Poggio Moiano

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele,2
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: poggiomoianesi
Email: comune.protocollo@poggiomoiano.com
PEC: comunepoggiomoiano@pec.aruba.it
Telefono: +39 0765876023
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Poggio Moiano risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se ci sono poche tracce concrete di insediamenti di quel periodo. La zona, come molte altre nel Lazio, era abitata da popolazioni italiche prima dell'espansione romana. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, il territorio subì le invasioni barbariche e fu successivamente dominato da vari signori feudali durante il Medioevo.Medioevo e Rinascimento
Nel Medioevo, Poggio Moiano divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Europa. Fu dominato da diverse famiglie nobili, che costruirono castelli e fortificazioni per difendere i loro territori. Durante il Rinascimento, la regione visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo culturale, anche se rimase prevalentemente agricola.Età Moderna e Contemporanea
Con l'avvento dell'età moderna, Poggio Moiano, come molti altri comuni italiani, passò attraverso una serie di cambiamenti amministrativi e politici. L'unità d'Italia nel XIX secolo portò a un rinnovato interesse per lo sviluppo delle infrastrutture e delle istituzioni locali. Nel XX secolo, Poggio Moiano, come molte comunità rurali italiane, affrontò sfide legate all'emigrazione e alla modernizzazione. Molti abitanti lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità nelle città o all'estero. Tuttavia, il comune ha anche beneficiato di progetti di sviluppo rurale e turismo, che hanno contribuito a rivitalizzare l'area.Cultura e Tradizioni
Poggio Moiano, come molti comuni italiani, è ricco di tradizioni culturali e popolari. Feste religiose, sagre e manifestazioni locali sono parte integrante della vita comunitaria e attirano visitatori dalla regione e oltre. La cucina locale, influenzata dalla tradizione contadina, è un altro elemento di forte richiamo. Oggi, Poggio Moiano è un comune che cerca di bilanciare la conservazione delle sue tradizioni storiche e culturali con le esigenze di sviluppo e modernizzazione, mantenendo il suo fascino di piccolo borgo italiano immerso nella campagna del Lazio.Luoghi da visitare:
Poggio Moiano è un affascinante borgo situato nella provincia di Rieti, nel Lazio. È noto per il suo paesaggio collinare e per la sua atmosfera tranquilla. Se stai pianificando una visita, ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Poggio Moiano:Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da edifici in pietra e architettura tipica medievale. Ammira le case antiche e i vicoli stretti che raccontano la storia del borgo.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, situata nel cuore del centro storico. La chiesa risale al periodo medievale e presenta interessanti dettagli architettonici e opere d'arte sacra all'interno.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Un'altra chiesa importante di Poggio Moiano, conosciuta per la sua facciata semplice e gli interni accoglienti. Spesso ospita eventi religiosi e culturali.
Palazzo Baronale: Un edificio storico che un tempo era la residenza della famiglia nobile locale. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da osservare dall'esterno.
Fontana di Piazza: Situata nella piazza principale del paese, questa fontana è un punto di ritrovo per i locali e un simbolo di Poggio Moiano. È un ottimo luogo per fermarsi e rilassarsi.
Sentieri Naturalistici: Poggio Moiano è circondato da una natura rigogliosa, ideale per escursioni a piedi. Ci sono diversi sentieri che offrono viste panoramiche sulla campagna circostante e possibilità di avvistare la fauna locale.
Festa del Patrono San Giovanni Battista: Se visiti Poggio Moiano a giugno, potrai partecipare alle celebrazioni in onore del patrono del paese. La festa include processioni, eventi culturali e gastronomici.
Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. È un modo interessante per comprendere meglio la storia e la cultura locale.
Prodotti Tipici: Assapora i prodotti locali, come l'olio d'oliva, il vino e altre specialità gastronomiche. Ci sono diversi negozi e ristoranti che offrono piatti tradizionali.
Eventi Culturali: Durante l'anno, Poggio Moiano ospita vari eventi culturali, tra cui concerti, spettacoli teatrali e sagre. Controlla il calendario locale per vedere cosa è in programma durante la tua visita.Questi sono solo alcuni dei punti d'interesse a Poggio Moiano. La bellezza del luogo sta anche nell'esplorare e scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato. Buona visita!