www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Priverno

Priverno
Sito web: http://comune.priverno.latina.it
Municipio: Piazza Papa Giovanni XXIII,1
Santo patrono: San Tommaso d'Aquino
Festa del Patrono: 7 marzo
Abitanti: privernati
Email: elettorale@=
comune.priverno.latina.lt
PEC: demografici.priverno@pec.it
Telefono: +39 0773.912500
MAPPA
Priverno è un comune situato nella provincia di Latina, nella regione Lazio, in Italia. Ha una storia antica e ricca, che risale a tempi pre-romani. Originariamente, l'area era abitata dai Volsci, un antico popolo italico. Il nome antico della città era Privernum. Durante il periodo romano, Privernum divenne una colonia romana e fu integrata nel sistema politico e amministrativo di Roma. La città era situata lungo importanti vie di comunicazione e commerci, il che contribuì al suo sviluppo economico e culturale. Resti archeologici di epoca romana, come strade, edifici e iscrizioni, testimoniano l'importanza della città in quel periodo. Nel Medioevo, la città subì varie vicissitudini, tra cui invasioni e dominazioni da parte di diversi signori feudali. Durante questo periodo, la città fu ricostruita e fortificata, e il suo centro si spostò dalla pianura alla collina, dove si trova l'attuale centro storico. Nel Rinascimento, Priverno godette di un periodo di relativa stabilità e prosperità. Furono costruiti edifici religiosi e civili di rilievo, molti dei quali sono ancora visibili oggi. Tra le strutture più significative vi sono la Cattedrale di Santa Maria Annunziata e il Palazzo Comunale. Nel corso dei secoli, Priverno ha mantenuto la sua importanza come centro agricolo e commerciale nella regione. La sua posizione geografica, tra le colline e la pianura Pontina, ha favorito lo sviluppo di attività agricole, che ancora oggi rappresentano un elemento fondamentale dell'economia locale. Oggi, Priverno è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico e culturale, continuando a valorizzare il suo patrimonio attraverso iniziative di tutela e promozione turistica. La città è nota per le sue bellezze architettoniche, i paesaggi naturali circostanti e le tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Priverno è una pittoresca cittadina situata nella regione Lazio, in Italia, ricca di storia e bellezze architettoniche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Priverno:

Abbazia di Fossanova: Questo è uno dei complessi monastici cistercensi più importanti d'Italia. L'abbazia, risalente al XII secolo, è un esempio straordinario di architettura gotica. All'interno, potrete ammirare la chiesa con le sue magnifiche vetrate, il chiostro, la sala capitolare e il refettorio.

Centro Storico di Priverno: Passeggiando per le vie del centro storico, potrete apprezzare l'atmosfera medievale e ammirare numerosi edifici storici. Non perdete la visita alla Chiesa di San Giovanni Evangelista e alla Chiesa di San Benedetto.

Museo Archeologico di Priverno: Situato nel Palazzo Valeriani-Guarini-Antonelli, il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dall'antica città di Privernum e dai dintorni. Tra i pezzi più significativi ci sono mosaici, sculture e oggetti di uso quotidiano dell'epoca romana.

Castello di San Martino: Situato su una collina nei pressi di Priverno, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. Anche se in parte in rovina, la struttura mantiene un fascino particolare e rappresenta un interessante esempio di architettura fortificata medievale.

Piazza Giovanni XXIII e Palazzo Comunale: Questa piazza è il cuore pulsante della città. Qui si trova il Palazzo Comunale, un edificio storico imponente con una caratteristica torre dell'orologio.

Chiesa di Santa Maria del Suffragio: Questa chiesa, situata nel centro storico, è famosa per il suo bellissimo soffitto ligneo e per le opere d'arte sacra conservate al suo interno.

Parco Archeologico di Privernum: Situato poco fuori dal centro abitato, il parco offre un'interessante visita tra i resti dell'antica città romana di Privernum. Qui potrete vedere i resti di edifici pubblici, strade e case, immersi in un contesto naturalistico suggestivo.

Santuario della Madonna della Delibera: Questo santuario è un luogo di culto molto caro agli abitanti di Priverno. La chiesa ospita affreschi e opere d'arte di notevole interesse storico e artistico.

Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare agli eventi locali, come la Festa di San Tommaso d'Aquino o le celebrazioni del Carnevale, può offrire un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Escursioni e Natura: I dintorni di Priverno offrono molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, grazie alla presenza di colline e aree naturali ideali per gli amanti della natura.Ogni visita può essere arricchita da tappe gastronomiche nei ristoranti e trattorie locali, dove assaporare le specialità tipiche della cucina laziale. Buona visita a Priverno!