www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Norma

Norma
Sito web: http://comune.norma.lt.it
Municipio: Piazza I Maggio,17
Santo patrono: Santa Barbara
Festa del Patrono: 4 dicembre
Abitanti: normesi
Email: protocollo@comune.norma.lt.it
PEC: comunedinorma@postecert.it
Telefono: +39 0773352801
MAPPA
Norma è un comune situato nella regione del Lazio, in provincia di Latina, Italia. La sua storia è antica e affonda le radici nell'epoca preromana. L'area era abitata dai Volsci, un antico popolo italico, e il nome originario del luogo era probabilmente Norba. Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'età del ferro, ma fu durante il periodo romano che Norba divenne una città significativa. Fondata come colonia romana intorno al V secolo a. C. , Norba era una delle città fortificate più importanti della regione grazie alla sua posizione strategica su un'altura che dominava la pianura pontina. Durante la guerra civile tra Mario e Silla, intorno all'82 a. C. , Norba sostenne la fazione di Mario. Quando le forze di Silla prevalsero, la città fu assediata e, secondo le cronache, gli abitanti preferirono distruggerla piuttosto che cederla al nemico. Da allora, Norba non fu mai più ricostruita, e i suoi resti sono ancora oggi visibili nel Parco Archeologico di Norba, con le sue mura poligonali e i resti di edifici pubblici e privati. Dopo la distruzione di Norba, l'area rimase spopolata per diversi secoli. Fu nel Medioevo che sorse un nuovo insediamento, che prese il nome di Norma. A partire dal XII secolo, l'area iniziò a ripopolarsi grazie all'arrivo di popolazioni dalle zone circostanti. Norma divenne parte dei domini dei Caetani, una delle famiglie nobili più potenti del Lazio. Nel corso dei secoli, Norma ha vissuto le vicissitudini tipiche delle città italiane, passando sotto il controllo di vari signori feudali e subendo le influenze delle diverse dominazioni che si sono succedute in Italia. Oggi, Norma è un comune che attrae turisti per la sua storia, la bellezza del paesaggio circostante e le sue tradizioni culturali. In sintesi, la storia di Norma è strettamente legata alla storia della sua antenata Norba, e la città attuale rappresenta una continuazione della lunga e complessa storia di insediamenti umani nella regione.

Luoghi da visitare:

Norma è un affascinante borgo situato nella provincia di Latina, nel Lazio, noto per la sua storia antica e i suoi panorami mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Norma:

Rovine di Norba Antica: Questo sito archeologico è uno dei punti salienti di Norma. Fondata dai Volsci e successivamente conquistata dai Romani, Norba era una città fortificata e le sue rovine offrono una straordinaria vista della vita antica. Puoi esplorare le mura ciclopiche, i resti delle case e delle strade, e le cisterne.

Museo Civico Archeologico: Situato nel centro storico di Norma, il museo ospita una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi di Norba, tra cui ceramiche, monete e oggetti di uso quotidiano. È un ottimo modo per approfondire la storia della regione.

Chiesa di San Rocco: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Norma, caratterizzata da una facciata semplice e un interno accogliente. È il centro delle celebrazioni religiose locali.

Chiesa della SS. Annunziata: Un altro importante luogo di culto, con un affascinante altare e diverse opere d'arte sacra. È un esempio dell'architettura religiosa locale.

Parco Archeologico di Norba: Oltre alle rovine, il parco offre sentieri panoramici da cui si può godere di una vista spettacolare sulla Pianura Pontina e i Monti Lepini. È un luogo ideale per passeggiate e escursioni.

Fontana di Norba: Una fontana storica situata nel centro del paese, dove locali e turisti possono fermarsi per una pausa e rinfrescarsi.

Giardino di Ninfa: Anche se non si trova esattamente a Norma, il Giardino di Ninfa è nelle vicinanze ed è considerato uno dei giardini più belli d'Italia. È un giardino romantico che ospita una grande varietà di piante e fiori, con rovine medievali che emergono tra il verde.

Sagra della Castagna e del Vino Novello: Se visiti Norma in autunno, non perdere questa festa tradizionale, che celebra i prodotti tipici locali con degustazioni, musica e spettacoli.

Panorama dal Belvedere di Norma: Un punto panoramico da cui è possibile ammirare la vista sulla pianura sottostante e, nelle giornate limpide, fino al Mar Tirreno.

Escursioni nei Monti Lepini: Gli amanti della natura e delle escursioni troveranno vari sentieri nei Monti Lepini che offrono viste spettacolari e un'immersione nella natura.Norma è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza ricca e variegata per chiunque la visiti.