Frasso Sabino

Municipio: Via XX Settembre,9-11
Santo patrono: San Pietro in Vincoli
Festa del Patrono: 23 agosto
Abitanti: frassaroli
Email: servizidemografici@=
comune.frassosabino.ri.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.frassosabino.ri.it
Telefono: +39 0765872004
MAPPA
Luoghi da visitare:
Frasso Sabino è un piccolo comune situato nella provincia di Rieti, nel Lazio. È un luogo ricco di storia e fascino, immerso nel paesaggio collinare tipico della Sabina. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni che puoi visitare a Frasso Sabino:Castello Sforza Cesarini: Questo è senza dubbio l'attrazione principale del paese. Il castello risale all'epoca medievale e ha subito varie modifiche nel corso dei secoli. Oggi è ben conservato e offre una panoramica sulla storia locale. È spesso sede di eventi culturali e mostre.
Centro Storico: Passeggiando per il borgo antico, puoi ammirare le caratteristiche vie strette e le case in pietra. L'atmosfera è tipicamente medievale, con scorci pittoreschi e dettagli architettonici interessanti.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Situata nel cuore del paese, questa chiesa rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. Al suo interno, puoi trovare opere d'arte sacra e affreschi di valore storico.
Chiesa di Santa Maria della Neve: Questa piccola chiesa è situata appena fuori dal centro abitato ed è circondata da un paesaggio naturale affascinante. È un esempio di architettura religiosa del territorio.
Area Archeologica di Trebula Mutuesca: Nei dintorni di Frasso Sabino, puoi visitare i resti dell'antica città sabina di Trebula Mutuesca. L'area conserva testimonianze archeologiche di grande interesse, tra cui resti di mura, edifici e oggetti antichi.
Paesaggi naturali: Frasso Sabino è circondato da una campagna rigogliosa e collinare. È il luogo ideale per passeggiate ed escursioni a contatto con la natura, tra uliveti e boschi.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Frasso Sabino durante le festività locali, puoi partecipare a eventi e sagre che celebrano le tradizioni del territorio. Queste manifestazioni sono un'ottima occasione per assaporare la cucina tipica della Sabina.
Museo delle Tradizioni Sabine: Sebbene piccolo, il museo offre uno sguardo interessante sulle tradizioni e la cultura della Sabina, con esposizioni di oggetti d'uso quotidiano, attrezzi agricoli e costumi tradizionali.
Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare l'olio d'oliva locale, uno dei prodotti più rinomati della regione, e altri piatti tipici della cucina sabina.Visitare Frasso Sabino è un'esperienza che ti permette di immergerti nella storia e nelle tradizioni di un angolo affascinante del Lazio, lontano dalle mete turistiche più affollate.