www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Minturno

Minturno
Sito web: http://comune.minturno.lt.it
Municipio: Via Principe di Piemonte
Santo patrono: Madonna delle Grazie
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: minturnesi
Email: cfrasca.elettorale.minturno@=
gmail.com
PEC: minturno@legalmail.it
Telefono: +39 0771.6608207
MAPPA
Minturno è un comune situato nella provincia di Latina, nella regione Lazio, in Italia. La sua storia è ricca e complessa, risalente a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Minturno risalgono all'età preromana. L'area era abitata dagli Ausoni, un'antica popolazione italica. Il nome Minturnae è legato alla dea Minturnae, una divinità legata alle acque e alle paludi.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, Minturnae divenne una colonia romana intorno al 295 a. C. La città era situata lungo la Via Appia, una delle più importanti strade romane, che collegava Roma a Brindisi. Questa posizione strategica favorì lo sviluppo economico e sociale della città. Minturnae divenne un importante centro commerciale e militare. Dell'epoca romana rimangono notevoli resti archeologici, tra cui l'anfiteatro, il teatro, il foro e le terme.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la città subì un periodo di declino e fu oggetto di invasioni barbariche. Durante il Medioevo, la popolazione si spostò verso l'interno, abbandonando la città romana a causa delle continue incursioni. Si sviluppò così l'abitato di Traetto, il nucleo medievale che oggi corrisponde al centro storico del comune di Minturno.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Minturno passò sotto vari domini, tra cui i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Nel XVI secolo, l'area fu anche teatro di guerre tra Francia e Spagna. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Minturno fu pesantemente colpita a causa della sua posizione lungo la Linea Gustav, una delle linee difensive tedesche. La città subì gravi danni, ma fu anche uno dei luoghi dell'avanzata degli Alleati verso Roma.

Oggi

Oggi Minturno è un comune che conserva importanti testimonianze del suo passato. È una meta turistica apprezzata per le sue bellezze storiche e naturali, tra cui il Parco Archeologico di Minturnae e le spiagge lungo la costa tirrenica. Il comune è composto da diverse frazioni, tra cui Scauri, Marina di Minturno e Tremensuoli, ognuna con le proprie peculiarità e attrazioni. Minturno rappresenta un interessante esempio di continuità storica, con radici che affondano nell'antichità e che si intrecciano con le vicende storiche dell'Italia e del Mediterraneo.

Luoghi da visitare:

Minturno è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Latina, nel Lazio, conosciuta per la sua storia antica e le sue bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Minturno:

Antica Minturnae: Questo sito archeologico è uno dei punti di maggiore interesse. Qui puoi esplorare i resti dell'antica città romana, tra cui un teatro ben conservato, il foro, le terme e il macellum (mercato). Non perdere l'adiacente Museo Archeologico, che ospita reperti rinvenuti nell'area.

Ponte Real Ferdinando: Costruito nel 1832, è uno dei primi ponti sospesi realizzati in ferro in Italia. Attraversa il fiume Garigliano e rappresenta un'importante testimonianza dell'ingegneria del tempo.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Situata nel centro storico di Minturno, questa chiesa vanta una storia millenaria e offre una splendida vista sulla valle circostante. L'interno presenta affreschi e opere di interesse storico.

Castello Baronale: Situato nel borgo medievale di Minturno, il castello risale al IX secolo. È possibile visitare le antiche mura e godere del panorama mozzafiato sulla campagna e sul mare.

Centro Storico di Minturno: Passeggia per le strette vie del centro storico, caratterizzato da edifici antichi, piazzette e scorci suggestivi. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera del passato.

Spiaggia di Marina di Minturno: Per chi ama il mare, la frazione di Marina di Minturno offre una lunga spiaggia sabbiosa, ideale per rilassarsi e godersi il sole. La zona è attrezzata con stabilimenti balneari e ristoranti.

Parco Regionale Riviera di Ulisse: Questa area protetta si estende lungo la costa e comprende diverse località, tra cui il promontorio di Gianola. È un'ottima meta per escursioni a piedi o in bicicletta, con sentieri che offrono viste spettacolari sul mare.

Santuario della Madonna delle Grazie: Situato sulle colline, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla valle sottostante.

Torre di Scauri: Una torre di avvistamento costiera costruita nel XVI secolo per difendersi dalle incursioni saracene. Si trova nella frazione di Scauri ed è un luogo affascinante da visitare.

Festa della Sagra delle Regne: Se visiti Minturno in estate, cerca di non perdere questa festa tradizionale, caratterizzata da eventi folkloristici, musica e degustazioni di prodotti tipici locali.Minturno è una destinazione che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza ricca e variegata ai suoi visitatori.