Fara in Sabina

Municipio: Via Santa Maria In Castello,12
Santo patrono: Sant'Antonino
Festa del Patrono: 2 settembre
Abitanti: faresi
Email: sg.farasabina@i2000net.it
PEC: ufficioprotocollo@=
comunefarainsabina.pecpa.it
Telefono: +39 0765/2779230
MAPPA
Origini e Storia Antica
Periodo Preistorico e Antico: L'area attorno a Fara in Sabina era abitata sin dall'epoca preistorica, come dimostrano vari reperti archeologici. Durante il periodo romano, la zona era parte integrante del territorio sabino, popolato dalla tribù italica dei Sabini. I Sabini furono tra i primi a stabilirsi nell'area prima dell'espansione romana.
Età Romana: Con l'espansione di Roma, i Sabini furono progressivamente assimilati. La zona di Fara in Sabina divenne parte dell'Impero Romano, e furono costruite varie infrastrutture, tra cui strade e ville rustiche.
Medioevo
Durante il Medioevo, la città di Fara in Sabina ebbe un ruolo significativo, grazie alla sua posizione strategica.Longobardi: Il nome "Fara" deriva dal termine longobardo che indicava una comunità o un gruppo di famiglie. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, i Longobardi si stabilirono nell'Italia centrale, e Fara divenne uno dei loro insediamenti.
Epoca Feudale: Nel corso del medioevo, Fara in Sabina divenne parte dei possedimenti di varie famiglie nobiliari. Fu anche sede di un'importante abbazia benedettina, l'Abbazia di Farfa, che divenne uno dei centri religiosi e culturali più influenti dell'Italia centrale.
Età Moderna e Contemporanea
Rinascimento e Periodo Moderno: Durante il Rinascimento, come molte altre città italiane, Fara in Sabina visse un periodo di rinnovamento culturale e architettonico. La città mantenne la sua importanza come centro agricolo e religioso.
Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Fara in Sabina, come molte altre località rurali italiane, ha vissuto cambiamenti significativi a causa dell'urbanizzazione e delle trasformazioni economiche. Tuttavia, ha mantenuto gran parte del suo fascino storico e culturale. Oggi, Fara in Sabina è apprezzata per il suo patrimonio storico, la bellezza del paesaggio circostante e il suo ruolo come centro culturale della regione sabina. L'Abbazia di Farfa e il centro storico del comune sono tra le principali attrazioni turistiche della zona.
Luoghi da visitare:
Fara in Sabina è un affascinante comune situato nella regione Lazio, in provincia di Rieti. È conosciuta per il suo paesaggio naturale, la storia e il patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fara in Sabina:Abbazia di Farfa: Fondata nel VI secolo, questa abbazia benedettina è uno dei monumenti più importanti della zona. È famosa per la sua architettura romanica e i suoi affreschi. Non dimenticare di visitare la biblioteca e il chiostro.
Centro Storico di Fara in Sabina: Passeggia per le stradine medievali del centro storico, dove potrai ammirare edifici storici, piazze pittoresche e chiese antiche.
Museo Civico Archeologico: Situato nel centro del paese, questo museo ospita reperti che raccontano la storia della Sabina, dalle epoche preistoriche fino all'epoca romana.
Chiesa di Santa Maria in Castello: Una delle chiese più antiche di Fara in Sabina, con elementi architettonici romanici e gotici. La sua posizione offre anche una vista panoramica sulla valle circostante.
Palazzo Orsini: Questo palazzo rinascimentale è un altro punto di interesse storico, che spesso ospita mostre ed eventi culturali.
Riserva Naturale Monte Catillo: Ideale per gli amanti della natura, questa riserva offre numerosi sentieri escursionistici con panorami mozzafiato sulla campagna laziale.
Santuario di Santa Maria delle Grazie: Situato su una collina, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio che offre una splendida vista sulla valle.
Poggio Mirteto: Sebbene non faccia parte strettamente di Fara in Sabina, è una località vicina che merita una visita per il suo caratteristico centro storico e le sue tradizioni culturali.
Feste e Sagre Locali: Se visiti Fara in Sabina durante una delle sue numerose feste tradizionali, come la Sagra dell?Olio o la Festa di San Bartolomeo, potrai immergerti nella cultura locale e gustare i prodotti tipici.
Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi percorsi per gli amanti del trekking e della mountain bike, con itinerari che attraversano boschi, uliveti e antichi borghi.
Visite Guidate e Degustazioni: Molti agriturismi e aziende agricole locali offrono visite guidate e degustazioni di olio d'oliva, vino e altri prodotti tipici della Sabina.Oltre a queste attrazioni, Fara in Sabina è un ottimo punto di partenza per esplorare la regione circostante, con molte altre località storiche e naturali facilmente raggiungibili.