Leonessa

Municipio: Piazza VII Aprile,28
Santo patrono: San Giuseppe di Leonessa
Festa del Patrono: 4 febbraio
Abitanti: leonessani
Email: ufficio.anagrafelettorale@=
comunedileonessa.it
PEC: comune.leonessa@pec.it
Telefono: +39 0746923212
MAPPA
Origini
Leonessa fu fondata nel 1278 da Carlo I d'Angiò, re di Napoli, in un'area che era già abitata in epoca romana. L'intento era quello di creare un centro di potere angioino per controllare l'area appenninica e contrastare l'influenza delle famiglie nobili locali. La città fu costruita con una struttura urbanistica tipica del periodo medievale, con strade strette e case fortificate.Medioevo e Rinascimento
Durante il Medioevo, Leonessa divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte di comunicazione che attraversavano l'Appennino. La città prosperò e furono costruiti numerosi edifici religiosi e civili, molti dei quali esistono ancora oggi. Nel Rinascimento, Leonessa passò sotto il controllo dello Stato Pontificio. Durante questo periodo, furono realizzati diversi progetti di espansione urbana e miglioramenti infrastrutturali. La città mantenne la sua importanza commerciale e agricola.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Leonessa subì le vicissitudini comuni a molte altre città italiane, tra cui le guerre e le pestilenze. Nonostante ciò, riuscì a conservare una parte significativa del suo patrimonio architettonico e culturale.Età Contemporanea
Nella storia più recente, Leonessa ha dovuto affrontare le sfide dello spopolamento, comune a molte aree montane d'Italia. Tuttavia, ha saputo valorizzare il suo patrimonio storico e naturale per promuovere il turismo. Oggi, Leonessa è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, le sue tradizioni culturali e le sue manifestazioni storiche, come il Palio del Velluto. Leonessa ha anche una tradizione culinaria ricca, con piatti tipici che riflettono l'influenza delle culture che l'hanno attraversata nel corso dei secoli. La città continua a essere un simbolo di resilienza e tradizione nell'Italia centrale.Luoghi da visitare:
Leonessa è un incantevole borgo situato nella provincia di Rieti, nel Lazio, e offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Leonessa:Piazza VII Aprile: Il cuore del paese, dove si trovano edifici storici e il Palazzo Comunale. È il luogo ideale per iniziare la visita.
Chiesa di San Francesco: Un gioiello gotico costruito nel XIII secolo, con un bellissimo portale e affreschi interni di grande valore artistico.
Chiesa di San Pietro: Risalente al XIV secolo, ha un bellissimo campanile romanico e opere d'arte notevoli all'interno.
Chiesa di Santa Maria del Popolo: Un edificio religioso che ospita affreschi del XV secolo e un altare barocco.
Palazzo Mongalli: Un palazzo storico con elementi architettonici rinascimentali. Spesso ospita mostre ed eventi culturali.
Museo Civico: Situato nel centro del paese, offre una panoramica sulla storia e le tradizioni locali attraverso reperti archeologici e opere d'arte.
Porta Spoletina: Una delle antiche porte di accesso al borgo, che conserva ancora la sua struttura originaria.
Fortezza di Leonessa: Anche se oggi rimangono solo alcuni resti, questa fortificazione offre una vista panoramica spettacolare sulle montagne circostanti.
Sentieri escursionistici: Leonessa è circondata da una natura rigogliosa, ideale per escursioni a piedi e in bicicletta. Tra i percorsi più noti, ci sono quelli che attraversano i Monti Reatini, offrendo paesaggi mozzafiato.
Eventi tradizionali: Se visiti Leonessa durante il periodo giusto, puoi assistere a eventi come la Sagra della Patata Leonessana, che si tiene a ottobre, o il Palio del Velluto, una rievocazione storica che si svolge a giugno.
Fontana di Piazza: Una fontana storica che rappresenta un punto di ritrovo per gli abitanti e i visitatori del borgo.
Chiesa di San Giovanni Battista: Un'altra chiesa storica di Leonessa, con un campanile notevole e un interno ricco di decorazioni.
Grotte di Val de? Varri: A pochi chilometri da Leonessa, queste grotte offrono un affascinante viaggio nel sottosuolo, tra stalattiti e stalagmiti.
Faggeta di Vallonina: Una splendida area naturale, perfetta per passeggiate rilassanti immersi nella natura.Questi sono solo alcuni punti di interesse che rendono Leonessa un luogo affascinante da visitare. La combinazione di storia, arte e natura fa di questo borgo una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante.