www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ascrea

Ascrea
Sito web: http://comune.ascrea.ri.it
Municipio: Piazza Mareri,1
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: ascreani
Email: com.ascrea@libero.it
PEC: comune.ascrea.ri@legalmail.it
Telefono: +39 0765723112
MAPPA
Ascrea è un piccolo comune situato nella provincia di Rieti, nella regione del Lazio, in Italia. La sua storia e le sue origini sono legate alle vicende storiche della Sabina, una regione ricca di tradizioni e di insediamenti antichi. Le origini di Ascrea risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se la zona circostante era abitata già in epoche più antiche, come testimoniano vari reperti archeologici trovati nella regione sabina. Durante il Medioevo, Ascrea si sviluppò come un piccolo borgo fortificato, caratterizzato da una posizione strategica che permetteva di controllare le vie di comunicazione tra la valle del Turano e le zone circostanti. Nel corso dei secoli, Ascrea è stata influenzata dalle vicende storiche della Sabina, passando sotto il controllo di diversi signori feudali e subendo le influenze delle varie dominazioni che si sono succedute nella regione, come quella dei Longobardi e, successivamente, dello Stato Pontificio. La storia di Ascrea è strettamente legata anche alla costruzione del Lago del Turano, un bacino artificiale creato negli anni '30 del Novecento con la costruzione di una diga sul fiume Turano. Questo evento ha modificato notevolmente il territorio, influenzando l'economia e l'ambiente locale. Oggi, Ascrea è un comune che conserva il suo fascino storico e naturale, con il centro storico caratterizzato da edifici in pietra e stradine pittoresche. La comunità è impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio, promuovendo il turismo sostenibile e le tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Ascrea è un piccolo borgo situato nella regione del Lazio, in provincia di Rieti. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la natura e i paesaggi pittoreschi. Ecco un elenco completo e dettagliato di cosa vedere ad Ascrea:

Centro Storico di Ascrea: Passeggiare per le stradine del borgo ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale e respirare l'atmosfera autentica di un piccolo paese montano. Le case in pietra e le viuzze strette offrono scorci suggestivi.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. Al suo interno, potrai trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento tipica delle chiese di campagna.

Lago del Turano: Anche se non si trova esattamente ad Ascrea, il Lago del Turano è una delle principali attrazioni della zona. Il lago artificiale è circondato da una natura rigogliosa e offre opportunità per passeggiate, pic-nic e attività acquatiche come il canottaggio.

Belvedere: Dal borgo di Ascrea si possono godere di viste mozzafiato sul Lago del Turano e sulle montagne circostanti. Ci sono diversi punti panoramici che offrono ottime opportunità fotografiche.

Sentieri Escursionistici: La zona intorno ad Ascrea è ideale per gli amanti del trekking. Ci sono vari sentieri che attraversano i boschi e le montagne, permettendo di esplorare la flora e la fauna locale.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Ascrea durante le festività, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali che celebrano la cultura locale, come sagre enogastronomiche e feste patronali.

Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: Non lontano da Ascrea, questo parco offre ulteriori possibilità di esplorazione nella natura. È un luogo perfetto per osservare la fauna selvatica e fare escursioni più impegnative.

Castel di Tora: Situato vicino ad Ascrea, Castel di Tora è un altro affascinante borgo che vale la pena visitare. È noto per il suo castello medievale e per le affascinanti vedute sul Lago del Turano.Ascrea è un luogo perfetto per una gita fuori porta, offrendo tranquillità e la possibilità di riconnettersi con la natura in uno scenario incantevole. Se hai tempo, esplorare i dintorni ti permetterà di scoprire altri piccoli borghi e meraviglie naturali della regione.