www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Collalto Sabino

Collalto Sabino
Sito web: http://comunecollaltosabino.rieti.it
Municipio: Piazzale Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: San Gregorio Magno
Festa del Patrono: 3 settembre
Abitanti: collaltesi
Email: com.collalto.sabino@libero.it
PEC: comunedicollalto@pec.it
Telefono: +39 076598166
MAPPA
Collalto Sabino è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in provincia di Rieti. La storia di Collalto Sabino è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, in un territorio che è stato abitato sin dai tempi preromani.

Origini

Le origini di Collalto Sabino sono legate alla popolazione dei Sabini, un antico popolo italico che abitava questa regione prima della conquista romana. Il nome "Collalto" deriva probabilmente dal latino "Collis Altus", che significa "colle alto", una descrizione geografica del sito dove sorge il paese.

Storia Medievale

La storia documentata di Collalto Sabino inizia nel Medioevo. Durante questo periodo, il territorio subì varie dominazioni e passaggi di proprietà tra nobili famiglie. Una delle famiglie più influenti fu la famiglia Savelli, che dominò la regione tra il XIII e il XIV secolo. Successivamente, il feudo passò alla famiglia Soderini, e infine ai Barberini, una delle dinastie più potenti di Roma.

Il Castello di Collalto Sabino

Un elemento centrale della storia del comune è il Castello di Collalto Sabino, costruito intorno al X secolo. Il castello fu ampliato e fortificato nel corso dei secoli e divenne una residenza nobile. È uno dei castelli meglio conservati della regione e rappresenta un importante sito di interesse storico e turistico.

Epoca Moderna

Con il passare dei secoli, Collalto Sabino perse progressivamente importanza strategica e politica, ma mantenne il suo fascino storico. Oggi, il comune è noto per il suo pittoresco centro storico, le sue tradizioni culturali e le bellezze naturali circostanti. Collalto Sabino fa parte dei "Borghi più belli d'Italia", un riconoscimento che ne sottolinea l'importanza storica e culturale.

Cultura e Tradizioni

Collalto Sabino conserva numerose tradizioni culturali e festività locali che rispecchiano la sua lunga storia. Tra queste, la festa patronale dedicata a San Gregorio Magno è un evento importante per la comunità locale. In sintesi, Collalto Sabino è un comune con una storia affascinante che rispecchia le vicende storiche della regione laziale e dell'Italia centrale, caratterizzato da un patrimonio architettonico e culturale di grande valore.

Luoghi da visitare:

Collalto Sabino è un piccolo borgo medievale situato nella regione Lazio, in provincia di Rieti. È conosciuto per il suo fascino storico e il suo ambiente pittoresco. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Collalto Sabino:

Castello di Collalto Sabino: Questo è il principale punto di interesse del borgo. Il castello risale al Medioevo ed è stato restaurato nel corso degli anni. Offre viste panoramiche mozzafiato sui dintorni e gli interni conservano elementi storici di grande interesse.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare le antiche case in pietra, le stradine acciottolate e le piccole piazze che conservano un'atmosfera d'altri tempi.

Chiesa di San Gregorio Magno: Questa è la chiesa principale del borgo, situata nel cuore del centro storico. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e una struttura architettonica che riflette lo stile semplice e austero tipico delle chiese medievali.

Porta Romana: Una delle antiche porte di accesso al borgo, rappresenta un esempio di architettura medievale e offre un ingresso suggestivo al centro storico.

Museo della Civiltà Contadina e degli Antichi Mestieri: Questo piccolo museo conserva strumenti e oggetti che raccontano la vita quotidiana e le attività lavorative degli abitanti del borgo nel passato.

Belvedere: Nei pressi del castello e del centro storico, ci sono diversi punti panoramici dai quali è possibile godere di una vista spettacolare sulle colline circostanti e sulla valle sottostante.

Eventi e Sagre: Collalto Sabino ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre che celebrano i prodotti locali e festività tradizionali, come quella in onore di San Gregorio Magno.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Collalto Sabino lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni nei monti circostanti, dove è possibile fare trekking e godere della natura incontaminata.

Fontana della Piazza: Situata nella piazza principale, questa fontana è un altro punto caratteristico del borgo, spesso usata come punto di ritrovo per i locali e i visitatori.

Palazzo Baronale: Risalente al XIV secolo, questo palazzo storico è un altro elemento architettonico di rilievo nel borgo.Collalto Sabino, con il suo fascino storico e naturale, rappresenta una meta perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza in un contesto autentico e poco affollato.