www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rieti

Rieti
Sito web: http://comune.rieti.it
Municipio: Piazza Mazzini
Santo patrono: Santa Barbara
Festa del Patrono: 4 dicembre
Abitanti: reatini
Email: segreteriagenerale@comune.rieti.it
PEC: protocollo@pec.comune.rieti.it
Telefono: +39 0746287248
MAPPA
Rieti è una città situata nel Lazio, in Italia centrale, ed è il capoluogo della provincia di Rieti. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Rieti risalgono all'epoca pre-romana, quando era abitata dai Sabini, un antico popolo italico. La città era conosciuta con il nome di "Reate". Situata in una posizione strategica nella fertile valle del fiume Velino, Rieti era un importante centro sabino.

Periodo Romano

Con l'espansione di Roma, Rieti divenne parte del dominio romano. La città fu conquistata dai Romani nel III secolo a. C. e integrata nella loro rete di colonie. Durante il periodo romano, Rieti era un importante centro agricolo e commerciale, collegato a Roma attraverso la via Salaria, una delle principali strade romane dell'epoca.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Rieti subì le invasioni barbariche e fu sotto il controllo di diversi regni e poteri locali. Nel Medioevo, la città divenne un libero comune e fu un importante centro religioso, con la costruzione di numerose chiese e conventi. Durante il XII secolo, Rieti venne spesso coinvolta nei conflitti tra il Papato e l'Impero, data la sua posizione strategica. La città fu visitata da diversi papi e divenne temporaneamente una delle residenze papali.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Rieti mantenne la sua importanza come centro agricolo e culturale. La città subì diversi cambiamenti di dominio, ma continuò a prosperare. Nel periodo successivo, Rieti entrò a far parte dello Stato Pontificio e rimase sotto il controllo papale fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo. Con l'unità d'Italia, Rieti divenne parte del Regno d'Italia e, successivamente, della Repubblica Italiana.

Epoca Contemporanea

Oggi Rieti è una città che conserva numerose tracce del suo passato storico, con un centro storico ricco di monumenti, chiese e palazzi. La città è conosciuta anche per il suo paesaggio circostante, caratterizzato da montagne e aree naturali che attraggono visitatori e appassionati di attività all'aperto. Rieti continua a essere un importante centro culturale e agricolo nella regione del Lazio, mantenendo vive le sue tradizioni storiche e culturali.

Luoghi da visitare:

Rieti è una città affascinante nel cuore dell'Italia, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Rieti:

Centro Storico: Inizia la tua visita passeggiando per il centro storico, caratterizzato da stradine medievali, piazze affascinanti e antichi edifici. Tra i punti di interesse ci sono: - Piazza Vittorio Emanuele II: La piazza principale, dove si trova il Palazzo del Comune. - Porta Romana: Una delle porte storiche della città.

Duomo di Santa Maria Assunta: La cattedrale di Rieti, costruita nel XII secolo e successivamente rimaneggiata. Ammira la facciata romanica e l'interno barocco. Da non perdere la cripta e il campanile.

Palazzo Vescovile: Situato accanto al Duomo, questo palazzo ospita il Museo Diocesano, che conserva opere d'arte sacra e reperti archeologici.

Teatro Flavio Vespasiano: Un teatro storico del XIX secolo, famoso per la sua eccellente acustica e per l'elegante architettura.

Chiesa di San Francesco: Una chiesa gotica costruita nel XIII secolo, con affreschi e un bellissimo chiostro.

Museo Civico di Rieti: Diviso tra la sezione della Pinacoteca e quella Archeologica, il museo offre una vasta collezione di arte e reperti che raccontano la storia della città e della regione circostante.

Ponte Romano: Un antico ponte sul fiume Velino, che offre una vista pittoresca della città.

Rovine di Cittaducale: A pochi chilometri da Rieti, si trovano le rovine di una città romana, con resti di edifici e strade.

Santuario di Fonte Colombo: Uno dei quattro santuari francescani della Valle Santa Reatina, dove San Francesco scrisse la Regola definitiva del suo ordine. Immerso nella natura, offre anche meravigliosi panorami.

Lago di Piediluco: Situato a breve distanza da Rieti, questo lago è un luogo ideale per rilassarsi e fare attività all'aperto, come escursioni in barca o pic-nic.

Monte Terminillo: Per gli amanti della natura e dello sport, il Terminillo offre opportunità per escursioni, sci invernale e altre attività all'aperto.

Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile: Un'area protetta dove è possibile osservare una ricca fauna e flora, ideale per gli amanti del birdwatching.

Via Salaria: Un'antica strada romana che collegava Roma con l'Adriatico, ancora percorribile in alcuni tratti per chi ama le passeggiate storiche.

Abbazia di Farfa: Anche se leggermente fuori Rieti, questa storica abbazia merita una visita per la sua bellezza architettonica e per la sua importanza storica.Questa lista offre una panoramica delle ricchezze culturali e naturali di Rieti e dei suoi dintorni, perfetta per chi desidera scoprire una parte meno conosciuta d'Italia, ma altrettanto affascinante.