www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gaeta

Gaeta
Sito web: http://comune.gaeta.lt.it
Municipio: Piazza XIX Maggio,10
Santo patrono: Sant'Erasmo e San Marciano
Festa del Patrono: 2 giugno
Abitanti: gaetani
Email: ufficioelettorale@=
comune.gaeta.lt.it
PEC: comunedigaeta@pec.gedea.it
Telefono: +39 0771.4691
MAPPA
Gaeta è una città situata nel Lazio meridionale, in Italia, affacciata sul Mar Tirreno. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono all'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Gaeta sono legate ai popoli italici e ai Greci. Si ritiene che il nome "Gaeta" possa derivare dal termine greco "Kaietas," che significa "caverna", o dal latino "Caieta", la nutrice di Enea, l'eroe troiano dell'Eneide di Virgilio, che, secondo la leggenda, sarebbe stata sepolta qui.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, Gaeta era conosciuta per la sua posizione strategica e le sue difese naturali. Diventò un porto importante e una località di villeggiatura per i romani facoltosi. Resti di ville romane e altre strutture testimoniano la prosperità di Gaeta in questo periodo.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano, Gaeta divenne un ducato autonomo. Nel IX secolo, il Ducato di Gaeta si affermò come una potenza marittima nel Mediterraneo, grazie alla sua flotta. Durante il Medioevo, Gaeta fu spesso contesa tra diverse potenze, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini.

Età Moderna

Nel XV secolo, Gaeta fu integrata nel Regno di Napoli. La città continuò a mantenere una certa importanza strategica e fu fortificata ulteriormente. Durante il Rinascimento, Gaeta visse un periodo di rinascita culturale e architettonica.

Periodo Borbonico e Unità d'Italia

Nel XIX secolo, Gaeta fu un'importante roccaforte borbonica. Fu l'ultimo baluardo a resistere alle truppe piemontesi durante la conquista del Regno delle Due Sicilie e l'unificazione d'Italia nel 1861. La città fu assediata e subì pesanti bombardamenti prima di capitolare.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Gaeta ha vissuto i drammi delle due guerre mondiali. Nel dopoguerra, la città ha visto una ripresa economica, grazie al turismo e al commercio. Oggi, Gaeta è nota per le sue bellezze naturali, le spiagge e il patrimonio storico e culturale, che continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo. Gaeta, con la sua lunga storia e il suo ricco patrimonio culturale, rappresenta un esempio affascinante di città italiana che ha saputo evolversi e adattarsi nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Gaeta è una splendida città costiera nel Lazio, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gaeta:

Santuario della Santissima Annunziata e Grotta d?Oro: Questa chiesa è famosa per la sua cappella decorata in stile barocco e per la Grotta d?Oro, un suggestivo ambiente affrescato.

Montagna Spaccata e Grotta del Turco: Un luogo di grande fascino naturale e spirituale. La Montagna Spaccata è una fenditura nella roccia che si dice si sia formata alla morte di Cristo. La Grotta del Turco è un'insenatura marina raggiungibile tramite una scalinata.

Castello Angioino-Aragonese: Situato su una collina, questo castello offre splendide vedute della città e del mare. È un esempio di architettura militare medievale.

Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano: Un importante luogo di culto, noto per il suo campanile romanico e le reliquie di Sant?Erasmo.

Parco Regionale Riviera di Ulisse: Un'area naturale protetta che offre percorsi escursionistici con viste panoramiche, spiagge incontaminate e resti archeologici.

Spiagge di Gaeta: Da non perdere la spiaggia di Serapo, la più famosa e frequentata, e la spiaggia dell?Ariana, più tranquilla e pittoresca.

Museo Diocesano e della Religiosità del Parco dei Monti Aurunci: Ospita una collezione di arte sacra e oggetti religiosi legati alla storia della diocesi di Gaeta.

Tempio di San Francesco: Una chiesa neogotica con un imponente campanile e una ricca decorazione interna. Offre una vista panoramica sulla città e sulla costa.

Via Indipendenza: Una storica strada pedonale, ideale per passeggiate tra negozi, ristoranti e caffè, immersa nell'atmosfera tipica italiana.

Torre di Orlando: Un'antica torre di avvistamento che offre una vista spettacolare sul golfo di Gaeta.

Museo del Mare e della Navigazione Antica: Situato presso l'Istituto Nautico Caboto, espone reperti legati alla storia marittima della zona.

Porto di Gaeta: Un luogo perfetto per una passeggiata serale, con ristoranti e bar affacciati sul mare.

Chiesa di San Giovanni a Mare: Un bell'esempio di architettura romanica, situata vicino al porto.

Cripta del Redentore: Posizionata sotto la chiesa del Santuario della Santissima Annunziata, è un luogo suggestivo e mistico.Questi luoghi offrono una vasta gamma di esperienze, dalla storia alla natura, dalla cultura al relax, rendendo Gaeta una destinazione affascinante per ogni visitatore.