www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cittareale

Cittareale
Sito web: http://comune.cittareale.ri.gov.it
Municipio: Piazza Santa Maria
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: cittarealesi
Email: comune.cittareale@libero.it
PEC: comune.cittareale@pec.it
Telefono: +39 0746/947032
MAPPA
Cittareale è un comune situato nella provincia di Rieti, nella regione del Lazio, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini Antiche

La zona di Cittareale era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano i resti archeologici di insediamenti sabini. I Sabini erano un antico popolo italico che viveva nelle zone collinari dell'Italia centrale. Con l'espansione romana, il territorio fu progressivamente integrato nell'orbita di Roma.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, Cittareale fu parte del municipium di Amiternum, una città che aveva una certa importanza nell'area. L'influenza romana è ancora visibile nelle vestigia archeologiche presenti nella zona.

Medioevo e Fondazione di Cittareale

Il nome "Cittareale" deriva dal latino "Civitas Regalis," che significa "Città Reale. " Fu ufficialmente fondata nel 1251 dal re di Sicilia, Manfredi di Svevia, figlio di Federico II. La fondazione di Cittareale avvenne con l'obiettivo di creare una roccaforte strategica per controllare le vie di comunicazione tra il Regno di Sicilia e il resto d'Italia.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Cittareale ha subito diverse vicissitudini, inclusi saccheggi e distruzioni durante le guerre tra le diverse fazioni nobiliari e le incursioni di eserciti stranieri. Nonostante ciò, ha mantenuto il suo ruolo di centro strategico e amministrativo nella regione. Nel XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Cittareale ha vissuto fenomeni di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, ha conservato un fascino storico e culturale che attira visitatori interessati alla sua storia e al suo paesaggio naturale.

Aspetti Culturali e Architettonici

Oggi, Cittareale è nota per il suo castello, che risale al periodo della sua fondazione, e per la chiesa di San Pietro, che conserva elementi architettonici di varie epoche. Il comune è anche inserito in un contesto naturale suggestivo, vicino ai Monti della Laga, che offre opportunità per attività all'aperto come l'escursionismo. La storia di Cittareale è un esempio affascinante di come le piccole comunità italiane abbiano conservato la loro identità attraverso i secoli, nonostante le trasformazioni politiche e sociali.

Luoghi da visitare:

Cittareale è un piccolo comune situato nella provincia di Rieti, nel Lazio, noto per la sua storia e i suoi paesaggi suggestivi. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cittareale:

Rocca di Cittareale: Questa è una delle principali attrazioni del paese. La rocca, costruita nel XIV secolo, offre una vista panoramica sulla campagna circostante. È un perfetto esempio di architettura medievale e merita una visita per comprendere la storia militare della regione.

Museo Civico: Situato all'interno della Rocca, il museo ospita reperti archeologici, storici e artistici che raccontano la storia di Cittareale e dei suoi dintorni. Tra gli oggetti esposti ci sono anche manufatti dell'epoca romana.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa risale al XII secolo e conserva al suo interno affreschi e opere d'arte di grande valore storico. È un esempio affascinante di architettura religiosa medievale.

Santuario della Madonna di Capodacqua: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è immerso in un paesaggio naturale incantevole. È un luogo di culto e pellegrinaggio, ed è noto per la sua atmosfera di pace e spiritualità.

Monte Pozzoni: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Monte Pozzoni offre sentieri panoramici e la possibilità di ammirare la flora e fauna locale. È una meta ideale per un'escursione all'aria aperta.

Frazioni e Borghi: Cittareale comprende diverse frazioni e borghi caratteristici che meritano una visita, come Santa Giusta, Vetozza e Cesaproba. Questi piccoli centri conservano l'architettura tradizionale e offrono uno scorcio sulla vita rurale del passato.

Eventi e Tradizioni: Cittareale ospita vari eventi tradizionali nel corso dell'anno, tra cui feste religiose e sagre che celebrano i prodotti tipici locali. Partecipare a uno di questi eventi può essere un modo affascinante per immergersi nella cultura locale.

Sentieri e Passeggiate: L'area intorno a Cittareale è ricca di sentieri escursionistici che attraversano boschi e colline. Questi percorsi sono ideali per chi ama camminare e desidera esplorare la natura incontaminata.Visitare Cittareale offre l'opportunità di scoprire un angolo meno conosciuto del Lazio, ricco di storia, cultura e bellezze naturali.