Cottanello

Municipio: Via Umberto I,5
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: cottanellesi
Email: comune.cottanello@tiscali.it
PEC: suap.cottanello.ri@legalmail.it
Telefono: +39 0746/66122
MAPPA
Origini
Le origini di Cottanello risalgono all'epoca romana, come dimostrato dal ritrovamento di numerosi reperti archeologici nella zona. Uno dei siti più significativi è la Villa Romana di Cottanello, che risale al I secolo d. C. Questa villa è famosa per i suoi mosaici ben conservati e per l'uso del marmo locale, il "rosso ammonitico di Cottanello", che era molto apprezzato e utilizzato in epoca romana.Medioevo
Durante il Medioevo, Cottanello divenne un centro fortificato. Nel corso di questo periodo, la storia del paese fu influenzata dalla presenza di vari signori feudali e dalle lotte di potere tra diverse famiglie nobili. La struttura urbana del borgo medievale è ancora visibile oggi, con le sue strette vie e la disposizione tipica dei borghi fortificati.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Cottanello continuò a svilupparsi, anche se rimase un centro relativamente piccolo. La sua economia era basata principalmente sull'agricoltura e sull'estrazione del marmo locale. Nei secoli successivi, il comune mantenne un carattere rurale, con una popolazione dedita all'agricoltura e alla pastorizia.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Cottanello, come molti altri piccoli comuni italiani, ha subito fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti in città più grandi o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per i piccoli borghi italiani, grazie al turismo e a iniziative di valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Oggi, Cottanello è conosciuto per la sua bellezza paesaggistica, il suo patrimonio storico e culturale, e per essere una meta turistica che offre un'esperienza autentica della vita in un borgo italiano.Luoghi da visitare:
Cottanello è un incantevole borgo situato nella regione Lazio, in provincia di Rieti. Questo piccolo centro storico è un perfetto esempio di bellezza e tranquillità tipica dei borghi italiani. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Cottanello:Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Le case in pietra, gli archi e le piccole piazze raccontano storie di un passato lontano.
Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa risale al XII secolo e conserva affreschi di notevole interesse artistico. Merita una visita per ammirare le opere d'arte sacra e l'architettura antica.
Villa Romana di Cottanello: Un'importante testimonianza dell'epoca romana, questa villa è famosa per i suoi mosaici ben conservati. Scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi reperti che aiutano a comprendere la vita quotidiana durante l'Impero Romano.
Monastero di San Paolo: Situato appena fuori dal centro abitato, questo monastero offre un luogo di pace e spiritualità. È circondato da un bel paesaggio naturale, ideale per una passeggiata rilassante.
Fontana Pubblica: Situata nella piazza principale, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti del paese. È un esempio di architettura locale e un simbolo della comunità.
Paesaggio Naturalistico: Cottanello è immerso in un contesto naturale affascinante. Sono disponibili diversi sentieri per escursioni che offrono viste panoramiche sulle colline circostanti e sui Monti Sabini.
Grotta di San Michele Arcangelo: Una piccola grotta che funge da luogo di culto. È dedicata a San Michele e si dice che abbia proprietà miracolose. Una visita qui è un'esperienza spirituale e suggestiva.
Eventi Locali: Se pianifichi la tua visita durante le festività locali, potresti partecipare a eventi tradizionali e sagre che celebrano la cultura e i prodotti locali, come l'olio d'oliva e il vino.
Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come l'olio extravergine d'oliva, i formaggi locali e i vini. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono piatti autentici della cucina laziale.
Escursioni nei Dintorni: Cottanello è un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni, inclusi altri borghi storici della Sabina e la riserva naturale dei Monti Sabini.Cottanello è un luogo che offre sia bellezze naturali che culturali, ideale per chi cerca una destinazione tranquilla e ricca di storia.