San Felice Circeo

Municipio: Piazza Luigi Lanzuisi,2
Santo patrono: San Felice Martire
Festa del Patrono: 29 luglio
Abitanti: sanfeliciani
Email: info@comune.sanfelicecirceo.lt.it
PEC: info@=
pec.comune.sanfelicecirceo.lt.it
Telefono: +39 0773.5221
MAPPA
Origini:
- Antichità Classica: L'area di San Felice Circeo è stata abitata fin dai tempi preistorici, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nelle grotte del Monte Circeo. La leggenda vuole che il promontorio del Circeo sia stato la dimora della maga Circe, personaggio dell'Odissea di Omero, che trasformava gli uomini in animali.
- I Romani: Durante l'epoca romana, il Circeo (Circei) divenne una colonia romana nel 393 a. C. In questo periodo, il territorio iniziò a svilupparsi come parte integrante dell'espansione romana, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa.
Medioevo:
- Declino e Abbandono: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì un periodo di declino e abbandono. Le incursioni barbariche e la malaria contribuirono a ridurre la popolazione.
- Ripopolamento: In epoca medievale, il territorio conobbe periodi di ripopolamento e abbandono alternati. Durante il dominio dei monaci benedettini, furono costruite fortificazioni e torri di avvistamento per difendersi dalle incursioni saracene.
Rinascimento e Periodi Successivi:
- Integrazione nei Domini Papali: Nel Rinascimento, il Circeo fu integrato nei domini dello Stato Pontificio. Durante questo periodo, furono effettuati importanti lavori di bonifica per cercare di ridurre il problema della malaria.
- Famiglie Nobiliari: Nei secoli successivi, il territorio fu amministrato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Caetani e i Borghese, che contribuirono allo sviluppo e alla gestione delle terre.
Epoca Moderna:
- Sviluppo Turistico: Nel XX secolo, con l'avvento delle bonifiche fasciste nell'Agro Pontino e la costruzione di nuove infrastrutture, San Felice Circeo iniziò a svilupparsi come località turistica. La bellezza naturale del promontorio e delle sue coste attirò un numero crescente di visitatori.
- Oggi: San Felice Circeo è oggi una rinomata meta turistica, apprezzata per il suo patrimonio storico, il parco nazionale del Circeo, e le splendide spiagge. La città conserva ancora tracce del suo passato romano e medievale, visibili nel centro storico e nei resti archeologici.
Luoghi da visitare:
San Felice Circeo è una località affascinante situata sulla costa tirrenica del Lazio, ricca di storia, natura e bellezze paesaggistiche. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare:Centro Storico: Passeggia tra le stradine del borgo medievale, con le sue case in pietra, le piazzette e le viste panoramiche sul mare. Non perdere la Torre dei Templari e la Chiesa di San Felice Martire.
Promontorio del Circeo: Esplora il Parco Nazionale del Circeo, con i suoi sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sul mare e sulla costa. Il Monte Circeo è un punto panoramico imperdibile.
Grotta Guattari: Visita questa grotta famosa per il ritrovamento di resti di uomini di Neanderthal. Anche se l'accesso diretto può essere limitato, esistono tour guidati e mostre esplicative nelle vicinanze.
Spiagge del Circeo: Rilassati sulle spiagge di sabbia dorata come Spiaggia di Torre Paola, Spiaggia di Sabaudia e Spiaggia di San Felice, ideali per nuotare e prendere il sole.
Villa di Domiziano: Scopri i resti di questa antica villa romana situata lungo il Lago di Sabaudia. È un sito archeologico di grande interesse storico.
Lago di Paola (o Lago di Sabaudia): Goditi attività come il canottaggio o il birdwatching in questa riserva naturale che ospita una varietà di fauna selvatica.
Faro di Capo Circeo: Visita il faro per una vista mozzafiato sul mare e per ammirare il tramonto. È un luogo ideale per scattare fotografie panoramiche.
Grotta delle Capre: Una suggestiva grotta marina accessibile solo via mare. Puoi organizzare un'escursione in barca per visitarla e godere della sua bellezza naturale.
Museo del Mare e della Costa ?Marcello Zei?: Scopri la storia e la cultura del Circeo attraverso le esposizioni archeologiche e naturalistiche del museo.
Riserva Naturale di Cerasella: Un'area protetta all'interno del Parco Nazionale del Circeo, perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura.
Torre Paola: Una torre costiera di avvistamento che offre una vista spettacolare sulla Spiaggia di Sabaudia e sul promontorio del Circeo.
Feste e Sagre Locali: Se visiti San Felice Circeo durante l'estate, non perdere le sagre e le feste tradizionali che celebrano la cultura e la cucina locale.
Escursioni in Barca: Partecipa a una gita in barca per esplorare la costa frastagliata e le grotte marine, come la Grotta Azzurra.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che San Felice Circeo ha da offrire. La regione è perfetta per chi ama la natura, la storia e il mare, ed è una destinazione ideale sia per brevi escursioni che per vacanze più lunghe.