www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelforte

Castelforte
Sito web: http://comune.castelforte.lt.it
Municipio: Via A. Fusco
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: castelfortesi
Email: demografico@=
comune.castelforte.lt.it
PEC: protocollocastelforte@pec.it
Telefono: +39 0771.607931
MAPPA
Castelforte è un comune situato nella provincia di Latina, nella regione Lazio, in Italia. La storia di Castelforte è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Castelforte sono legate ai popoli italici che abitavano la regione prima dell'espansione romana. L'area era abitata dagli Aurunci, un'antica popolazione italica. Con l'espansione dell'Impero Romano, la zona divenne parte del dominio romano, beneficiando delle infrastrutture e delle vie di comunicazione romane.

Periodo Medievale

Durante il Medioevo, Castelforte acquisì maggiore importanza strategica a causa della sua posizione elevata e della vicinanza alla Via Appia, una delle più importanti strade romane. Fu in questo periodo che venne edificato un castello, da cui probabilmente deriva il nome "Castelforte". Il castello serviva come punto di difesa e controllo del territorio circostante.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Castelforte passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorie, tra cui quella dei Caetani e dei Carafa. La sua posizione strategica continuò a essere rilevante, soprattutto in periodi di conflitto.

Seconda Guerra Mondiale

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Castelforte fu teatro di importanti eventi bellici. La linea Gustav, una delle principali linee difensive tedesche in Italia, passava vicino al comune. La zona fu pesantemente bombardata e subì gravi danni durante le operazioni militari alleate per sfondare la linea.

Periodo Contemporaneo

Dopo la guerra, Castelforte fu ricostruita e si sviluppò ulteriormente. Oggi è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con monumenti e architetture che testimoniano la sua lunga e variegata storia. Il comune fa parte del Parco Naturale dei Monti Aurunci, un'area protetta che valorizza il patrimonio naturale e paesaggistico della regione. In sintesi, Castelforte è un comune con una storia che rispecchia le vicende della regione laziale, caratterizzata da influenze romane, medievali e moderne, e segnata da importanti eventi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Luoghi da visitare:

Castelforte è un affascinante comune situato nella provincia di Latina, nel Lazio, noto per la sua storia, la bellezza naturale e le tradizioni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelforte:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, dove potrai ammirare edifici antichi e respirare l'atmosfera autentica di un borgo medievale. Le stradine sono caratterizzate da architetture tipiche e scorci pittoreschi.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese e risale al XIII secolo. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di pace e spiritualità.

Castello di Suio: Situato nella frazione di Suio, questo antico castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Garigliano. Anche se in parte in rovina, il sito è affascinante e merita una visita per la sua storia e il suo panorama.

Terme di Suio: Castelforte è noto per le sue terme naturali, situate nella frazione di Suio. Le acque termali sono rinomate per le loro proprietà curative e offrono un'opportunità di relax e benessere. Ci sono diverse strutture termali che offrono trattamenti e piscine.

Parco Naturale dei Monti Aurunci: Questo parco offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, con paesaggi mozzafiato e una ricca varietà di flora e fauna. È un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi cerca attività all'aria aperta.

Santuario della Madonna di Suio: Situato nei pressi delle terme, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione. La chiesa è circondata da un ambiente sereno e offre ai visitatori un senso di tranquillità.

Fiume Garigliano: Il fiume offre opportunità per la pesca e pic-nic lungo le sue sponde. È anche un luogo perfetto per una passeggiata immersi nella natura.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Castelforte durante le festività locali, potrai assistere a eventi tradizionali, sagre e celebrazioni che offrono uno spaccato della cultura locale. Tra le festività più importanti ci sono quelle legate al santo patrono e altre ricorrenze religiose.

Museo Civico: Sebbene di dimensioni ridotte, il museo offre una panoramica della storia e della cultura locale, con reperti archeologici e documenti storici.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale del Lazio in uno dei ristoranti locali, dove potrai gustare piatti tipici come la pasta fatta in casa, carni locali e prodotti caseari.Castelforte è una destinazione che combina storia, cultura, natura e benessere, offrendo un'esperienza completa e arricchente per i visitatori.