Borgorose

Municipio: Piazza Municipio,2
Santo patrono: Sant'Anastasia
Festa del Patrono: 10 marzo
Abitanti: borghigiani
Email: p.tanzi@comune.borgorose.ri.it
PEC: comuneborgorose@pec.it
Telefono: +39 0746314801
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Borgorose è stata abitata fin dai tempi antichi, come testimoniano i reperti archeologici risalenti all'epoca romana. Durante l'Impero Romano, l'area faceva parte del territorio degli Equi, una popolazione italica che abitava l'Italia centrale. Successivamente, con l'espansione romana, divenne parte dell'Impero.
Medioevo: Durante il Medioevo, la regione subì diverse invasioni e cambiamenti di dominazione. Con l'affermarsi del sistema feudale, la zona fu sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. La posizione strategica di Borgorose, situata lungo vie di comunicazione importanti, contribuì al suo sviluppo.
Rinascimento e Periodo Moderno: Nel corso dei secoli, Borgorose ha visto il passaggio sotto diversi domini, inclusi quelli del Regno di Napoli e dello Stato Pontificio. La sua economia era principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento.
Epoca Contemporanea: Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Borgorose entrò a far parte del Regno d'Italia. Nei decenni successivi, il comune ha vissuto i cambiamenti socio-economici che hanno interessato tutta la nazione, con un progressivo spopolamento delle aree rurali a favore delle città.
Oggi: Attualmente, Borgorose è un comune che conserva il suo fascino storico, con un'economia che si basa principalmente sull'agricoltura, il turismo e le piccole imprese locali. La vicinanza ai Monti della Duchessa e altre aree naturali rende Borgorose una meta interessante per gli amanti della natura e delle escursioni. In sintesi, la storia di Borgorose è caratterizzata da una stratificazione di eventi e culture che hanno lasciato il loro segno sul territorio, contribuendo a formare l'identità del comune come lo conosciamo oggi.
Luoghi da visitare:
Borgorose è un affascinante comune situato nella provincia di Rieti, nel Lazio. La zona è ricca di storia, natura e tradizioni. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che puoi visitare a Borgorose e dintorni:Centro Storico di Borgorose: Passeggia per le vie del borgo e ammira le antiche architetture, le chiese storiche e le piazzette pittoresche. L'atmosfera tranquilla del paese ti offrirà un?esperienza autentica.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è una delle chiese principali del paese. Vale la pena visitarla per ammirare la sua architettura e gli affreschi interni.
Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: Situato nei dintorni di Borgorose, questo parco offre una vasta gamma di sentieri escursionistici, paesaggi mozzafiato e la possibilità di osservare la fauna selvatica locale. È ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.
Monte Velino: Per chi ama l'escursionismo, il Monte Velino offre percorsi di varie difficoltà con viste panoramiche spettacolari. È una delle cime più alte dell'Appennino centrale.
Borgo di Corvaro: Una frazione di Borgorose, Corvaro è un luogo affascinante con un castello medievale e antiche vestigia. È interessante per chi ama la storia e le leggende locali.
Chiesa di Santa Maria della Neve: Situata nella frazione di Corvaro, questa chiesa è un altro punto di interesse storico e artistico del comune.
Museo Archeologico Cicolano: Sempre a Corvaro, questo museo conserva reperti archeologici della zona, offrendo uno spaccato della storia e delle civiltà che hanno abitato l'area nel corso dei secoli.
Frazione di Villerose: Piccolo e caratteristico borgo che merita una visita per la sua autenticità e le sue tradizioni rurali.
Riserva Naturale di Monte Navegna e Monte Cervia: Anche se leggermente più distante, questa riserva offre ulteriori opportunità per escursioni e per godere della natura incontaminata dell'Italia centrale.
Attività enogastronomiche: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tradizionali a base di ingredienti semplici e genuini. Cerca ristoranti e trattorie che offrono specialità tipiche della zona.
Eventi e Sagre: Borgorose e le sue frazioni ospitano vari eventi tradizionali e sagre durante l'anno, che possono offrire un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.Visitare Borgorose è un'opportunità per scoprire il cuore dell'Italia rurale, con le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico. Assicurati di pianificare il tuo viaggio in modo da poter esplorare sia il borgo che i suoi dintorni.