Monte San Giovanni in Sabina

Municipio: Viale Regina Margherita,2
Santo patrono: San Giovanni
Festa del Patrono: 27 dicembre
Abitanti: sangiovannesi
Email: comunemsg@tiscalinet.it
PEC: amministrazione.comunemontesangiovanniinsabina@=
pec.it
Telefono: +39 0765333312
MAPPA
Origini
Le origini di Monte San Giovanni in Sabina sono strettamente legate alla civiltà sabina, un antico popolo italico che abitava la zona prima dell'espansione romana. La Sabina era nota per la sua cultura e tradizioni, che influenzarono anche Roma, soprattutto attraverso la leggenda del ratto delle Sabine.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, la regione venne progressivamente integrata nell'Impero. Tuttavia, le specifiche menzioni storiche di Monte San Giovanni in Sabina durante questo periodo sono scarse. È probabile che fosse una piccola comunità rurale, data la natura collinare e la vocazione agricola del territorio.Medioevo
Nel Medioevo, l'area fu caratterizzata da un aumento della costruzione di castelli e fortificazioni, dovuto alle frequenti incursioni barbariche e alle lotte tra signorie locali. Monte San Giovanni in Sabina, come suggerisce il nome, potrebbe aver avuto un castello o una rocca di una certa importanza, intorno al quale si sviluppò il borgo. Il nome stesso "Monte San Giovanni" può indicare un'origine legata a una chiesa o un monastero dedicato a San Giovanni.Età Moderna
Con il passare dei secoli, il comune seguì le vicende storiche della regione, passando sotto vari domini, tra cui quello dello Stato Pontificio. Durante questo periodo, la vita nel borgo era principalmente incentrata sull'agricoltura e sull'allevamento, attività economiche fondamentali per la sussistenza delle comunità locali.Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Monte San Giovanni in Sabina, come molte altre località rurali italiane, iniziò un lento processo di modernizzazione. La popolazione ha vissuto periodi di migrazione verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Monte San Giovanni in Sabina è un piccolo comune che conserva il fascino del passato, con il suo paesaggio caratterizzato da colline, uliveti e boschi. Il borgo è apprezzato per la tranquillità e la bellezza naturale, attrattive che richiamano visitatori interessati alla storia e alla natura della Sabina.Luoghi da visitare:
Monte San Giovanni in Sabina è un piccolo comune situato nella provincia di Rieti, nel Lazio. È un luogo ricco di storia e di bellezze naturali, perfetto per chi desidera esplorare un angolo tranquillo dell'Italia centrale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monte San Giovanni in Sabina:Centro Storico: Passeggiando per le stradine del borgo, potrai ammirare l'architettura tipica medievale, con edifici storici e scorci suggestivi. Non perdere la piazza principale, che rappresenta il cuore del paese.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un punto di riferimento per il paese. Risalente a diversi secoli fa, ospita opere d'arte sacra e offre un'atmosfera di grande spiritualità.
Castello Orsini: Anche se potrebbe essere in parte in rovina, il castello rappresenta una parte importante della storia locale. Dalla sua posizione, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante.
Eremo di San Cataldo: Situato nei dintorni del paese, questo eremo è un luogo ideale per chi ama camminare nella natura e godere di un ambiente spirituale. La sua posizione isolata lo rende perfetto per un momento di riflessione.
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: Nei dintorni di Monte San Giovanni in Sabina, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni, possibilità di avvistare fauna selvatica e godere di paesaggi naturali incontaminati.
Fontana Vecchia: Una delle fontane storiche del paese, che rappresenta un esempio dell'ingegneria idraulica antica e un luogo di ritrovo per la comunità.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, il paese ospita diverse manifestazioni culturali e sagre, dove è possibile assaporare i prodotti tipici locali e immergersi nelle tradizioni del posto.
Artigianato Locale: Esplora i piccoli negozi e laboratori artigiani per scoprire prodotti tipici, come tessuti, ceramiche e altri manufatti che riflettono la cultura locale.
Percorsi nella Natura: Oltre al parco regionale, ci sono vari percorsi escursionistici nei dintorni che permettono di esplorare la natura rigogliosa della Sabina, con possibilità di picnic e relax all'aria aperta.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina tipica della Sabina, famosa per l'olio d'oliva, formaggi, salumi e piatti tradizionali come la pasta fatta in casa.Monte San Giovanni in Sabina è un luogo che combina storia, cultura e natura, ideale per una visita rilassante lontano dal turismo di massa.