Petrella Salto

Municipio: Piazzale Aldo Moro
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: petrellani
Email: info@comune.petrellasalto.ri.it
PEC: info@pec.comune.petrellasalto.ri.it
Telefono: +39 0746521021 - 521022
MAPPA
Origini
Le origini di Petrella Salto risalgono all'epoca romana, anche se il territorio fu abitato già in periodi precedenti, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici. Durante il periodo romano, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione e aveva insediamenti sparsi.Medioevo
Nel Medioevo, Petrella Salto si sviluppò come borgo fortificato, grazie alla sua posizione strategica e alla conformazione geografica che favoriva la difesa naturale. Fu dominata da varie famiglie nobiliari, tra cui i conti Mareri, che ebbero un ruolo significativo nella storia locale. In questo periodo, il borgo vide la costruzione di strutture difensive, come castelli e torri.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Petrella Salto continuò a essere un centro agricolo e pastorale, con una comunità che viveva principalmente di queste attività. Le trasformazioni politiche e sociali del territorio non alterarono profondamente la struttura del comune, che mantenne una vocazione rurale.Età Contemporanea
Nel XX secolo, con la costruzione della diga del Salto e la creazione del lago omonimo, Petrella Salto vide cambiamenti significativi, specialmente in termini di paesaggio e sviluppo economico. Il lago del Salto, costruito negli anni '40, ha portato nuove opportunità turistiche e ha modificato radicalmente l'ambiente circostante. Oggi, Petrella Salto è un comune che conserva le tracce della sua storia e del suo passato medievale, pur integrando le influenze moderne. È una meta apprezzata per il turismo naturalistico e storico, grazie al suo paesaggio caratteristico e alle testimonianze del passato.Luoghi da visitare:
Petrella Salto è un affascinante borgo situato nella provincia di Rieti, nel Lazio. È immerso in un paesaggio montano e circondato dal Lago del Salto, offrendo una combinazione di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Petrella Salto:Centro Storico di Petrella Salto: Passeggiando per le vie del centro storico, potrete ammirare le caratteristiche case in pietra, vicoli stretti e scorci panoramici sulla valle circostante. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera autentica di un borgo medievale.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è un importante punto di riferimento religioso. Al suo interno, potrete ammirare opere d'arte sacra e architettura storica.
Castello di Petrella Salto: I resti di questo antico castello offrono una vista panoramica spettacolare sulla zona circostante. Anche se in parte in rovina, il castello testimonia l'importanza storica del borgo.
Lago del Salto: Questo lago artificiale, creato dalla diga sul fiume Salto, è il più grande del Lazio. È un luogo perfetto per attività come la pesca, il kayak e il nuoto. I suoi dintorni offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta.
Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia: Questa riserva offre una vasta gamma di percorsi escursionistici che attraversano una varietà di ambienti naturali, dalle foreste di querce ai prati alpini. È un'area ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
Santuario di Santa Filippa Mareri: Situato nelle vicinanze, questo santuario è dedicato a Santa Filippa Mareri, una santa locale del XIII secolo. È un luogo di pellegrinaggio e di grande importanza religiosa nella regione.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni contadine della zona. È un'opportunità per conoscere meglio la storia e la cultura locale.
Escursioni e Attività Outdoor: Oltre ai percorsi nella riserva naturale, l'area intorno a Petrella Salto è ideale per trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo. Le montagne e le valli offrono scenari mozzafiato.
Eventi e Sagre Locali: Se visitate Petrella Salto durante la stagione estiva, potreste partecipare a eventi locali e sagre che celebrano la cucina tradizionale e le tradizioni del luogo. Questi eventi offrono l'opportunità di assaporare prodotti tipici e di vivere l'atmosfera festosa del borgo.
Gastronomia Locale: Non perdete l'occasione di assaggiare la cucina tipica della Sabina, che include piatti a base di funghi, tartufi e carne di cinghiale, accompagnati da vini locali.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di ciò che Petrella Salto ha da offrire, combinando natura, storia e tradizioni locali.