Ventotene

Municipio: Piazza Castello,1
Santo patrono: San Candida
Festa del Patrono: 20 settembre
Abitanti: ventotenesi
Email: elettorale@comune.ventotene.lt.it
PEC: elettorale@=
pec.comune.ventotene.lt.it
Telefono: +39 0771.85014
MAPPA
Origini antiche
Ventotene era conosciuta in epoca romana come "Pandataria" o "Pandateria". L'isola fu utilizzata dai Romani come luogo di esilio per personaggi illustri che cadevano in disgrazia. Una delle più famose esiliate fu Giulia, la figlia dell'imperatore Augusto, che fu confinata qui per diversi anni. Anche altre donne della famiglia imperiale, come Agrippina Maggiore, madre di Nerone, furono costrette all'esilio sull'isola.Periodo romano
Durante il periodo romano, Ventotene fu sviluppata con infrastrutture significative, tra cui cisterne per la raccolta dell'acqua piovana, resti di ville e un porto, che sono ancora visibili oggi. Queste strutture testimoniano l'importanza dell'isola come luogo di ritiro e punizione per l'élite romana.Medioevo e periodi successivi
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Ventotene subì un declino, e l'isola divenne bersaglio di incursioni da parte di pirati e saraceni. Fu praticamente abbandonata per diversi secoli e solo occasionalmente utilizzata come rifugio.Età moderna
Nel XVIII secolo, l'isola fu colonizzata dai Borbone di Napoli, che cercarono di ripopolarla e svilupparla. Questo periodo vide la costruzione di nuove strutture e l'avvio di attività agricole.Periodo fascista e Seconda guerra mondiale
Durante il regime fascista, Ventotene divenne nuovamente un luogo di esilio politico. Fu qui che Altiero Spinelli e altri antifascisti concepirono il "Manifesto di Ventotene", un documento fondamentale che gettò le basi per l'idea di un'Europa unita e pacifica dopo la guerra.Oggi
Oggi Ventotene è un comune italiano che fa parte della provincia di Latina. L'isola è una popolare destinazione turistica, apprezzata per la sua bellezza naturale, le acque cristalline e l'atmosfera tranquilla. La sua storia e il suo patrimonio archeologico attirano anche visitatori interessati al suo passato ricco e complesso.Luoghi da visitare:
Ventotene è una piccola isola dell'arcipelago pontino nel Mar Tirreno, conosciuta per la sua bellezza naturale, storia e tranquillità. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e delle cose da vedere a Ventotene:Porto Romano: Costruito dai Romani, questo antico porto è ancora in uso oggi. È un ottimo punto di partenza per una passeggiata e per ammirare le barche colorate.
Spiaggia di Cala Nave: Una delle spiagge più popolari dell'isola, con sabbia scura e acque limpide. Ideale per nuotare e fare snorkeling.
Museo Archeologico di Ventotene: Situato nella ex sede del carcere borbonico, il museo ospita reperti archeologici che raccontano la storia dell'isola, dall'epoca romana ad oggi.
Villa Giulia: I resti di una villa romana costruita per l?esilio di Giulia, la figlia dell'imperatore Augusto. La villa offre una vista panoramica mozzafiato sull'isola.
Riserva Naturale Statale Isole di Ventotene e Santo Stefano: Un'area protetta che copre l'isola e i suoi dintorni marini. È possibile fare escursioni e immersioni per esplorare la fauna e la flora locali.
Faro di Ventotene: Un punto di riferimento iconico dell'isola. Situato sul promontorio, offre una vista spettacolare, specialmente al tramonto.
Chiesa di Santa Candida: La principale chiesa dell'isola dedicata alla santa patrona di Ventotene. È un luogo di culto tranquillo e affascinante.
Piazza Castello: Il cuore dell?isola, circondata da ristoranti e caffè. Perfetta per una passeggiata serale o per assaporare la cucina locale.
Carcere di Santo Stefano: Situato sull'isolotto di Santo Stefano, a breve distanza da Ventotene. Questo carcere borbonico è stato utilizzato fino agli anni '60 ed è visitabile con tour organizzati.
Escursioni in barca: Diverse compagnie offrono gite in barca intorno all'isola e nei dintorni, permettendo di esplorare grotte nascoste e calette appartate.
Snorkeling e immersioni subacquee: Le acque cristalline attorno a Ventotene sono ideali per le attività subacquee, con una ricca biodiversità marina da scoprire.
Giardino Botanico: Un piccolo giardino con una varietà di piante mediterranee, ideale per una passeggiata rilassante.
Passeggiate panoramiche: L'isola offre molti sentieri panoramici che attraversano la macchia mediterranea e offrono viste spettacolari sul mare.
Eventi e Festival: Se possibile, partecipa a eventi locali come la festa di Santa Candida a settembre, che include processioni, spettacoli e fuochi d'artificio.Ventotene è un luogo perfetto per chi cerca una combinazione di bellezza naturale, storia e relax. Nonostante le sue dimensioni ridotte, l'isola offre molte esperienze uniche per i visitatori.