Cisterna di Latina

Municipio: Via Giacomo Zanella,2
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: cisternesi
Email: i.maroso@comune.cisterna.latina.it
PEC: mail@pec.comune.cisterna.latina.it
Telefono: +39 06.96834214
MAPPA
Epoca Antica: - Le origini di Cisterna di Latina risalgono all'epoca romana. Durante l'antichità, la zona era conosciuta come "Tres Tabernae", un'importante stazione di sosta lungo la Via Appia, una delle principali strade consolari romane. Questa stazione è menzionata anche negli Atti degli Apostoli come il luogo dove San Paolo fu accolto dai cristiani quando venne condotto a Roma.
Medioevo: - Dopo la caduta dell'Impero Romano, la zona subì un periodo di declino e abbandono, comune a molte aree dell'Italia centrale. Durante il Medioevo, la regione era caratterizzata da paludi e zone malsane, ma rimase un importante punto di passaggio.
Rinascimento: - Nel Rinascimento, la famiglia Caetani, una delle famiglie nobili più influenti dell'epoca, acquisì il controllo della zona. I Caetani contribuirono allo sviluppo di Cisterna costruendo un castello e migliorando le infrastrutture locali. La città divenne nota come "Cisterna Neronis".
Età Moderna: - Nel XVIII secolo, Cisterna subì un ulteriore declino a causa della malaria che affliggeva le paludi pontine. Fu solo con le bonifiche del XIX e XX secolo che la zona cominciò a vedere un cambiamento positivo.
XX Secolo: - Durante il periodo fascista, ci fu un?importante opera di bonifica delle paludi che portò alla trasformazione agricola della regione. Nel 1932, il nome della città fu cambiato in Cisterna di Littoria, e successivamente, con la caduta del fascismo, fu rinominata Cisterna di Latina. - Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cisterna fu teatro di combattimenti significativi, in particolare durante la Battaglia di Anzio nel 1944, che portò a gravi distruzioni.
Epoca Contemporanea: - Dopo la guerra, Cisterna di Latina fu ricostruita e conobbe una rinascita economica e sociale. Oggi, è un comune dinamico con un'economia basata sull'agricoltura, l'industria e i servizi. Cisterna di Latina è un esempio di come una località possa evolversi e trasformarsi nel corso dei secoli, mantenendo viva la sua storia mentre si adatta ai cambiamenti moderni.
Luoghi da visitare:
Cisterna di Latina è una cittadina situata nella regione Lazio, nel cuore dell'Italia centrale. Anche se potrebbe non essere la destinazione turistica più conosciuta, offre diverse attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la natura, la storia e la cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cisterna di Latina e dintorni:Giardini di Ninfa: Questa è probabilmente l'attrazione più famosa della zona. I Giardini di Ninfa sono un giardino botanico di fama internazionale, creato sulle rovine di un'antica città medievale. I giardini ospitano una vasta varietà di piante e fiori provenienti da tutto il mondo, e sono attraversati da ruscelli e laghetti. È un luogo incantevole e perfetto per gli amanti della natura e della fotografia.
Palazzo Caetani: Situato nel centro di Cisterna di Latina, questo palazzo storico risale al XVI secolo ed era la residenza della nobile famiglia Caetani. Oggi, il palazzo ospita eventi culturali e mostre. L'architettura e gli affreschi interni meritano una visita.
Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo: Questa chiesa è il principale luogo di culto cattolico della città. La chiesa ha origini antiche, ma è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli. All'interno, puoi trovare opere d'arte religiosa e un'atmosfera di tranquillità.
Parco Nazionale del Circeo: Anche se non si trova esattamente a Cisterna di Latina, il Parco Nazionale del Circeo è facilmente raggiungibile e offre meravigliosi percorsi escursionistici, spiagge e una ricca biodiversità. È ideale per gli amanti dell'outdoor e del birdwatching.
Riserva Naturale di Torrecchia Vecchia: Un altro angolo di natura incontaminata, questa riserva offre paesaggi pittoreschi e la possibilità di avvistare diverse specie di fauna selvatica. È perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta.
Museo del Buttero e del Cavallo: Questo piccolo museo è dedicato alla figura del buttero, il tradizionale mandriano della Maremma, e al cavallo, animale simbolo della regione. È un ottimo posto per imparare di più sulla tradizione e la cultura locali.
Fontana di Piazza XIX Marzo: Situata nel cuore del centro cittadino, questa fontana è un punto di riferimento locale. È circondata da caffè e negozi, rendendola un luogo ideale per una pausa rilassante.
Lavanda di Ninfa: Nei pressi dei giardini di Ninfa, durante la stagione della fioritura, puoi trovare bellissimi campi di lavanda che offrono un'esperienza visiva e olfattiva unica.
Eventi e sagre locali: Cisterna di Latina ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità per assaporare la cucina locale e vivere la cultura tradizionale. Tra questi, la Sagra della Zucca è particolarmente conosciuta.
Escursioni nei Monti Lepini: La catena montuosa dei Monti Lepini offre numerosi sentieri escursionistici con viste panoramiche spettacolari, ideali per gli amanti della natura e del trekking.Visitare Cisterna di Latina offre un mix di bellezze naturali, storia e cultura, perfetto per una gita fuori porta o un weekend rilassante.