Sezze

Municipio: Via Armando Diaz
Santo patrono: San Lidano
Festa del Patrono: 2 luglio
Abitanti: setini
Email: protocollo@comune.sezze.lt.it
PEC: protocollo@pec.comune.sezze.lt.it
Telefono: +39 0773.8081
MAPPA
Origini:
Le origini di Sezze risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dagli Ausoni, un antico popolo italico, prima di essere conquistata dai Volsci. Successivamente, durante il periodo romano, la città divenne conosciuta come "Setia". Era rinomata per la produzione di vino, apprezzato anche dagli imperatori romani, e la sua posizione strategica lungo la Via Setina, che collegava la città all'importante Via Appia.Storia Romana e Medioevale:
Durante l'epoca romana, Setia fu un importante centro agricolo e commerciale. La sua importanza continuò anche nel Medioevo, quando divenne parte del Ducato di Gaeta e successivamente del Ducato di Fondi. In questo periodo, la città subì varie dominazioni e fu spesso coinvolta in conflitti tra le famiglie nobiliari locali e il Papato. Sezze fu anche un importante centro religioso e culturale durante il Medioevo. Numerosi monasteri e chiese furono costruiti, molti dei quali esistono ancora oggi e rappresentano importanti testimonianze del passato della città.Età Moderna e Contemporanea:
Nel Rinascimento, Sezze continuò a prosperare sotto il dominio dello Stato Pontificio. Durante il Risorgimento, come molte altre città italiane, Sezze fu coinvolta nei moti rivoluzionari che portarono all'unificazione d'Italia. Nel XX secolo, la città ha vissuto un periodo di crescita economica e sviluppo urbano, in parte grazie alla bonifica delle Paludi Pontine, che ha trasformato la regione circostante in una fertile area agricola. Oggi, Sezze è un comune che conserva numerose tracce del suo ricco passato. Il centro storico della città è caratterizzato da stretti vicoli medievali, edifici storici e resti archeologici che attirano visitatori interessati alla storia e alla cultura. La città è anche conosciuta per le sue tradizioni culinarie, che riflettono l'influenza delle diverse culture che hanno abitato la regione nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Sezze è un affascinante comune situato nella provincia di Latina, nel Lazio. È una località ricca di storia e cultura, con diversi luoghi d'interesse da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sezze:Cattedrale di Santa Maria: Questa cattedrale, originariamente costruita nel XII secolo e poi ristrutturata, è un esempio significativo di architettura romanica e gotica. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte di valore.
Museo Archeologico: Situato nel centro storico, il museo ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la storia antica di Sezze, dall'età del bronzo fino al periodo romano.
Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, troverai edifici medievali, piazze pittoresche e scorci caratteristici. Non perdere l'Arco della Porta Romana, una delle antiche porte d'accesso alla città.
Chiesa di San Pietro: Una delle chiese più antiche di Sezze, risalente al X secolo. Al suo interno si trovano affreschi e decorazioni che meritano una visita.
Parco dei Monti Lepini: Sezze è situata ai piedi dei Monti Lepini, un'area naturale ideale per escursioni e passeggiate. Offre panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.
Palazzo Rappini: Un edificio storico situato nel centro di Sezze, che ospita eventi culturali e mostre temporanee.
Chiesa di San Bartolomeo: Un altro esempio di architettura religiosa a Sezze, con interni ricchi di decorazioni e una storia che risale al Medioevo.
Biblioteca Comunale: Anche se non è un monumento storico, la biblioteca di Sezze offre un'interessante collezione di libri e documenti sulla storia locale e può essere un luogo piacevole per una pausa culturale.
Fontana di San Rocco: Situata in una delle piazze principali, è un luogo di ritrovo e un simbolo della città.
Festa della Madonna della Pace: Se ti capita di visitare Sezze a maggio, non perdere questa festa tradizionale. È un evento importante per la comunità, con processioni, musica e altre celebrazioni.
Area Archeologica di Sezze: Include diversi siti di interesse, come resti di antiche mura e ville romane, che testimoniano l'importanza storica della città.Sezze offre un mix di storia, cultura e natura che rende la visita interessante e piacevole. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare e scoprire le storie dietro ogni angolo di questa affascinante cittadina.