www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo
Sito web: http://comune.castelsantangelo.ri.it
Municipio: Via I Nazionale,1
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: prima domenica di febbraio
Abitanti: castellani
Email: castel.santangelo@libero.it
PEC: comune.castelsantangelo.ri@=
legalmail.it
Telefono: +39 0746 698043
MAPPA
Castel Sant'Angelo è un comune situato nella regione Lazio, in provincia di Rieti, Italia. La storia di Castel Sant'Angelo è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Castel Sant'Angelo sono legate alla presenza romana nella regione. L'area era attraversata da importanti vie di comunicazione e probabilmente vi si trovavano insediamenti rurali già in epoca romana. Tuttavia, la formazione di un nucleo abitato più definito è avvenuta nel Medioevo.

Periodo Medievale

Durante il Medioevo, la posizione strategica di Castel Sant'Angelo favorì lo sviluppo di un insediamento fortificato. Il nome del comune, "Castel Sant'Angelo," suggerisce l'esistenza di un castello o una fortezza, che molto probabilmente aveva il compito di controllare e difendere il territorio circostante. La dedicazione a Sant'Angelo potrebbe indicare la presenza di una chiesa o di un luogo di culto dedicato a San Michele Arcangelo, una figura spesso invocata per la protezione in contesti militari e difensivi.

Sviluppo Successivo

Nel corso dei secoli, Castel Sant'Angelo ha seguito le vicende storiche della regione circostante, inclusi i cambiamenti politici e le dominazioni che hanno attraversato l'Italia centrale. Il comune ha mantenuto la sua importanza locale grazie alla sua posizione e alle risorse agricole.

Epoca Moderna e Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Castel Sant'Angelo, come molti altri piccoli comuni italiani, ha affrontato sfide legate all'emigrazione e ai cambiamenti economici. Tuttavia, ha conservato il suo carattere storico e culturale, attirando visitatori interessati alla sua storia e al suo paesaggio naturale. Oggi, Castel Sant'Angelo è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, ponendo attenzione alla preservazione delle tradizioni locali e al turismo sostenibile. Questa sintesi fornisce un'idea generale delle origini e della storia di Castel Sant'Angelo, ma per approfondimenti specifici, sarebbe utile consultare fonti storiche locali o archivi comunali.

Luoghi da visitare:

Castel Sant'Angelo, noto anche come Mausoleo di Adriano, è uno dei monumenti più iconici di Roma, ricco di storia e arte. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere al suo interno:

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo: Il castello ospita un museo che presenta una vasta collezione di artefatti, dipinti, sculture e armi. Ogni piano del museo offre una prospettiva diversa sulla storia del castello e della città.

Il Mausoleo di Adriano: Originariamente costruito come tomba dell'imperatore Adriano e della sua famiglia, la struttura ospita ancora i resti di alcuni imperatori romani.

Il Cortile dell'Angelo: Questo cortile è uno dei luoghi più suggestivi del castello, caratterizzato dalla statua dell'Arcangelo Michele che domina il cortile e che rappresenta la leggenda della fine della peste a Roma.

La Cinta Muraria: Le possenti mura del castello offrono una vista emozionante su Roma e sul Tevere. È possibile passeggiare lungo le mura e godere di panorami mozzafiato.

Le Prigioni: Castel Sant'Angelo è stato anche una prigione. Le celle, ancora visitabili, raccontano storie di prigionieri famosi, come il filosofo Giordano Bruno e il pittore Benvenuto Cellini.

La Sala Paolina: Una delle sale più decorate del castello, con affreschi rinascimentali che raffigurano scene della vita di Paolo III Farnese.

Il Passetto di Borgo: Questa è una via di fuga sopraelevata che collega il Vaticano al castello. Fu utilizzato da diversi papi in tempi di pericolo.

La Terrazza dell'Angelo: Situata sulla sommità del castello, questa terrazza offre una vista panoramica sulla città di Roma, inclusi il Vaticano, il fiume Tevere e il centro storico.

Le Sale di Clemente VII: Queste stanze presentano decorazioni raffinate e affreschi del XVI secolo, commissionati da Papa Clemente VII.

La Sala di Apollo: Un'altra sala decorata con affreschi mitologici e allegorici, che evidenziano l'influenza artistica rinascimentale.

La Biblioteca: Sebbene non sempre aperta al pubblico, la biblioteca contiene antichi manoscritti e libri che riflettono la storia culturale di Roma.

Le Armerie: Esposizioni di armi e armature che mostrano l'evoluzione dell'equipaggiamento militare nel corso dei secoli.

Le Cappelle: All'interno del castello ci sono diverse cappelle, tra cui la Cappella di Leone X, che contiene splendidi affreschi e decorazioni.Ogni angolo di Castel Sant'Angelo offre una finestra sulla storia affascinante di Roma, dal periodo imperiale al rinascimento, fino ai giorni nostri. È consigliabile prendersi il tempo per esplorare ogni parte del castello e immergersi nella ricchezza della sua eredità culturale.