www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Contigliano

Contigliano
Sito web: http://comune.contigliano.ri.it
Municipio: Piazza Fiume
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: contiglianesi
Email: sedebassa@comune.contigliano.ri.it
PEC: sedebassa@legalmail.it
Telefono: +39 0746707362
MAPPA
Contigliano è un comune situato nella provincia di Rieti, nella regione del Lazio, in Italia centrale. La storia di Contigliano è ricca e complessa, intrecciandosi con le vicende storiche della regione circostante.

Origini

Le origini di Contigliano risalgono all'epoca romana. Tuttavia, l'area fu abitata anche in periodi precedenti, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Roma con l'area sabina e l'Umbria.

Medioevo

Nel Medioevo, Contigliano divenne un borgo fortificato. Le mura di cinta e le torri di difesa furono costruite per proteggere gli abitanti dalle incursioni e dalle guerre locali. In questo periodo, il borgo sviluppò una struttura tipica dei centri medievali, con strade strette e case in pietra.

Rinascimento

Durante il Rinascimento, Contigliano conobbe un certo sviluppo economico e culturale. Le famiglie nobili locali commissionarono la costruzione di chiese e palazzi, arricchendo il patrimonio artistico del comune. È in questo periodo che si consolidano le strutture sociali ed economiche che caratterizzeranno il borgo nei secoli successivi.

Periodo moderno e contemporaneo

Nei secoli successivi, Contigliano seguì le sorti del resto della regione, passando sotto il dominio di varie signorie e poi dello Stato Pontificio. Durante il XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Contigliano entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel XX secolo, il comune vide un processo di modernizzazione e sviluppo, pur mantenendo il suo carattere storico e culturale. Oggi, Contigliano è una località che conserva molte delle sue tradizioni e del suo patrimonio storico, attirando visitatori interessati alla sua storia e al suo paesaggio naturale.

Patrimonio culturale

Contigliano è famoso anche per le sue numerose chiese storiche, tra cui la Chiesa di San Michele Arcangelo, e per i suoi palazzi storici. Il borgo offre una vista panoramica sulla campagna circostante, che è caratterizzata da colline e boschi, rendendolo un luogo affascinante per residenti e turisti. Questa breve panoramica storica di Contigliano mette in luce la ricca eredità culturale e storica del comune, che continua a essere un punto di riferimento importante nella provincia di Rieti.

Luoghi da visitare:

Contigliano è un incantevole borgo situato nella provincia di Rieti, nella regione del Lazio, Italia. Sebbene sia un piccolo comune, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Contigliano:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Contigliano offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e le strette vie medievali. L'atmosfera è tranquilla e caratteristica, perfetta per una passeggiata rilassante.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del borgo. Risalente al periodo medievale, vanta un'architettura affascinante e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra.

Palazzo Comunale: Situato nella piazza principale, il Palazzo Comunale di Contigliano è un edificio storico che merita una visita. Spesso ospita eventi e manifestazioni culturali.

Convento di San Francesco: Questo convento, situato poco fuori dal centro abitato, è immerso nella natura e offre un'atmosfera di pace e spiritualità. È un luogo ideale per una visita meditativa e per ammirare l'architettura religiosa.

Sentieri Naturalistici: Contigliano è circondato da splendidi paesaggi naturali. I sentieri escursionistici nelle colline circostanti offrono opportunità per camminate rigeneranti e per ammirare panorami mozzafiato sulla valle del Velino.

Sagra e Feste Tradizionali: Se visiti Contigliano durante l'estate, non perdere le sagre e le feste locali, che celebrano la cultura e le tradizioni culinarie della regione. È un'ottima occasione per assaporare piatti tipici e vivere l'atmosfera conviviale del paese.

Villa d'Assio: Questa è una villa storica situata nei dintorni di Contigliano. Anche se non sempre aperta al pubblico, merita una menzione per la sua architettura e il suo parco circostante.

Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile: A breve distanza da Contigliano, questa riserva naturale è ideale per gli amanti della natura e del birdwatching. I laghi e le aree umide offrono habitat a diverse specie di uccelli.

Escursioni nei Monti Sabini: Gli appassionati di trekking possono esplorare i Monti Sabini, che offrono percorsi di vario livello di difficoltà e panorami spettacolari sulla campagna laziale.

Prodotti Locali: Durante la visita, è consigliabile assaggiare i prodotti tipici locali, come il pecorino, l'olio d'oliva e i salumi, che possono essere acquistati nei negozi del borgo o degustati nei ristoranti tipici.Contigliano, con la sua atmosfera tranquilla e le sue attrazioni culturali e naturali, è una meta ideale per chi cerca una vacanza lontana dai circuiti turistici più affollati.