www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Supino

Supino
Sito web: http://comunesupino.it
Municipio: Via d'Italia
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: supinesi
Email: info@comunesupino.it
PEC: demograficicomunesupino@=
legalmail.it
Telefono: +39 0775 22601
MAPPA
Supino è un comune situato nella provincia di Frosinone, nella regione Lazio, in Italia. La storia di Supino è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini:

    1. Epoca Romana: L'area di Supino era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici trovati nella zona. Il territorio era probabilmente utilizzato per l'agricoltura e come punto di passaggio tra le vie che collegavano Roma con il sud della penisola.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, Supino divenne parte del Ducato di Sora e successivamente passò sotto il controllo dei monaci benedettini. In questo periodo iniziò a svilupparsi un piccolo borgo fortificato sulla collina, caratterizzato da una struttura tipicamente medievale con strade strette e tortuose.

Sviluppo Storico:

    1. Rinascimento e Periodo Moderno: Nei secoli successivi, il comune continuò a crescere sotto varie influenze, tra cui quella dei Colonna, una potente famiglia nobiliare romana. La presenza di diverse chiese e edifici storici testimonia l'importanza del comune nel corso dei secoli.
    1. Epoca Contemporanea: Nel corso del XIX e XX secolo, Supino, come molte altre località italiane, vide un periodo di emigrazione verso le Americhe e altre parti d'Europa, poiché molti abitanti cercavano migliori opportunità economiche altrove.

Cultura e Tradizioni:

Supino è noto per le sue tradizioni culturali e religiose. Le festività locali, come quelle dedicate ai santi patroni, sono momenti importanti per la comunità e attirano visitatori anche dai paesi vicini. La festa di San Cataldo, celebrata in maggio, è particolarmente significativa per gli abitanti.

Patrimonio Architettonico:

Il comune conserva diversi edifici di interesse storico e architettonico, tra cui chiese antiche e palazzi storici. La Chiesa di San Pietro Apostolo, ad esempio, è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. Supino, con la sua posizione pittoresca ai piedi dei Monti Lepini, offre anche belle vedute panoramiche e un ambiente naturale adatto per escursioni e attività all'aperto. Oggi, pur mantenendo le sue tradizioni, Supino è un comune che guarda al futuro, cercando di valorizzare il suo patrimonio storico e naturale per promuovere il turismo e lo sviluppo locale.

Luoghi da visitare:

Supino è un affascinante borgo situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio. È noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Supino:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è uno dei monumenti religiosi più importanti di Supino. La struttura è di origine medievale, anche se ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. All'interno, si possono ammirare affreschi e decorazioni di pregio.

Centro Storico di Supino: Passeggiare per le stradine del centro storico offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera di questo borgo antico. Le viuzze strette e le case in pietra conferiscono un fascino particolare al paese.

Santuario della Madonna di Loreto: Situato in una posizione panoramica, il santuario è una meta di pellegrinaggio e offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Il santuario è circondato da un ambiente naturale rigoglioso, ideale per passeggiate.

Parco Naturale dei Monti Lepini: Supino si trova ai piedi dei Monti Lepini, una catena montuosa ricca di sentieri escursionistici. Gli amanti della natura possono esplorare i vari percorsi che attraversano boschi e prati, godendo di panorami spettacolari.

Torre di Guardia: Questa antica torre di avvistamento, sebbene in parte in rovina, rappresenta un elemento storico interessante. Serviva a controllare e difendere il territorio circostante.

Fontana del Pisciarello: Una fontana storica situata nel centro del paese. È un luogo caratteristico e amato dai residenti, ideale per una breve sosta.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Supino può essere un'esperienza memorabile. La festa patronale di San Lorenzo, che si tiene ad agosto, è particolarmente sentita e include processioni, musica e spettacoli pirotecnici.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale. Piatti tipici includono la pasta fatta in casa e specialità a base di carne e verdure locali. I ristoranti del paese offrono un'autentica esperienza culinaria.

Antico Convento di San Francesco: Situato nei dintorni di Supino, questo convento è un luogo di pace e spiritualità. Anche se non sempre accessibile al pubblico, la sua atmosfera tranquilla merita una visita.

Percorsi Naturalistici: Supino è un punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante. Ci sono diversi sentieri che si snodano attraverso i monti, adatti sia per escursionisti esperti che per famiglie in cerca di una passeggiata rilassante.Supino è un luogo che cattura il cuore di chi lo visita, grazie alla sua combinazione di storia, cultura e natura. Se hai l'opportunità di visitarlo, prenditi il tempo per esplorare e scoprire le sue meraviglie nascoste.