importanza strategica e agricola nella regione. La presenza di diverse chiese e palazzi storici testimonia l'importanza del comune durante questo periodo.

Epoca Contemporanea

Nel corso del XX secolo, Scandriglia ha subito, come molti piccoli comuni italiani, un certo spopolamento a causa delle migrazioni verso le città più grandi. Tuttavia, ha mantenuto il suo fascino storico e culturale, diventando una meta di interesse per turisti e visitatori alla ricerca della storia e delle tradizioni della Sabina.

Patrimonio Culturale

Scandriglia è ricca di bellezze architettoniche e naturali. Tra i luoghi di interesse spiccano il Castello Orsini, la già citata Chiesa di Santa Maria delle Grazie e vari palazzi storici. Inoltre, il comune è circondato da un paesaggio naturale caratteristico della Sabina, con colline e uliveti che offrono opportunità per escursioni e attività all'aperto. In sintesi, Scandriglia è un comune che conserva la sua storia e le sue tradizioni, rappresentando un importante esempio del patrimonio culturale della regione laziale.

Luoghi da visitare:

Scandriglia è un affascinante comune situato nella provincia di Rieti, nel Lazio. Immerso in un paesaggio caratterizzato da colline e montagne, offre diverse attrazioni per chi è interessato alla storia, alla natura e alla cultura locale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Scandriglia:

Centro Storico di Scandriglia: Passeggiando per le vie del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale e scoprire l'atmosfera autentica di questo borgo. Le strade strette e le case in pietra conservano il fascino di un tempo.

Chiesa di San Biagio: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al periodo medievale, presenta elementi architettonici interessanti e opere d'arte sacra al suo interno.

Castello Orsini: Anche se in gran parte in rovina, il Castello Orsini offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. È un luogo perfetto per chi ama la storia e le leggende legate a queste antiche mura.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Situata poco fuori dal centro abitato, questa chiesa è conosciuta per la sua semplicità e per il contesto naturale in cui si trova. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e spiritualità.

Eremo di San Michele: Situato su una collina nei dintorni di Scandriglia, l'eremo offre un'opportunità unica per un'escursione nella natura. Questo antico luogo di preghiera è immerso in un ambiente suggestivo.

Parco dei Monti Lucretili: Scandriglia si trova nelle vicinanze di questo parco naturale, che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. La flora e la fauna del parco sono molto varie, rendendo l'esperienza naturalistica davvero speciale.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Scandriglia durante il periodo delle festività, avrai l'opportunità di assistere a eventi tradizionali come la Festa di San Biagio, che si celebra il 3 febbraio, con manifestazioni religiose e popolari.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti locali, come il pane casereccio, i formaggi e l'olio d'oliva. I ristoranti e le trattorie del luogo offrono piatti tipici della cucina laziale.

Sentieri Escursionistici: Oltre al Parco dei Monti Lucretili, ci sono diversi percorsi escursionistici che si snodano tra le colline e i boschi circostanti, ideali per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta.

Museo Civico di Scandriglia: Anche se di piccole dimensioni, il museo offre una panoramica sulla storia e la cultura del territorio, con reperti archeologici e documenti storici.Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi esplorare a Scandriglia. Il borgo e i suoi dintorni sono perfetti per chi cerca un'esperienza autentica, lontana dai circuiti turistici più affollati.