Poggio Mirteto

Municipio: Piazza Martiri della Libertà,40
Santo patrono: San Gaetano
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: poggiani
Email: segreteriapm@i2000net.it
PEC: posta@=
pec.comune.poggiomirteto.ri.it
Telefono: +39 0765405203
MAPPA
Origini:
- Antichità Romana: L'area intorno a Poggio Mirteto era abitata già in epoca romana. Reperti archeologici indicano la presenza di insediamenti romani nella zona, che faceva parte del territorio della Sabina, una regione storicamente nota per la sua integrità culturale e la resistenza alle influenze esterne.
Medioevo:
- Fondazione del Borgo: Il borgo di Poggio Mirteto, come lo conosciamo oggi, iniziò a svilupparsi nel Medioevo. La sua posizione strategica su una collina lo rendeva un punto di difesa ideale contro le invasioni e le scorrerie.
- Dominazione Feudale: Durante il Medioevo, Poggio Mirteto fu sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini, una delle famiglie più potenti del Lazio. Queste famiglie contribuirono alla costruzione di fortificazioni e alla crescita economica del borgo.
Rinascimento e Età Moderna:
- Sviluppo Agricolo: Nei secoli successivi, Poggio Mirteto continuò a prosperare grazie all'agricoltura e alla viticoltura, attività che sono rimaste importanti per l'economia locale.
- Influenza Papale: Come molte altre località del Lazio, Poggio Mirteto subì l'influenza dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel 1861.
Periodo Contemporaneo:
- Sviluppo e Crescita: Nel XX secolo, Poggio Mirteto ha visto un ulteriore sviluppo, grazie anche alla sua vicinanza a Roma, che ha facilitato un incremento demografico e lo sviluppo di infrastrutture.
- Cultura e Tradizioni: Oggi, Poggio Mirteto è conosciuto per il suo patrimonio culturale, le feste tradizionali e il paesaggio naturale che attira turisti e visitatori.
Luoghi da visitare:
Poggio Mirteto è un incantevole comune situato nella regione del Lazio, precisamente nella provincia di Rieti. Questa località offre una varietà di attrazioni che spaziano dalla bellezza naturale alla ricchezza storica e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Poggio Mirteto:Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Poggio Mirteto è un'esperienza affascinante. Le strade acciottolate, i vicoli pittoreschi e le piazzette offrono scorci suggestivi e un'atmosfera tipica di un borgo italiano.
Collegiata di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è un importante esempio di architettura religiosa. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e decorazioni che risalgono a diversi periodi storici.
Piazza Martiri della Libertà: È la piazza principale del paese e un punto d'incontro per locali e turisti. Circondata da caffè e negozi, è un ottimo posto per rilassarsi e godersi l'atmosfera locale.
Monastero di San Paolo: Situato nei dintorni del paese, questo antico monastero offre un'interessante visita sia per la sua architettura che per la storia che racchiude.
Riserva Naturale Tevere-Farfa: Nei pressi di Poggio Mirteto si trova questa riserva naturale, ideale per gli amanti della natura e del birdwatching. I sentieri offrono l'opportunità di fare escursioni e godersi la bellezza del paesaggio circostante.
Festa di San Gaetano: Se visiti Poggio Mirteto in agosto, non perdere questa tradizionale festa patronale che include processioni religiose, musica, danze e spettacoli pirotecnici.
Palazzo Orsini: Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena cercare di visitare questo palazzo storico, simbolo del potere e della ricchezza della famiglia Orsini nella zona.
Museo Civico di Poggio Mirteto: Questo piccolo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura locale, con reperti archeologici e mostre che raccontano la vita nella Sabina dai tempi antichi ad oggi.
Escursioni e Attività Outdoor: La campagna circostante Poggio Mirteto è perfetta per attività all'aperto come trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo, con sentieri che offrono viste panoramiche sulla valle del Tevere.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non mancare di assaggiare i prodotti locali come l'olio d'oliva della Sabina, i vini locali e altre specialità gastronomiche nei ristoranti e nelle trattorie del paese.Queste attrazioni offrono un'ottima panoramica di ciò che Poggio Mirteto ha da offrire, combinando storia, cultura e natura in un'unica esperienza di visita.