Sabaudia

Municipio: Piazza del Comune
Santo patrono: Maria SS. Annunziata
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: sabaudiesi
Email: ufficio.protocollo@=
comune.sabaudia.latina.it
PEC: comunesabaudia@legalmail.it
Telefono: +39 0773 5141
MAPPA
Fondazione: Sabaudia fu fondata il 5 agosto 1933 come parte di un ampio progetto di bonifica delle paludi pontine, voluto dal regime fascista di Benito Mussolini. Il progetto aveva l'obiettivo di trasformare le paludi malariche in terre agricole produttive. La città fu inaugurata ufficialmente il 15 aprile 1934.
Nome: Il nome "Sabaudia" fu scelto in onore della Casa Savoia, la famiglia reale italiana dell'epoca.
Progettazione: La città è un esempio di architettura razionalista, uno stile architettonico che era popolare in Italia durante il periodo fascista. Fu progettata da un gruppo di giovani architetti italiani, tra cui Luigi Piccinato, Gino Cancellotti, Eugenio Montuori e Alfredo Scalpelli, che vinsero un concorso per il progetto della nuova città.
Urbanistica: La pianta urbana di Sabaudia è caratterizzata da un impianto razionalista e funzionale, con ampi spazi aperti, edifici pubblici di rilievo e un'attenta organizzazione delle aree residenziali, lavorative e ricreative. La torre civica ne è uno degli elementi più riconoscibili.
Sviluppo: Dopo la sua fondazione, Sabaudia si sviluppò rapidamente, sia come centro agricolo che come località turistica. Le sue spiagge e il vicino Parco Nazionale del Circeo la rendono una meta popolare per i visitatori.
Oggi: Oggi, Sabaudia è conosciuta per la sua bellezza naturale, le sue spiagge e il suo patrimonio architettonico. Il Parco Nazionale del Circeo, di cui Sabaudia fa parte, è una delle aree protette più importanti d'Italia, offrendo una ricca biodiversità e paesaggi mozzafiato. Sabaudia rappresenta un esempio unico di come la pianificazione urbana e l'architettura possano essere utilizzate come strumenti di propaganda politica, ma anche di come queste stesse infrastrutture possano evolversi e adattarsi nel tempo per servire nuove funzioni e popolazioni.
Luoghi da visitare:
Sabaudia è una splendida località situata nel Lazio, famosa per le sue meraviglie naturali, il mare cristallino e l'architettura razionalista. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sabaudia:Spiaggia di Sabaudia: Questa lunga distesa di sabbia dorata è famosa per le sue dune e il mare limpido. È una delle spiagge più belle d'Italia, ideale per rilassarsi e godere del sole.
Parco Nazionale del Circeo: Un'area protetta che offre una grande varietà di paesaggi, tra cui foreste, zone umide e la famosa duna litoranea. Perfetto per escursioni, birdwatching e attività all'aria aperta.
Lago di Paola: Anche conosciuto come Lago di Sabaudia, è un luogo ideale per sport acquatici come il canottaggio e la vela. Intorno al lago ci sono sentieri per passeggiate e osservazione della fauna.
Promontorio del Circeo: Offre panorami mozzafiato e numerosi sentieri escursionistici. La leggenda narra che fosse la dimora della maga Circe.
Città di Sabaudia: Fondata durante il periodo fascista, è un esempio di architettura razionalista. Interessanti sono Piazza del Comune, la Torre Civica e la Chiesa della Santissima Annunziata.
Villa di Domiziano: Un sito archeologico di grande interesse storico, situato vicino al Lago di Paola, che offre uno sguardo sulla vita romana antica.
Museo Emilio Greco: Dedicato al noto scultore e incisore italiano, ospita una collezione delle sue opere.
Chiesa della Santissima Annunziata: Un esempio di architettura razionalista con una particolare struttura a pianta circolare.
Dune di Sabaudia: Parte del sistema dunale del Parco Nazionale del Circeo, offrono un paesaggio unico e sono habitat per diverse specie vegetali e animali.
Centro di Documentazione Angiolo Mazzoni: Dedicato all'architetto che progettò molti edifici della città, offre una panoramica sulla storia urbana di Sabaudia.
Villa Volpi: Una storica villa situata lungo la costa, nota per la sua architettura e i giardini ben curati.
Sentiero del Brecciaro: Un percorso di trekking che attraversa un'area di macchia mediterranea, offrendo viste spettacolari sul mare e sulla campagna circostante.
Ponte Giovanni XXIII: Un ponte pedonale che collega la città alla spiaggia, offrendo una vista panoramica sul lago e sulla duna costiera.
Mercato settimanale: Si tiene il giovedì ed è un ottimo luogo per trovare prodotti locali, abbigliamento e artigianato.
Riserva Naturale di Pantani dell'Inferno: Un'area umida protetta, importante per la biodiversità e l'osservazione di uccelli migratori.Questi luoghi offrono un mix di bellezze naturali, storia e cultura, rendendo Sabaudia una destinazione affascinante per i visitatori di tutte le età.