Terracina

Municipio: Piazza del Municipio,1
Santo patrono: San Cesareo
Festa del Patrono: prima domenica di novembre
Abitanti: terracinesi
Email: ufficio.elettorale@=
comune.terracina.lt.it
PEC: posta@pec.comune.terracina.lt.it
Telefono: +39 0773.707505
MAPPA
Origini
Le origini di Terracina risalgono all'epoca pre-romana. La città era inizialmente abitata dagli Ausoni e successivamente dai Volsci, un antico popolo italico. Il nome originario della città era Anxur, in onore del dio Volsco della guerra.Periodo Romano
Terracina divenne una colonia romana nel IV secolo a. C. e fu un punto chiave lungo la Via Appia, che collegava Roma a Brindisi. Durante il periodo romano, la città fiorì e furono costruiti molti edifici pubblici, tra cui templi, teatri e il Foro. Uno dei monumenti più significativi di questo periodo è il Tempio di Giove Anxur, situato su una collina che domina la città.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Terracina subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Durante il Medioevo, la città divenne sede vescovile e fu fortificata per difendersi dagli attacchi dei pirati saraceni.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Terracina fece parte dello Stato Pontificio. Durante questo periodo, furono intrapresi vari lavori di restauro e miglioramento delle infrastrutture, inclusi il porto e le strade. La città mantenne la sua importanza strategica grazie alla sua posizione lungo la costa e ai collegamenti via terra.Periodo Contemporaneo
Terracina divenne parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Oggi, è una città che coniuga il suo ricco patrimonio storico con uno sviluppo turistico significativo, grazie alle sue spiagge e al clima mite. La città è conosciuta anche per la sua produzione agricola, in particolare per il vino e l'olio d'oliva. Terracina continua a essere un luogo di interesse storico e culturale, con un mix affascinante di antiche rovine romane e architettura medievale, attirando visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Terracina è una splendida località situata lungo la costa tirrenica del Lazio, nota per la sua storia antica, le sue bellezze naturali e le sue spiagge. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Terracina:Tempio di Giove Anxur: Situato su Monte Sant'Angelo, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul mare. Il tempio risale al I secolo a.C. ed è uno dei simboli di Terracina.
Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro, si possono ammirare edifici storici, piazze pittoresche e resti dell'antica città romana. Non perdere il Foro Emiliano, un'area archeologica con resti di templi e antiche pavimentazioni.
Duomo di Terracina (Cattedrale di San Cesareo): Situata in Piazza del Municipio, questa cattedrale romanica è costruita su un antico tempio romano e presenta un bellissimo portico e mosaici.
Museo Civico Archeologico "Pio Capponi": Ospitato nel Palazzo della Bonificazione Pontina, il museo offre una vasta collezione di reperti che raccontano la storia antica della città e della regione circostante.
Porto di Terracina: Un luogo vivace e pittoresco, ideale per passeggiare, mangiare nei ristoranti di pesce locali o prendere un traghetto per le isole Pontine.
Spiagge di Terracina: Le spiagge sabbiose sono perfette per rilassarsi e godere del mare. La spiaggia di Levante è particolarmente popolare tra i visitatori.
Monte Leano: Un'opzione per gli amanti della natura e del trekking, offre sentieri panoramici e la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.
Chiesa del Purgatorio: Un esempio di architettura barocca, situata nel centro storico, con una facciata imponente e un interno riccamente decorato.
Via Appia Antica: A Terracina si possono vedere tratti ben conservati della storica strada romana, che collegava Roma a Brindisi.
Palazzo Venditti: Uno degli edifici più antichi della città, risalente al Medioevo, con una torre quadrata e un cortile interno.
Piazza del Municipio: Cuore della vita cittadina, ospita il Palazzo Comunale e offre un'atmosfera vivace con caffè e negozi.
Parco della Rimembranza: Un'area verde perfetta per una passeggiata rilassante o un picnic, con monumenti dedicati ai caduti delle guerre mondiali.
Fondi di Baia: Anche se fuori dal centro cittadino, questa zona offre spettacolari formazioni rocciose e la possibilità di praticare snorkeling.Oltre a queste attrazioni, Terracina offre una cucina deliziosa, con piatti tipici a base di pesce e prodotti locali. La città è anche sede di eventi culturali e festival, soprattutto durante l'estate, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza dei visitatori.