www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campodimele

Campodimele
Sito web: http://comune.campodimele.lt.it
Municipio: Piazza Municipio,4
Santo patrono: Sant'Onofrio
Festa del Patrono: 12 giugno
Abitanti: campomelani
Email: comune.campodimele@tin.it
PEC: info@pec.comune.campodimele.lt.it
Telefono: +39 0771.598013
MAPPA
Campodimele è un piccolo comune situato nella provincia di Latina, nella regione Lazio, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Campodimele risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dagli Aurunci, una delle antiche popolazioni italiche. Il nome "Campodimele" sembra derivare dal latino "Campus Mellis", che significa "Campo di Miele", probabilmente in riferimento alla produzione di miele nella zona.

Storia Antica e Medievale

Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione, ma non ci sono molte informazioni dettagliate su insediamenti significativi nel periodo romano. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la regione subì le invasioni barbariche e, successivamente, divenne parte del Ducato di Gaeta. Nel Medioevo, Campodimele fu sotto il controllo di vari signori feudali. Il borgo si sviluppò attorno a un castello, che fungeva da punto di difesa e controllo del territorio. Nel tempo, il castello e le mura medievali furono ampliati e fortificati per proteggere gli abitanti dalle incursioni nemiche.

Storia Moderna

Nel corso dei secoli, Campodimele passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Caetani e i Colonna, due delle più potenti famiglie dell'Italia centrale. Il comune mantenne un carattere prevalentemente agricolo, con la coltivazione di ulivi e la produzione di vino e miele, che rimangono ancora oggi importanti per l'economia locale.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Campodimele ha subito fenomeni di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha acquisito notorietà negli ultimi decenni per l'alta longevità dei suoi abitanti, il che ha attirato l'attenzione di studiosi e turisti. Oggi, Campodimele è conosciuto come "il paese della longevità" e si promuove come una meta turistica ideale per coloro che cercano tranquillità, natura incontaminata e un assaggio della vita tradizionale italiana. Le sue bellezze naturali e storiche, insieme alla cucina locale, rimangono i principali punti di attrazione per i visitatori.

Luoghi da visitare:

Campodimele è un piccolo e affascinante borgo situato nella provincia di Latina, nel Lazio. Conosciuto per la sua bellezza naturale e il suo ambiente tranquillo, è un luogo ideale per chi cerca una fuga dalla vita frenetica delle città. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Campodimele:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza incantevole. Le case in pietra, le viuzze acciottolate e gli archi antichi offrono un'atmosfera suggestiva e intima.

Mura Ciclopiche: Le antiche mura di origine pre-romana circondano parte del borgo e sono un'importante testimonianza storica. Sono costruite con grandi blocchi di pietra calcarea e offrono una vista panoramica sulla valle sottostante.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Al suo interno si possono ammirare preziosi affreschi e opere d'arte sacra. La chiesa è dedicata a San Michele Arcangelo, il patrono di Campodimele.

Torre dell'Orologio: Situata nel cuore del borgo, la torre è uno dei simboli di Campodimele. Offre una vista mozzafiato sui paesaggi circostanti ed è un ottimo punto di riferimento per orientarsi nel paese.

Museo della Longevità: Campodimele è noto per la longevità dei suoi abitanti, spesso attribuita alla dieta mediterranea e all'aria pura. Il museo esplora questo fenomeno attraverso esposizioni e documentazioni.

Sentieri Naturalistici: Campodimele è circondato da un paesaggio naturale incontaminato, ideale per escursioni a piedi o in mountain bike. I sentieri offrono la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.

Parco Regionale dei Monti Aurunci: Questo parco offre numerosi percorsi escursionistici con diversi livelli di difficoltà. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e dell'avventura.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste tradizionali è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Eventi come la festa di San Michele a settembre sono ricchi di processioni, musica e gastronomia tipica.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, il vino e i formaggi. La cucina di Campodimele è semplice ma deliziosa, con piatti che riflettono la tradizione mediterranea.

Escursioni nei Dintorni: Campodimele è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze dei dintorni, come i borghi medievali di Sperlonga e Gaeta, e le spiagge del litorale laziale.Questa combinazione di storia, cultura e natura rende Campodimele un luogo unico da visitare. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare e apprezzare la tranquillità e la bellezza di questo borgo affascinante.