Norma

Municipio: Piazza I Maggio,17
Santo patrono: Santa Barbara
Festa del Patrono: 4 dicembre
Abitanti: normesi
Email: protocollo@comune.norma.lt.it
PEC: comunedinorma@postecert.it
Telefono: +39 0773352801
MAPPA
Luoghi da visitare:
Norma è un affascinante borgo situato nella provincia di Latina, nel Lazio, noto per la sua storia antica e i suoi panorami mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Norma:Rovine di Norba Antica: Questo sito archeologico è uno dei punti salienti di Norma. Fondata dai Volsci e successivamente conquistata dai Romani, Norba era una città fortificata e le sue rovine offrono una straordinaria vista della vita antica. Puoi esplorare le mura ciclopiche, i resti delle case e delle strade, e le cisterne.
Museo Civico Archeologico: Situato nel centro storico di Norma, il museo ospita una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi di Norba, tra cui ceramiche, monete e oggetti di uso quotidiano. È un ottimo modo per approfondire la storia della regione.
Chiesa di San Rocco: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Norma, caratterizzata da una facciata semplice e un interno accogliente. È il centro delle celebrazioni religiose locali.
Chiesa della SS. Annunziata: Un altro importante luogo di culto, con un affascinante altare e diverse opere d'arte sacra. È un esempio dell'architettura religiosa locale.
Parco Archeologico di Norba: Oltre alle rovine, il parco offre sentieri panoramici da cui si può godere di una vista spettacolare sulla Pianura Pontina e i Monti Lepini. È un luogo ideale per passeggiate e escursioni.
Fontana di Norba: Una fontana storica situata nel centro del paese, dove locali e turisti possono fermarsi per una pausa e rinfrescarsi.
Giardino di Ninfa: Anche se non si trova esattamente a Norma, il Giardino di Ninfa è nelle vicinanze ed è considerato uno dei giardini più belli d'Italia. È un giardino romantico che ospita una grande varietà di piante e fiori, con rovine medievali che emergono tra il verde.
Sagra della Castagna e del Vino Novello: Se visiti Norma in autunno, non perdere questa festa tradizionale, che celebra i prodotti tipici locali con degustazioni, musica e spettacoli.
Panorama dal Belvedere di Norma: Un punto panoramico da cui è possibile ammirare la vista sulla pianura sottostante e, nelle giornate limpide, fino al Mar Tirreno.
Escursioni nei Monti Lepini: Gli amanti della natura e delle escursioni troveranno vari sentieri nei Monti Lepini che offrono viste spettacolari e un'immersione nella natura.Norma è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza ricca e variegata per chiunque la visiti.