Colli sul Velino
Municipio: Via Cesare Battisti
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: collani
Email: comunecollisulvelino@libero.it
PEC: amministrazione@=
pec.collisulvelino.org
Telefono: +39 0746636101
MAPPA
Origini
La zona in cui si trova Colli sul Velino è abitata sin dall'antichità, grazie alla vicinanza con il fiume Velino e la presenza di terre fertili adatte all'agricoltura. Tuttavia, il comune come entità amministrativa è di formazione relativamente recente. Le origini del centro abitato possono essere fatte risalire al Medioevo, quando diverse comunità rurali iniziarono a stabilirsi nella zona.Storia
Epoca Romana: Durante il periodo romano, l'area faceva parte della regione abitata dai Sabini, un antico popolo italico. La vicinanza con Rieti e altre città romane importanti ha influenzato lo sviluppo della zona, che era attraversata da vie di comunicazione cruciali per l'impero.
Medioevo: Nel Medioevo, la regione fu soggetta a varie influenze e dominazioni, tra cui quelle dei Longobardi e, successivamente, dello Stato Pontificio. Durante questo periodo, molti piccoli borghi fortificati nacquero per difendersi dalle incursioni e per proteggere le risorse agricole.
Epoca Moderna e Contemporanea: Colli sul Velino, come molti altri comuni della zona, ha vissuto le trasformazioni politiche e sociali che hanno interessato l'Italia, dall'unità fino ai giorni nostri. L'economia del comune è tradizionalmente basata sull'agricoltura, ma negli ultimi decenni c'è stato uno sviluppo del turismo rurale, grazie alla bellezza naturale del paesaggio e alla vicinanza con attrazioni naturali come la Cascata delle Marmore. Colli sul Velino, pur essendo un piccolo comune, offre uno spaccato interessante della storia e delle tradizioni del Lazio, mantenendo vive molte usanze e celebrazioni tipiche della cultura locale. La sua storia riflette le vicende più ampie della regione, caratterizzate da una continua interazione tra natura e presenza umana.
Luoghi da visitare:
Colli sul Velino è un piccolo comune situato nella provincia di Rieti, nel Lazio. Anche se il paese stesso è piccolo e tranquillo, offre diversi punti di interesse naturali e culturali che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Colli sul Velino e dintorni:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente a diversi secoli fa, presenta elementi architettonici di interesse e offre uno sguardo sulla spiritualità locale.
Lago di Piediluco: Anche se tecnicamente si trova nella vicina Umbria, il Lago di Piediluco è facilmente raggiungibile ed è una destinazione popolare per chi soggiorna a Colli sul Velino. È un luogo ideale per passeggiate, picnic e gite in barca.
Cascata delle Marmore: Situata a breve distanza in auto, la Cascata delle Marmore è una delle cascate più alte d?Europa e una delle attrazioni naturali più spettacolari della zona. Con i suoi sentieri escursionistici e i punti panoramici, è un must per gli amanti della natura.
Monti Reatini: L?area circostante offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate in montagna. I Monti Reatini fanno parte dell?Appennino centrale e offrono panorami mozzafiato e una ricca biodiversità.
Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile: Questa riserva naturale è un luogo ideale per gli amanti del birdwatching e della natura. È caratterizzata da una serie di laghi e zone umide che ospitano una varietà di fauna selvatica.
Centro storico di Rieti: A breve distanza in auto, la città di Rieti offre un affascinante centro storico con attrazioni come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Vescovile e il ponte romano. Rieti è anche conosciuta per essere il centro geografico d'Italia, il cosiddetto "Umbilicus Italiae".
Sentieri e percorsi naturalistici: La zona è ricca di percorsi escursionistici che permettono di esplorare la bellezza naturale dell?area. Alcuni sentieri offrono viste panoramiche sui paesaggi collinari e montuosi circostanti.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaggiare la cucina locale, che include specialità come pasta fatta in casa, salumi, formaggi e vini locali. Ristoranti e trattorie della zona offrono piatti tradizionali che riflettono la ricca cultura culinaria del Lazio.Colli sul Velino è un luogo ideale per chi cerca una vacanza tranquilla immersa nella natura, con la possibilità di esplorare alcune delle meraviglie naturali e culturali della regione.