Accumoli

Municipio: Via Salvatore Tommasi,44
Santo patrono: Beata Vergine Addolorata
Festa del Patrono: 15 settembre
Abitanti: accumulesi
Email: segretariocomunale@.accumoli.ri.it
PEC: comune.accumoli@pec.it
Telefono: +39 0746/80936
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Accumoli sono legate ai popoli italici, come i Sabini, che abitavano l'area prima della conquista romana. La presenza romana è attestata da vari reperti archeologici, compresi mosaici e resti di edifici, che indicano l'importanza della zona durante l'epoca romana.Medioevo
Durante il Medioevo, Accumoli divenne un centro fortificato. Nel 1211, il paese è menzionato per la prima volta in documenti scritti, sotto il dominio della famiglia Normanni, che esercitava il controllo su vaste aree dell'Italia centrale. Successivamente, Accumoli passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e i Colonna.Periodo Rinascimentale
Nel Rinascimento, Accumoli continuò a svilupparsi come centro agricolo e pastorale, mantenendo una certa autonomia amministrativa. Il paese era noto per le sue attività artigianali e agricole, che costituivano la base economica della comunità.Età Moderna
Nel XVIII e XIX secolo, Accumoli, come molte altre comunità rurali italiane, subì cambiamenti significativi a causa delle riforme agrarie e delle trasformazioni politiche. Con l'Unità d'Italia nel 1861, Accumoli divenne parte del nuovo stato italiano.Eventi Recenti
Negli ultimi decenni, Accumoli ha affrontato sfide legate a fenomeni di spopolamento e terremoti. Il terremoto del 24 agosto 2016 ha colpito duramente la regione, causando danni significativi alle strutture e mettendo in risalto la necessità di ricostruzione e sviluppo sostenibile. Nonostante queste sfide, Accumoli conserva un ricco patrimonio culturale e naturale, con un paesaggio suggestivo e una comunità resiliente che lavora per preservare la propria storia e identità.Luoghi da visitare:
Accumoli è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in Italia. Anche se è stato gravemente colpito dal terremoto del 2016, il paese e i suoi dintorni offrono ancora diverse attrazioni e punti di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Accumoli e nei dintorni:Centro Storico di Accumoli: Anche se molti edifici storici sono stati danneggiati dal terremoto, il centro storico conserva ancora il fascino di un borgo medievale. Passeggiare per le sue stradine può offrire un'idea della vita tradizionale del paese.
Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è stata una delle principali attrazioni di Accumoli. Dopo il terremoto, la chiesa ha subito gravi danni, ma i lavori di restauro potrebbero aver avviato il recupero di alcune parti.
Torre Civica: Anche se danneggiata, la torre è un simbolo del paese. Si ergeva come parte delle antiche mura di Accumoli e rappresenta un importante elemento architettonico e storico.
Chiesa di Santa Maria della Misericordia: Un'altra chiesa storica che, sebbene danneggiata, merita una menzione per la sua importanza storica e artistica.
Percorsi Naturalistici: Accumoli è circondato da una natura rigogliosa, offrendo numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. I Monti della Laga e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga offrono spettacolari paesaggi montani e la possibilità di avvistare fauna selvatica.
Lago di Campotosto: Situato a breve distanza da Accumoli, questo lago artificiale è il più grande del Lazio e offre opportunità per attività all'aperto come il trekking, la pesca e il picnic.
Visita ai Borghi Vicini: Nelle vicinanze di Accumoli ci sono diversi altri borghi che possono essere visitati, come Amatrice, famosa per il suo piatto tipico, gli spaghetti all'amatriciana. Anche Amatrice è stata colpita dal terremoto, ma sta lavorando al recupero e alla ricostruzione.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Accumoli durante le festività, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi locali che celebrano le tradizioni culturali e culinarie della regione.
Osservazione della Fauna: La vicinanza al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga offre opportunità per osservare diverse specie animali in un ambiente naturale protetto.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali, come i formaggi, i salumi e i piatti tipici della tradizione locale, che riflettono la ricca cultura gastronomica del Lazio.Ricorda che, a causa dei danni del terremoto, alcune attrazioni potrebbero non essere completamente accessibili o potrebbero essere in fase di restauro. È consigliabile informarsi in anticipo sulla situazione corrente e rispettare le indicazioni delle autorità locali.