www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cori

Cori
Sito web: http://comune.cori.lt.it
Municipio: Piazza Papa Leone XIII
Santo patrono: Madonna del Soccorso
Festa del Patrono: seconda domenica di maggio
Abitanti: coresi
Email: anagrafe@comune.cori.lt.it
PEC: segraffcomunedicori@pec.it
Telefono: +39 06.96617222
MAPPA
Cori è un antico comune situato nella regione Lazio, in Italia, con una storia che risale a tempi molto antichi. Le sue origini sono avvolte nel mito e nella leggenda, ma ci sono anche solide evidenze storiche che attestano la presenza umana in quest'area sin dall'epoca preromana.

Origini e Fondazione

Le origini di Cori sono spesso collegate ai popoli latini che abitavano la regione prima della fondazione di Roma. Secondo la leggenda, Cori fu fondata dai Volsci o dai Latini, e la città era conosciuta come Cora. Tuttavia, le prime testimonianze archeologiche indicano una presenza umana già nell'età del ferro.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, Cori divenne un municipium, cioè una comunità con una certa autonomia amministrativa, e fu integrata nel sistema politico e sociale di Roma. La città prosperò grazie alla sua posizione strategica, che facilitava il commercio e le comunicazioni. Di questo periodo rimangono numerosi resti archeologici, tra cui il Tempio di Ercole, uno dei monumenti più significativi e meglio conservati.

Medioevo

Dopo il crollo dell'Impero Romano, Cori, come molte altre città italiane, attraversò un periodo di declino. Durante il Medioevo, la città fu contesa da varie signorie locali e subì le incursioni dei Saraceni. Con l'avvento del papato, Cori entrò a far parte dello Stato Pontificio, il che portò una certa stabilità e sviluppo.

Rinascimento e Epoca Moderna

Nel Rinascimento, Cori vide un rinnovato interesse culturale e architettonico, con la costruzione di palazzi e chiese che ancora oggi arricchiscono il suo patrimonio artistico. Durante i secoli successivi, la città continuò a crescere, pur mantenendo il suo carattere agricolo e commerciale.

Epoca Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Cori, come molte altre città italiane, fu coinvolta nei processi di unificazione nazionale e nelle trasformazioni socio-economiche che seguirono. Oggi, Cori è conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e culturale, che attira turisti da tutto il mondo. La città mantiene vive tradizioni locali, come il Palio di Cori, una rievocazione storica che celebra il legame tra la comunità e il suo passato. In sintesi, la storia di Cori è un affascinante intreccio di miti, conquiste e rinascite che riflettono le più ampie vicende storiche della regione e dell'Italia.

Luoghi da visitare:

Cori è un affascinante comune situato nella regione Lazio, in provincia di Latina. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, oltre che per i suoi paesaggi suggestivi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Cori:

Tempio di Ercole: Questo antico tempio romano, risalente al I secolo a.C., è uno dei monumenti più celebri di Cori. Situato in posizione panoramica, offre una splendida vista sulla campagna circostante.

Tempio di Castore e Polluce: Risalente al IV secolo a.C., questo tempio è un altro esempio significativo dell'architettura romana. Anche se solo parzialmente conservato, le colonne rimaste sono imponenti.

Chiesa di Santa Maria della Pietà: Una chiesa del XVI secolo con una facciata rinascimentale e un interno decorato con affreschi e opere d'arte di grande valore.

Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIII secolo, questa chiesa è un importante esempio di architettura gotica. All'interno si possono ammirare numerosi affreschi e un magnifico coro ligneo.

Ponte della Catena: Un antico ponte romano che collega le due sponde del fiume Cora. È un esempio notevole di ingegneria romana con una struttura ben conservata.

Museo della Città e del Territorio: Situato all'interno del complesso del convento di Sant'Oliva, il museo offre una panoramica sulla storia e la cultura di Cori attraverso reperti archeologici, documenti storici e mostre temporanee.

Santuario della Madonna del Soccorso: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio con una storia secolare.

Le Mura Ciclopiche: Queste antiche mura megalitiche risalgono al periodo preromano e circondano parte della città, offrendo un affascinante sguardo sulla storia antica di Cori.

Piazza Signina: La piazza principale di Cori, circondata da edifici storici, è un luogo ideale per passeggiare e immergersi nell'atmosfera locale.

Fontana di Cori: Una fontana storica situata nel centro della città, spesso punto di ritrovo per i locali e i turisti.

Parco Naturale dei Monti Lepini: Per chi ama la natura, i Monti Lepini offrono sentieri escursionistici e panorami mozzafiato, perfetti per una giornata all'aperto.

Eventi e Festività Locali: Se visiti Cori in periodi specifici dell'anno, potrai partecipare a eventi tradizionali come il "Carosello Storico dei Rioni" o il "Festival del Vino".Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendo Cori una meta affascinante per chiunque sia interessato a scoprire il cuore del Lazio.