Greccio

Municipio: Via Limiti Nord,17
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: grecciani
Email: info@comune.greccio.ri.it
PEC: segreteria.greccio.ri@legalmail.it
Telefono: +39 0746 750591
MAPPA
Origini e Storia
Origini Antiche: Greccio ha origini antiche, probabilmente risalenti all'epoca romana o addirittura pre-romana. La posizione del paese, situato su una collina che domina la valle del Velino, lo ha reso un luogo strategico fin dai tempi antichi.
Medioevo: Durante il Medioevo, Greccio divenne un piccolo borgo fortificato. Fu in questo periodo che acquisì importanza grazie alla presenza di San Francesco. Nel 1223, il santo d'Assisi scelse Greccio per rappresentare la Natività in una forma visiva e tangibile, coinvolgendo gli abitanti del luogo e utilizzando persone e animali per ricreare la scena della nascita di Gesù. Questo evento è considerato l'origine del presepe vivente e ha avuto una grande influenza sulla tradizione cristiana.
Sviluppo e Declino: Nei secoli successivi, Greccio attraversò periodi di sviluppo alternati a momenti di declino. La sua importanza rimase comunque legata soprattutto all'eredità francescana e al pellegrinaggio.
Età Moderna e Contemporanea: Nel tempo, Greccio ha mantenuto il suo fascino storico e spirituale, diventando una meta per turisti e pellegrini che vogliono visitare il Santuario di Greccio e partecipare alle celebrazioni legate al presepe. Le ricostruzioni storiche del presepe vivente sono ancora oggi un evento centrale per la comunità locale e attraggono visitatori da tutto il mondo.
Cultura e Tradizioni: Oltre al presepe, Greccio conserva altre tradizioni e feste popolari che riflettono la sua storia e cultura. L'architettura del borgo, con le sue strade strette e le case in pietra, offre uno scorcio del passato medievale della regione. Nel complesso, la storia di Greccio è profondamente intrecciata con quella di San Francesco e con la tradizione del presepe, rendendolo un luogo di grande interesse storico e religioso.
Luoghi da visitare:
Greccio è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Rieti, nel Lazio. È famoso soprattutto per essere il luogo in cui San Francesco d'Assisi realizzò il primo presepe vivente nel 1223. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Greccio:Santuario di Greccio: - Questo è il luogo più famoso del borgo e fa parte del cammino francescano. Il santuario è costruito sulla roccia e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. È composto da diverse cappelle e ambienti che ripercorrono la vita di San Francesco. La Cappella del Presepe è particolarmente significativa.
Museo dei Presepi: - Situato all'interno del santuario, questo museo espone una vasta collezione di presepi provenienti da tutto il mondo, ognuno con le sue caratteristiche culturali e artistiche.
Centro Storico di Greccio: - Passeggiare per le strette vie del borgo medievale offre un'esperienza unica. Qui si possono ammirare antiche case in pietra, archi e piccoli scorci panoramici. La piazza principale e le mura medievali sono particolarmente suggestive.
Chiesa di San Michele Arcangelo: - Situata nel centro del paese, questa chiesa ha origini antiche e custodisce opere d'arte di pregio, tra cui affreschi di epoca medievale.
Convento di San Francesco: - A breve distanza dal santuario, questo convento è un altro importante luogo legato alla vita di San Francesco. Qui i frati offrono spesso visite guidate che raccontano la storia del luogo.
Escursioni nei Dintorni: - I dintorni di Greccio offrono numerosi sentieri per gli amanti del trekking e della natura. I percorsi permettono di esplorare i Monti Sabini e di godere di panorami mozzafiato.
Eventi e Rievocazioni Storiche: - Durante il periodo natalizio, Greccio ospita una famosa rievocazione storica del presepe vivente, che attira numerosi visitatori ogni anno. Anche altre manifestazioni culturali e religiose si svolgono durante l'anno.
Prodotti Tipici e Gastronomia: - Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi. I ristoranti locali offrono piatti tradizionali della cucina laziale.
Belvedere: - Ci sono diversi punti panoramici da cui è possibile ammirare il paesaggio circostante, che spazia dalla Valle Santa fino ai Monti Reatini.Visitare Greccio è un'esperienza che combina spiritualità, storia e natura, offrendo un viaggio nel tempo e nei luoghi legati a San Francesco d'Assisi.